Offices

Via Gioacchino Rossini 2 - Bellaria-Igea Marina (RN)

Via del Lavoro 1 - Bellaria-Igea Marina (RN)

Strada Erbosa Uno 70-84, (FC) - Gatteo (FC)

Director
NAZARIO GIORDANO
ART-ER Contact Person
Elisabetta Toschi
Email
elisabetta.toschi@art-er.it

 

Fondato nel 1959, Istituto Giordano è un Ente Tecnico all'avanguardia nel testing di prodotto, nella ricerca e nella certificazione; grazie ai suoi 15 laboratori di prova, alle apparecchiature di cui dispone e alla competenza del proprio personale, è in grado di supportare le aziende nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, in particolare nel settore dei prodotti da costruzione.

Riportiamo di seguito alcune delle attività che possono essere realizzate per lo sviluppo/ottimizzazione di nuovi prodotti:

  • prove di durabilità, mediante opportuni processi di invecchiamento accelerato (es. cicli termici con o senza controllo dell'umidità, irraggiamento solare e UV, nebbia salina, vibrazioni, tenuta all'acqua e alle polveri, ecc.);
  • prove di resistenza e di reazione al fuoco;
  • prove di isolamento e di assorbimento acustico;
  • determinazione della conduttività termica di materiali isolanti;
  • verifica del rilascio di sostanze pericolose (es. COV: Composti Organici Volatili) e abbatti-mento degli inquinanti;
  • prove di sicurezza elettrica e di compatibilità elettromagnetica;
  • misura del rendimento termico di corpi scaldanti, stufe e caminetti a legna/pellet;
  • progettazione e costruzione di prototipi in scala di laboratorio;
  • caratterizzazione di prodotti di rivestimento (es. pitture, vernici, smalti, incapsulanti per l'amianto, intonaci, ...);
  • controlli non distruttivi sia in campo industriale che civile.

Aziende del settore dei materiali e prodotti da costruzione, come ad esempio: materiali isolanti termo-acustici, pitture, materiali compositi o fibrorinforzati, materiali ignifughi e di contenimento del fuoco etc...

Electronics devices and Component

Maintenance and diagnostics

Energy efficiency

Ecosystem services

Technologies for the management of water resources

Materials and components for high performance building

Diagnostics and conservation (diagnosis, monitoring, fruition) of cultural heritage

