GIMCANA - GIunzioni Metallo-Composito ad Alta resisteNzA (2023)

Progetto

GIMCANA svilupperà una nuova tecnologia di giunzione multimateriale, da applicare a una vasta gamma di componenti strutturali di qualsiasi settore industriale, al fine di promuovere la sostituzione del metallo a favore di un polimero fibrorinforzato (PFR) e la conseguente estrema riduzione del peso. La tecnologia innovativa, ovvero SLIM2CORE (Standalone Lattice Insert for Metal-COmposite COnnection REinforcement), si basa su inserti realizzati mediante Additive Manufacturing (AM) a basso costo e ad alto valore aggiunto, che consentiranno una connessione più forte tra metallo e PFR.

Leggi tutto

HybridTec - La nuova tecnologia dei motori ibridi per moto (2023)

Progetto

Il progetto HybridTec mira a progettare, prototipare e testare una power-unit ibrida per motociclette più leggera e compatta rispetto alle soluzioni in via di sviluppo, che risponde a diversi problemi legati al settore dei trasporti. In particolare contribuirà alla riduzione delle emissioni e dell’inquinamento acustico nei centri urbani, oltre che garantire una diminuzione della richiesta di combustibili fossili. Attraverso un’opportuna ottimizzazione dell’architettura della power-unit sarà infatti possibile ottenere un alto livello di integrazione dei componenti elettrici.

Leggi tutto

TANTUM ERGO - Tecnologie Abilitanti Necessarie per la sosTenibilita’ della prodUzione e Manutenzione dei componenti per uso offshorE per eneRGie rinnOvabili (2023)

Progetto

Il progetto svilupperà alcune tecnologie abilitanti che si considerano prioritarie per aumentare la sostenibilità della produzione e manutenzione di componenti come le pale eoliche.

Leggi tutto

BRILLIANT - Biobased fiber Reinforced composItes vaLidation and end of LIfe treAtmeNT (2023)

Progetto

L’uso di fibre naturali nei compositi é necessario per raggiungere la C-neutrality al 2050, come da direttive Eu, ma non sono ancora risolte due problematiche, ovvero la resistenza all’umidità e il trattamento a fine vita. Il progetto indagherà entrambi questi aspetti studiando le fibre naturali più promettenti in associazione a trattamenti protettivi idrofobizzanti, ecologici in quanto privi di fluoro, sviluppati e brevettati dal laboratorio che coordina la proposta, per superare il grave problema ambientale e di accumulo di tutte le molecole contenenti il legame C-F.

Leggi tutto

HY-ER - Modellazione, simulazione e dimostrazione a banco di sistemi Idrogeno e Fuel-Cells per applicazioni logistiche ed industriali. HYdrogen Emilia Romagna (2023)

Progetto

Il progetto si pone l’obiettivo di creare ed implementare un processo per il dimensionamento ottimo di moduli Fuel Cell per applicazioni mobili industriali. A tale scopo verranno realizzati due modelli digitali, descrittivi delle caratteristiche di consumo energetico del veicolo e del modulo Fuel Cell. Un primo modello servirà per descrivere le relazioni di tipo analitico che intercorrono tra i requisiti tecnico funzionali del veicolo e il profilo di consumo energetico.

Leggi tutto

SMAL-SAT - Sistema di Monitoraggio AmbientaLe nano-SATellitare (2023)

Progetto

Il progetto SMAL-SAT mira allo sviluppo di tecnologie abilitanti una missione nano-satellitare per il monitoraggio ambientale della Regione Emilia Romagna.

Leggi tutto

HEATBETA - Design and Fabrication of a Turbine Blade for Elevated Temperature Applications made by a Laser Engineered Net Shaping Technique Manufactured High Entropy Alloy (2023)

Progetto

Il progetto ha come obiettivo la realizzazione, tramite manifattura additiva, di una pala di turbina, inserita nella sezione di alta pressione di un propulsore aeronautico. Per la realizzazione si impiegherà una lega ad alta entropia (HEA) avente un rapporto tra resistenza meccanica, anche ad elevate temperature, e densità molto elevato. Ad oggi, i componenti prodotti con HEA sono realizzati mediante tecniche convenzionali con costi e tempi di produzione elevati.

