
Viale Carlo Berti Pichat 6/2 - Bologna (BO)
TECNOPOLO DI FERRARA - via Giuseppe Saragat 1/E - Ferrara (FE)
I settori di ricerca nei quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare opera si collocano, in gran parte, nell’ambito di grandi collaborazioni internazionali nei quali ricopriamo un ruolo di primo piano. Le nostre ricerche fanno uso e richiedono lo sviluppo di tecnologie avanzate. Questo ha ricadute naturali di alta utilità come lo sviluppo di strumentazione di diagnostica medicale, di sensori e rivelatori innovativi di radiazioni ionizzanti, di strumentazione per la diagnostica dei beni culturali, di applicazioni e condivisione di dati in Cloud ad alte prestazioni in ambito sanitario e medico, di applicazioni di big data analytics, edge computing, ML/DL, IOT in ambito industriale.
Queste sono le competenze chiave che INFN-TTLab mette a disposizione della rete HTN. Il contesto organizzativo snello in cui è inserito il laboratorio INFN-TTLab, ci consente di accedere a competenze, infrastrutture e tecnologie delle sezioni e laboratori dell’INFN presenti sul territorio nazionale, tra cui il laboratorio sotterraneo dei LNGS, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo e più facilmente accessibile. Riusciamo quindi a mediare efficacemente nel contesto nazionale ampliando le competenze, infrastrutture e tecnologie disponibili per la rete HTN oltre la dimensione regionale.
Reparto ICT
Reparto Sistemi dispositivi, elettronica e sistemistica
INFN-TTLab ha in corso di svolgimento un contratto con ASI, Agenzia Spaziale Italiana per lo sviluppo di innovativi sensori di radiazione indossabili da inviare sulla stazione spaziale internazionale. INFN è socio fondatore del consorzio Bi-REX, Big data Innovation & Research EXcellence, centro di competenza industria 4.0. Abbiamo inoltre partecipato a diversi progetti della Regione Emilia Romagna tra cui: Il progetto SUPER: Supercomputing Unified Platform Emilia-Romagna, che ha potenziato l’infrastruttura hardware regionale sviluppando di servizi di accesso alle risorse di supercalcolo e di storage per le comunità scientifiche in casi d’uso come la genomica; Il progetto FORTRESS, per lo sviluppo di patch flessibili e ad ampia superficie per il rilevamento in tempo reale delle radiazioni ionizzanti nei trattamenti di radioterapia. Molteplici sono inoltre i progetti nazionali ed europei in cui ricercatori del laboratorio collaborano. Si cita IoTwins un progetto tra Università di Bologna, INFN, CINECA, ART-ER, Bonfiglioli Riduttori, Marposs e importanti partner stranieri, per la digitalizzazione industriale, attraverso la creazione di gemelli digitali, dei processi produttivi.
Design and development of new products / processes
- Analysis and preliminary planning: Design project management (PDM / PLM)
- Conceptual design: analysis of customer needs and development of alternative concepts
- Conceptual design: graphic rendering, augmented reality, virtual reality
- Detail design: Design archetypes , parametric models (CAD)
- Detail design:static, dynamic, elastodynamic structural, thermo structural and crash analysis (FEM)
- Design for Manufacturability / Analysis of technological processes for metal machining (CAM) - Maria Cristina Vistoli
- Rapid prototyping & Additive manufacturing - Maria Cristina Vistoli
- Testing and measuring: dimensional and geometric control; Reverse Engineering - Maria Cristina Vistoli
Manufactur processes
- Machining processes for metal removal (turning, milling, drilling, reaming, broaching, grinding, etc.) - Antonio Paladino
- Conventional welding processes (arc, TIG, MIG / MAG, resistance, etc.) - Antonio Paladino
- Non-conventional machining processes (laser, plasma, waterjet, chemical and electrochemical , ultrasonic, electrical discharge, etc.) - Antonio Paladino
- Additive manufacturing processes (3D printing, SLA rapid prototyping, etc.) - Antonio Paladino
Maintenance and diagnostics
Materials
- Metals: ferrous alloys (steel, cast iron) - Antonio Paladino
- Metals: non-ferrous alloys (aluminum, copper, nickel, titanium, magnesium, etc.) - Antonio Paladino
Electronics devices and Component
- Digital Integrated circuits - Antonio Paladino
- Radio frequency and microwave electronics - Antonio Paladino
- Mixed signal electronic systems - Antonio Paladino
- Testing and functional characterization of devices and systems - Antonio Paladino
- Hardware System integration - Antonio Paladino
- Measurement instruments and systems
- Sensors
- MEMs components
- Optoelectronic and LED components
- Device reliability - Antonio Paladino
Green IT
- IT sustainability - Maria Cristina Vistoli
- Power and performance analysis - Maria Cristina Vistoli
- Dynamic resource management
Embedded systems
- Hardware Design Flow
- DSPs and Embedded Processors - Antonio Paladino
- Programmable Devices (FPGA, GA, CPLD) - Antonio Paladino
- Sensor-based systems
- Systems on Chips (SoC and ASIC) - Antonio Paladino
- Sensor networks and WSN - Antonio Paladino
Internet of things and CyberPhysical Systems
Communication and Network systems
- Wireless and mobile networking - Maria Cristina Vistoli
- Network planning and design - Maria Cristina Vistoli
- Optical networks and systems - Maria Cristina Vistoli
- Scalable and adaptive networks - Maria Cristina Vistoli
- Future internet - Maria Cristina Vistoli
- Network and service management - Maria Cristina Vistoli
- Ipv6 networks - Maria Cristina Vistoli
- Next Generation network - Maria Cristina Vistoli
- Adaptive QoS - Maria Cristina Vistoli
- Wireless and network security against cyber attacks - Maria Cristina Vistoli
Cloud computing
- Generalized Virtualization
- SaaS, PaaS, IaaS
- Cloud interoperabilirty and portability
- Cloud security
- Cloud standards
- Cloud new roles: brokers, auditor, …
- Interaction of Cloud and HPC
- Sofware Defined Networks - Maria Cristina Vistoli
- Management of Data Centers - Maria Cristina Vistoli