Modeling of physical systems and simulation

Machinery and plants

Industrial symbiosis: use, reuse, valorization and material substitution

Sustainable Energy: technologies and production systems

Equipment
Description
Condizionamenti termici/invecchiamenti in temperatura e umidità con temperatura compresa fra -40 e +70°C e umidità fino a 95% con rampe termiche di circa 0,5 °C/minuto per prove climatiche su campioni...
Camera della polvere con sistema di depressurizzazione campione a -20 mBar realizzato mediante pompa a vuoto, contatore di volumi G4 (MID016), filtro.Prove e norme applicabili:- IP5X e IP6X secondo EN...
Cassa inox con coperchio in plexiglass che permette, mediante controllo automatico dell'ingresso di aria compressa, di raggiungere bassi livelli di umidità (10% HR)Dimensioni 1500 x 800 x 400 mm. Util...
Camera di contenimento getti d'acqua dotata di vasca di gocciolamento per prove IPX1-IPX2, tavola rotante per alloggiamento campione, impianto con motori per il pompaggio dell'acqua e serbatoio di acc...
Banco prova costituito da apposita zona di lavoro e completo di:- pedana in acciaio di protezione; - banco in acciaio irrigidito da colata in calcestruzzo atta al posizionamento dei prodotti in prova;...
Apparecchiatura composta da:- telaio- pistone oleodinamico- adattatori (riscontro cilindrico) per casseforti UNI EN 1143-1 e UNI EN 14450;- per applicare carichi fino a 100 kN, conforme al p.8.2 UNI E...
Secondo Norma UNI EN 1143-2: par. 7.3.1 e  Appendice A: prospetto A.8  UNI EN 1143-1
Secondo UNI EN 1125 e UNI EN 179 con le seguenti principali caratteristiche:  - spinta applicabile massima di 500 N; - contatore cicli eseguiti; - masse delle ante di 100 o 200 kg; - dispositivo ...
Attrezzatura elettromeccanica munita di PLC di controllo e conta cicli utilizzata per l’azionamento ciclico di apertura e chiusura.
Banco prova antintrusione costituito da una apposita zona di lavoro dotata di banco di acciaio per fissaggio e vincolo dei campioni.  Al banco, per l'applicazione della spinta orizzontale dei par...
Attrezzatura elettromeccanica munita di PLC di controllo e conta cicli utilizzata per l’azionamento ciclico di apertura e chiusura.
Muro in calcestruzzo, munito di fissaggi ad asola per il montaggio di serramenti. Nella parte posteriore del muro è stato allestito il sistema di misura composto da diaframmi e condotti e i sistemi di...
Banco per prove di tenuta ambientale di facciate continue secondo il metodo previsto dalle norme AAMA 501.1- 05 e CWCT ST. E' posto in ambiente esterno ed è realizzato con profilati metallici resisten...
Generatore di vento realizzato ad hoc utilizzando un’elica per uso aeronautico accoppiata ad un motore elettrico a sua volta gestito da un inverter. Dotato di elica tripla con diametro di mm 2000 e az...
Macchina utilizzata per riempire la camera di prova di fumo e verificarne i punti di infiltrazione.
Centralina elettropneumatica (230 V 50 Hz 0,5 kW) dotata di sistema a n.2  fotocellule distanziate di 100 mm.
Il cannone è composto da una struttura orizzontale costituita da un tubo alle cui estremità sono collocati, da una parte, un tubo di misura che determina la velocità del proiettile e, dall’a...
Il cannone è composto da una struttura orizzontale costituita da un tubo alle cui estremità sono collocati, da una parte, un tubo di misura che determina la velocità del proiettile e, dall’a...
Di questa apparecchiatura fanno parte le celle di carico, il micrometro digitale millesimale, l'estensimetro , ecc….. riportati negli altri fogli in quanto tarati in catena.
Macchina fotografica che permette riprese video fino a 2000 fps.
Generatore di vento realizzato ad hoc utilizzando un’elica per uso aeronautico accoppiata ad un motore termico.Dotato di elica tripala con diametro di mm 4000 e l'elica è azionata da un motore di un c...
Camera di esposizione in grado di effettuare cicli di pressione sinusoidale da 0,5 fino a 6 Hz e pressione fino a 8000 Pa. Dotata di irrorazione di acqua e 8 sensori ultrasonici di spostamento.
Camera di esposizione in grado di effettuare cicli di pressione sinusoidale da 0,5 fino a 6 Hz e pressione fino a 4000 Pa. Dotata di irrorazione di acqua e 4 sensori ultrasonici di spostamento.
Termocamera IR portatile TEMPERATURA: 50-1050°CACCURATEZZA: 1°CEMISSIVITA': < 0,99
Piastra calda con anello di guardia 500 x 500 a per misure di conduttività termica tra 0°C e 30 °C secondo le norme ISO 8302, EN 12664 e EN 12667. Resistenza termica ≥ 0,02 m²·K/W (ISO 8302)Resistenza...
