Il servizio mira a fornire una tecnica per la misurazione della permeabilità all’aria delle tegole.

Il cambiamento climatico impone una trasformazione radicale nel settore delle costruzioni, orientato verso soluzioni tecnologiche più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. In questo contesto, la ventilazione naturale delle coperture gioca un ruolo cruciale nella riduzione del consumo di energia per il raffrescamento degli edifici e nella mitigazione dell’effetto isola di calore urbana. Il metodo proposto permette di quantificare in maniera standardizzata e affidabile la ventilazione sottotegola nei tetti ventilati. Lo sviluppo del metodo di prova rientra nell’ambito del progetto LIFE SUPERHERO (LIFE 10 CCA/IT/001194) per la diffusione di tecnologie di copertura per il raffrescamento passivo degli edifici, nell’ottica dell’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico.

Download PDF version
Laboratory
Contacts
Benedetta Ferrari
Specialization Area
Edilizia e Costruzioni
Keyword
Tetti ventilati e permeabili
Tegole permeabili all’aria
Isola di calore
Climate change e raffrescamento passivo
Schema di una copertura ventilata
Description

L’approccio metodologico utilizzato si basa sulla generazione di un flusso d’aria in grado di indurre una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno di un cassone, in cui le tegole sono posizionate e sigillate per garantire misure accurate. Sensori di pressione e portata permettono di determinare la quantità d’aria che attraversa la superficie della tegola, fornendo dati quantitativi sulla sua permeabilità.

Innovative aspects

L’aspetto innovativo riguarda lo sviluppo di una metodologia e di una strumentazione dedicata per la misura della permeabilità all’aria delle tegole.

Potential applications

Il metodo è stato pensato per tutte le diverse tipologie di tegole disponibili sul mercato (curve e piane/formate ed estruse) per applicazioni in laboratorio, anche ai fini dell’ottimizzazione delle coperture ventilate.

Set-up sperimentale per la misura della permeabilità delle tegole
Application example

Produzione di tegole in argilla innovative e con migliorata permeabilità all’aria per applicazioni su edifici di nuova costruzione o su edifici esistenti con scarse prestazioni energetiche. 

Application description and results

La metodologia, così come la strumentazione, è stata definita all'interno di un progetto Europeo (LIFE SuperHero) e ha previsto la definizione di parametri di prova specifici, l’implementazione di protocolli sperimentali e una validazione del metodo attraverso test condotti in laboratori distinti. 

La metodolgia sviluppata permette di misurare sperimentalmente la permeabilità all'aria di diverse tipologie di tegole, confrontandone le prestazioni e fornendo così ai produttori informazioni importanti, ai fini dell'ottimizzazione delle tegole stesse, per la realizzazione di coperture finalizzate al raffrescamento passivo degli edifici.

Involved partners
  • Consorzio Universitario – Centro Ceramico
  • Centre Technique del Matériaux Naturels de Construction
  • Università Politecnica Marche
Implementation Time
6-8M per realizzazione set-up; 0.2M per prova
Technology Readiness Level
TRL 9 - sistema reale testato in ambiente operativo
Exploitation

La metodologia sviluppata verrà inclusa in un European Assessment Document (EAD) e proposta in uno standard CEN, contribuendo alla regolamentazione e alla diffusione di tegole ad alta permeabilità all’aria.

E' in corso la validazione in situ delle prestazioni energetiche delle tegole con migliorata permeabilità all'aria testate con il set-up di prova (www.lifesuperhero.eu).

Installazione di tegola con migliorata permeabilità all'aria
Published on