Offices

Viale Carlo Berti Pichat 6/2 - Bologna (BO)

TECNOPOLO DI FERRARA - via Giuseppe Saragat 1/E - Ferrara (FE)

Director
Maria Cristina Vistoli
ART-ER Contact Person
Daniele Sangiorgi
Email
daniele.sangiorgi@art-er.it

I settori di ricerca nei quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare opera si collocano, in gran parte, nell’ambito di grandi collaborazioni internazionali nei quali ricopriamo un ruolo di primo piano. Le nostre ricerche fanno uso e richiedono lo sviluppo di tecnologie avanzate. Questo ha ricadute naturali di alta utilità come lo sviluppo di strumentazione di diagnostica medicale, di sensori e rivelatori innovativi di radiazioni ionizzanti, di strumentazione per la diagnostica dei beni culturali, di applicazioni e condivisione di dati in Cloud ad alte prestazioni in ambito sanitario e medico, di applicazioni di big data analytics, edge computing, ML/DL, IOT in ambito industriale.

Queste sono le competenze chiave che INFN-TTLab mette a disposizione della rete HTN.  Il contesto organizzativo snello in cui è inserito il laboratorio INFN-TTLab, ci consente di accedere a competenze, infrastrutture e tecnologie delle sezioni e laboratori dell’INFN presenti sul territorio nazionale, tra cui il laboratorio sotterraneo dei LNGS, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo e più facilmente accessibile.  Riusciamo quindi a mediare efficacemente nel contesto nazionale ampliando le competenze, infrastrutture e tecnologie disponibili per la rete HTN oltre la dimensione regionale.

UO1

Reparto ICT

UO2

Reparto Sistemi dispositivi, elettronica e sistemistica

INFN-TTLab ha in corso di svolgimento un contratto con ASI, Agenzia Spaziale Italiana per lo sviluppo di innovativi sensori di radiazione indossabili da inviare sulla stazione spaziale internazionale. INFN è socio fondatore del consorzio Bi-REX, Big data Innovation & Research EXcellence, centro di competenza industria 4.0. Abbiamo inoltre partecipato a diversi progetti della Regione Emilia Romagna tra cui: Il progetto SUPER: Supercomputing Unified Platform Emilia-Romagna, che ha potenziato l’infrastruttura hardware regionale sviluppando di servizi di accesso alle risorse di supercalcolo e di storage per le comunità scientifiche in casi d’uso come la genomica; Il progetto FORTRESS, per lo sviluppo di patch flessibili e ad ampia superficie per il rilevamento in tempo reale delle radiazioni ionizzanti nei trattamenti di radioterapia. Molteplici sono inoltre i progetti nazionali ed europei in cui ricercatori del laboratorio collaborano. Si cita IoTwins un progetto tra Università di Bologna, INFN, CINECA, ART-ER, Bonfiglioli Riduttori, Marposs e importanti partner stranieri,  per la digitalizzazione industriale, attraverso la creazione di gemelli digitali, dei processi produttivi.

Maintenance and diagnostics

Green IT

Internet of things and CyberPhysical Systems

Communication and Network systems

Security and privacy

Sustainable Energy: technologies and production systems

Equipment
Description
  La clean room, classe di pulizia ISO 7, con un’estensione di 20 metri quadrati, è attualmente usata per cicli termici e test di sensori al silicio. All’interno della clean room è presente una c...
Nel laboratorio  è presente una camera climatica per cicli termici, Memmert CTC25  con un range operativo -40º C – +190º C, una Wire bonder TPT HB05 per microsaldature a ultrasuoni in allumi...
Il laboratorio criogenia dispone di una camera a vuoto con dito freddo, dotato di sistema di raffreddamento ad elio e regolatore di temperatura, per misure a temperature criogeniche a 20 gradi Kelvin....
ll laboratorio di lavorazione del silicio della sezione di Ferrara dispone di: Clean room, area complessiva 130 m2 divisa in 3 stanze a livello di pulizia crescente da ISO6 a ISO4. Macchina da taglio...
Il laboratorio è attrezzato con: Workstation e licenze d’uso per l’esecuzione di CAD elettronico per progettazione di schede elettroniche, FPGA ed ASIC e per la simulazione elettromagnetica 3D di int...
un pacchetto software NX della ditta Siemens un pacchetto Autodesk Product Design & Manufacturing Collection Pacchetto ANSYS multiphysics Pacchetto FEM PROSAP 5 stazioni CAD/CAE centro di lavoro ...
Enhanced PrIvacy and Compliance (EPIC) Cloud è una piattaforma cloud certificata ISO/IEC 27001 per la gestione sicura dei dati conforme al GDPR. Offre una Infrastructure as a Service (IaaS) per comuni...
Il TTLab ha realizzato un prototipo di Big Data Platform (BDP), un’infrastruttura per il monitoraggio dell’attività del centro di calcolo dell’INFN-CNAF aperta a soluzioni di predictive maintenance ba...
Accesso ai servizi forniti da INFN Cloud, ovvero componenti modulari di tipo IaaS, PaaS e SaaS, per computing, machine learning, analytics e data storage.INFN Cloud fornisce un vastissimo catalogo di ...