Piastra calda con anello di guardia per misure di conduttività termica tra 100°C e 700 °C secondo le norme ISO 8302, EN 12664 e EN 12667.
Piastra 50 x 50 mm per misure di conduttività termica a temperatura ambiente secondo la norma ASTM  E1530.
Prove termiche di camini, canali da fumo e condotti fumari  secondo le norme EN 1856-1, EN 1856-1, EN 1859, EN 1443, EN 13216-1, EN 14471, etc ... . 
Impianto per la verifica della resistenza alla corrosione di camini metallici secondo la norma EN 1856-1.
Impianto per misure di conduttività termica radiale secondo le norme EN 253 e EN ISO 8497.
Apparecchiatura per la misura della temperatura massima d'impiego di isolanti termici secondo le norme EN 14706 e EN 14707. Fino a 1000°C
 Prove di durezza su materiali metallici (VH, HRC, HRB...): REMET: Microdurometro Vickers; modello:HX-1000; HV0,025 - HV0,50 - HV0,1 - HV0,2 - HV0,3 - HV0,5 - HV1 Gibitre Instruments: Duromet...
Analisi visiva fino a 1000X.
Analisi della composizione chimica di metalli e designazione delle leghe metalliche (acciai non legati, legati, inox, ghise, leghe di alluminio).
Prove di corrosione in nebbia salina artificiale o umidità 100% U.R.
Camera umidostatica con condensa + Anidride solforosa (Kesternick) : prove di corrosione accelerata su materiali organici e inorganici
Camera Ozonometrica "GBtre" : prove di invecchiamento accelerato su materiali polimerici.
Camere di emissione VOC (Composti Organici Volatici) e relativi sistemi di acquisizione
Apparecchiatura di prova per la verifica della reazione al fuoco dei materiali utilizzati come pareti, pavimenti e soffitti, sottoposti all' azione di un fiamma d' innesco in presenza di calore radian...
Fornetto tubolare utilizzato per determinare, in condizioni specificate, le prestazioni di non combustibilità di prodotti omogenei e dei componenti principali di prodotti non omogenei.
Camera di prova per la misurazione della produzione e tossicità dei fumi provenieni da provini esposti in posizione orizzontale a livelli specifici di radiazione termica in una cabina chiusa, con o se...
La camera di prova ha un’altezza interna di (2,4 ± 0,01) m e un’area a pavimento interna di (3,0 ± 0,2) m in entrambe le direzioni. Le pareti sono costruite in mattoni forati, pannelli di gesso rivest...
Apparecchiatura di prova metodo per la valutazione del comportamento al fuoco e della propagazione della fiamma dei pavimenti esposti.
Camera di prova utilizzata per determinare I'accendibilità dei prodotti con I'impiego di una singola fiamma utilizzando dei provini sottoposti alla prova in posizione verticale, in assenza di flusso r...
Camera di prova utilizzata per determinare la resistenza alla combustione di materiali non metallici utilizzati nel settore automotive.
Apparecchiatura di prova utilizzata per verificare, tramite presenza di catastina infiammata e vento, le prestazioni all'esposizione al fuoco dello strato esterno dei rivestimenti per tetti
Apparecchiatura di prova provvista di sorgente di calore radiante utilizzate per valutare la propagazione laterale della fiamma e il flusso critico all'estinzione dei materiali utilizzati in ambito fe...
Bomba calorimetrica utilizzata per la valutazione del potere calorifico superiore dei prodotti secondo la ISO 1716.
Apparecchiatura di prova utilizzata per valutare il tasso di rilascio di calore e la produzione dinamica di fumo di campioni esposti con orientamento orizzontale a livelli controllati di irraggiamento...
Determinazione del comportamento al fuoco per mezzo dell’indice di ossigeno.   Prove secondo la norma ISO 4589-2
Apparecchiatura utilizzata per simulare gli effetti di una sollecitazione termica provocata da una sorgente riscaldata elettricamente per riprodurre un pericolo di incendio.
"Q_SUN Xe-3" :  prove di invecchiamento accelerato con lampade allo xeno su materiali polimerici
Acustica (potere fonoisolante, assorbimento acustico, potenza sonora, misurazioni in opera…) e prove vibrazionali.
Acustica (potere fonoisolante, assorbimento acustico, potenza sonora, misurazioni in opera…) .
Acustica (potere fonoisolante, assorbimento acustico, potenza sonora, misurazioni in opera…) .
Misure rumore di calpestio secondo UNI EN ISO 10140-3
Misure acustiche puntuali sul campione per test di potere fonoisolante e prove in opera.
Verifiche sul campione per test di potere fonoisolante.
