S4C - Support System for Sustainable Smart Cities (2023)
Progetto
Turismo e mobilità sono settori complementari che impattano sull’ambiente. Secondo lo studio pubblicato su Journal Nature Climate Change, il turismo produce l’8% delle emissioni globali di CO2. Il settore dei trasporti è fra i più inquinanti in assoluto.
Il progetto S4C parte dai risultati di “Polis Eye” per orientarsi allo sviluppo di una piattaforma per ottimizzare flussi di mobilità per eventi e mete turistiche nell’ottica della sostenibilità, in un contesto di casi d’uso nella città metropolitana di Bologna, scalabili a livello sovraregionale.
DATHA - DAta Transformation and Homogenization plAtform (2023)
Progetto
In linea con le tematiche di digitalizzazione, miglioramento dei processi tramite l’impiego di Big Data e intelligenza artificiale, il progetto DATHA si concentrerà sullo sviluppo della data economy da parte delle aziende regionali.
IGNITE 5.0 - IntelliGent and secure Networking in IndusTrial Environments: towards Industry 5.0 (2023)
Progetto
Il progetto mira a sviluppare una soluzione prototipale di orchestrazione delle risorse di una rete industriale conforme al paradigma AAS (Asset Administration Shell) RAMI (Reference Architecture Model Industry) 4.0, realizzando un AAS e relativa piattaforma informatica di gestione che soddisfino le caratteristiche di integrazione e interoperabilità, di connettività, di sicurezza e di flessibilita'.
DeLIVER - Decisions on Logistics' Impact Value in Emilia-Romagna (2023)
Progetto
In Emilia Romagna la logistica conta 9.900 imprese, impiega circa 80.500 persone e fattura 13 miliardi di euro (dati 2021). È sotto gli occhi di molti come questo settore sia spesso legato a logiche tradizionali e labour intensive e abbia assoluto bisogno di innovazione in termini di impatto ambientale e sociale.
C4SI mira a migliorare il livello di sicurezza informatica di impianti produttivi e macchinari connessi, con attenzione per esigenze e peculiarità delle aziende manifatturiere di piccole e medie dimensioni del territorio Emiliano-Romagnolo. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso due linee di azione.
Il progetto I-TexS intende agevolare il processo di adozione delle soluzioni digitali nel settore del turismo e della filiera Ho.Re.Ca, attraverso la realizzazione, all’interno di un laboratorio, di un dimostratore Next Generation Restaurant, dotato dei seguenti strumenti:
- soluzioni digitali di comunicazione “di prossimità” per veicolare al consumatore informazioni nutrizionali, indicazioni nutrizionali facoltative e claims salutistici;
DISCOV.ER - DIgital Twin per aumentare la Sostenibilità, la COnsapevolezza e l’attrattiVità di aree d’intEResse naturalistico e turistico (2023)
Progetto
Il progetto DISCOV.ER emerge dal bisogno di monitorare i cambiamenti climatici e di prevedere i suoi effetti sulla biodiversità, aumentando la consapevolezza delle persone. L’obiettivo è quindi quello di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative che permettano di affrontare problematiche di interesse sociale quali il cambiamento climatico e la salvaguardia dell’ambiente, favorendo lo sviluppo sociale ed economico. In particolare, verrà progettato e sviluppato il digital twin di aree di interesse naturalistico e turistico nel parco naturale del Delta del Po.
RESIST0 - A Digital Twins-enabled platform for a REsilient and Sustainable production in the InduSTry 5.0 era (2023)
Progetto
La quarta rivoluzione industriale (I4.0) stabilisce che la trasformazione digitale è un processo imprescindibile per le imprese che intendono rafforzare la propria competitività sul mercato globale. La nuova rivoluzione I5.0 alza l’asticella ponendo l’accento su sfide di resilienza, sostenibilità e visione di crescita “human-centric”. RESIST0 intende cogliere queste sfide proponendo al comparto della manifattura industriale strumenti per migliorare la resilienza e la sostenibilità dei propri cicli produttivi.
ENER-VITIS - Agrivoltaico e sensoristica per l’innovazione e la sostenibilità della filiera vitivinicola (2023)
Progetto
L’obiettivo strategico del progetto ENER-VITIS (durata 24 mesi) è quello di implementare la competitività della filiera vitivinicola dell'Emilia-Romagna rendendola un modello di riferimento per l'innovazione sostenibile.
ENGAGE.APP - ENGAGEment del consumatore per un co-APPrendimento smart della filiera ortofrutticola dell’Emilia-Romagna (2023)
Progetto
La comunicazione educativa ha un ruolo chiave per lo sviluppo sostenibile della filiera ortofrutticola, poiché offre l’opportunità di aumentare la consapevolezza del consumatore sugli effetti delle scelte di acquisto e il suo “engagement” attraverso modalità interattive ed esperienziali. La gamification è uno dei contesti particolarmente funzionali allo sviluppo di ambienti di apprendimento efficaci.
GENTLE HANDLING - Manipolazione robotica di prodotti delicati (2023)
Progetto
L’automatizzazione dei processi produttivi richiede un controllo sempre più accurato e sensibile della manipolazione del prodotto. Questo garantisce che il prodotto finito non si danneggi e che le macchine possano gestire in modo adattivo variazioni di processo. Per raggiungere la capacità di manipolare un oggetto con la stessa sensibilità di una mano è necessario integrare diverse tecnologie che permettano di identificare nello spazio l’oggetto e il punto di presa, posizionare robot e manipolatore, manipolare parti con un livello di forza controllato.
SiMOD - Sistemi Mobili Multi-robot per la Manipolazione di Oggetti Deformabili (2023)
Progetto
Il progetto SiMOD intende sviluppare un framework di manipolazione, basato su robot manipolatori collaborativi installati su piattaforme mobili, in grado di percepire e co-manipolare oggetti deformabili per applicazioni industriali.
INSIDE - INdustrial IoT Standard for Interoperable Devices of Emilia-Romagna (2023)
Progetto
Nell'era I4.0 l'interconnessione tra reti di sensori wireless e reti Internet industriali sta diventando sempre più rilevante. Se da una parte l’interoperabilità è un tema chiave, altrettanto fondamentale è la sicurezza. La connettività portata dall'IIoT, infatti, può esporre settori operativi a rischi che in passato riguardavano solo l’IT aziendale.
MOVERT - Sviluppo e sperimentazione di dimostratore tecnologico a decollo verticale per applicazioni di Urban Air Mobility and Delivery (2023)
Progetto
Il progetto MOVERT riguarda lo studio e la validazione sperimentale delle principali tecnologie abilitanti le applicazioni di mobilità aerea di persone e beni, realizzate attraverso velivoli ad elevata automazione con capacità di decollo verticale, operanti in scenari urbani e regionali. Il progetto parte da una prima fase di definizione dei concetti operativi e dei requisiti di missione che porterà alla selezione della configurazione e al suo progetto, prima preliminare e poi di dettaglio.
PIAC(ER)2 - Piattaforma per l’Abilitazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna (2023)
Progetto
PIAC(ER)2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma di strumenti per la pianificazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, le cui prime applicazioni saranno individuate nel tessuto industriale della Regione Emilia-Romagna.