Misure vibrazionali.   Prove vibrazionali su edifici
Misure intensimetriche in Laboratorio e in Opera.
Apparecchiatura utilizzata per misure di luminanza e di coordinate colorimetriche su sorgenti luminose. Possibilità di utilizzo con software per acquisizione dati.
 Misure di illuminamento.
Misure di illuminamento di sorgenti luminose a luce continua o lampeggiante.
Analizzatore di spettro con fotomoltiplicatore. Accessori per la misura di sorgenti luminose visibili (TOP 100) e di sorgenti UV (EOP). Software di controllo SPECWIN. Misure di luminanza e radianza sp...
Goniometro con asse orizzontale fisso e asse verticale mobile (tipo 1 della pubblicazione CIE n. 70 1987).
Strumento per la misura dell’emissività. Lo strumento funziona mediante termopile differenziali. Effettua misure integrali nel range da 3 a 30 micron. Risposta nominale di 2,4 mV con un campione di em...
Misure di retroriflessione.
Misurazione delle caratteristiche di retroriflessione e di riflessione della segnaletica orizzontale: RL (coefficiente di luminanza retroriflessa notturna) e Qd (visibilità diurna).
Misura dell'emissivitá infrarossa.
Misure di trasmissione e riflessione.
Spettrofotometro modello “LAMBDA 750S” della ditta PerkinElmer per misure negli intervalli spettrali ultravioletto/visibile/vicino infrarosso, campo di misura 200 ÷ 2500 nm, corredato di sfera integra...
Misure di coordinate colorimetriche.
Apparecchiatura per prove di trazione su acciai con campo di misura 0-1000 kN.
Apparecchiatura per prove di resilienza su acciaio con campo di misura 0-300 Joule
Pressa per prove di compressione su calcestruzzo con campo di misura 0-3000 kN.
Camere climatizzate a 20°C e 50%UR per confezionamento-prova e camera climatizzata per maturazione calcestruzzo a 20°C e umdità > 95%UR.
Pressa utilizzata in accoppiamento all’armadio di comando per prove su cementi. UNI EN 196-1 “Metodi di prova dei cementi. Determinazione delle resistenze meccaniche”
Appartecchiatura per prove di taglio CD su terre.
Attrezzatura per compattazione stabilizzati/misti cementati. Principali test: principalmente B.U. CNR n. 69UNI EN 13286-2/47CNR-UNI 10009
Attrezzatura per valutare l'usura di rocce.
Apparecchiatura per valutare lo slittamento di superfici pedonali-carrabili.
Apparecchiatura per prove di trazione su acciai e FRP con campo di misura 0-600 kN.
Per prove in sito su calcestruzzo.
Per prove in sito su edifici in muratura.
Elementi per fornire il carico alle prove su solai e impalcati in genere.
Prove non distruttive in sito su calcestruzzo.
Prove in sito per valutare la portanza dei rilevati stradali.
Sistema di acquisizione dati elettrici.
Livello per misure di spostamento in sito.
Verifica della levigabilità degli aggregati lapidei.
Verifica dell'usura degli aggregati lapidei.
Verifica delle temperature sulle strutture.
Apparecchiatura per acquisire misure di spostamento con traduttori digitali.
Apparecchiature per rilevare gli spostamenti mediante sistema di acquisizione.
Pressa per la compressione di provini 100x100 cm in muratura.
Forno per prova di resistenza al fuoco su elementi di separazione e portanti verticali (pareti, porte, setti divisori).
Forno per prova di resistenza al fuoco su elementi di separazione e portanti verticali (pareti, porte, setti divisori).
Forno per prova di resistenza al fuoco su elementi di separazione e portanti orizzontali (solai, travi, controsoffitti).
Box per determinare la tenuta ai fumi freddi di porte secondo norma UNIEN 1634-3 .
Attrezzatura per test fotometrici automatizzati ad angolo variabile
Sistema analisi GC-MS con desorbitore termico
Camere per test di emissione per il condizionamento dei campioni
Strumento per analisi aldeidi secondo la norma ISO 16000-3
Camera di prova per test di Reazione al fuoco in grande scala secondo la ISO 9705.   La realizzazione dell’impianto ha richiesto l’assemblamento di diversi componenti da poter poi utilizzare in f...
Pompe di campionamento: 3 pompe Pocket Pump Touch a basso flusso 0,05-0,5 L/min 1 pompa Air Check Connect ad alto flusso  0,5 a 5 L/min
Apparecchiatura complessa composta da: gascromatografo Agilent massa Agilent desorbitore Markers international Utilizzata per  determinazione VOC ISO16000-6EN ISO 16516
Apparecchiatura complessa composta da A) Degasatore Agilent 1200B) Autocampionatore 1200C) Pompa quaternaria 1200D) Comparto colonna termostatato 1200/1260E) Rivelatore 1200 VWD-VL  utilizzato pe...