Leggi tutto

RIGA-AT: Robot Industriali a Guida Autonoma -All Terrain (2023)

Progetto

Il mondo della robotica industriale fornisce molte soluzioni di guida autonoma per AGV per ambiente interno. Non esistono soluzioni per ambiente esterno di grande precisione che si adattino ad ambienti poco strutturati ed esterni senza la necessità di strumentare l'ambiente. Inoltre, la robotica agricola è in forte crescita e mancano soluzioni specifiche per grandi aree e ancora di più mancano soluzioni che possano essere utilizzate sia in interno che in esterno.

Leggi tutto

DIADEM - Dimostratori di DIAgnostica predittiva e Monitoraggio di componenti elettromeccanici per l’Industria 4.0 mediante lo sviluppo e l’applicazione di un innovativo sensore di DEformazione MEMS per misure non invasive ad altissima risoluzione (2023)

Progetto

Il progetto DIADEM ha come punto di partenza il progetto Moliere, che ha permesso di sviluppare un sensore di coppia/velocità e pressione basato su un sensore di deformazione MEMS ad altissima risoluzione e a costo ridotto. Nel progetto DIADEM si prevede di ampliare lo spettro delle possibili applicazioni di questa tecnologia attraverso l’installazione del sensore MEMS in una varietà di dimostratori, al fine di proporre tecniche innovative per il monitoraggio degli stessi.

Leggi tutto

THEORETIC - digiTal twin of Electric powErtrains fOr moRE susTainable agrICulture (2023)

Progetto

I produttori di trattori e sistemi per l’agricoltura stanno dedicando molte energie allo sviluppo di sistemi completamente elettrici, per gli indubbi vantaggi in termini di emissioni, efficienza e costi operativi. I costi di produzione e sviluppo sono però ancora elevati ed i produttori cercano di ridurre i costi di produzione e il time-to-market.

Leggi tutto

FACT - Future of the Agricultural Tractors (2023)

Progetto

FACT prevede lo sviluppo di un laboratorio virtuale e sperimentale, dedicato a mezzi agricoli di diverso utilizzo e taglia, per lo studio di soluzioni efficienti, sostenibili e sicure. L’obiettivo è creare strumenti sinergici per individuare soluzioni innovative per ridurre le dissipazioni di energia, migliorare il comfort dell’operatore e velocizzare la “transizione” della macchina agricola verso la sostenibilità. Si propone una attività di modellazione dei mezzi selezionati (trattore, tagliaerba).

Leggi tutto

AGRARIAN - Sistema eterogeneo modulare per applicazioni di monitoraggio avanzato in agricoltura (2023)

Progetto

AGRARIAN è un sistema eterogeno di raccolta dati ed immagini, in ambito precision-farming, applicato alla filiera pilota della vite. A differenza di altri sistemi, utilizzerà sensoristica mobile per le analisi in situ non solo dei parametri ambientali e degli indici di vegetazione, ma anche dello stato del suolo (elementi NPK, residui di fitofarmaci, conducibilità elettrica).

Leggi tutto

DISSEM - Data-driven IT Services for Sustainable and Efficient Manufacturing (2023)

Progetto

La manifattura sostenibile è il mantra delle applicazioni Industria 5.0. Si vuole migliorare la qualità dei processi per abilitare Zero Defect Manufacturing (ZDM) e Zero Waste Manufacturing (ZWM), e produrre con zero difetti e zero rifiuti. ZDM e ZWM richiedono innovative soluzioni Big Data e Machine Learning (ML). Il progetto intende affrontare il problema estendendo le piattaforme IT già sviluppate dal partenariato introducendo nuove metodologie e strumenti.

Leggi tutto

REFIMAN - Piattaforma di MANutenzione predittiva per il REtroFItting sostenibile di impianti e macchinari esistenti nel sistema produttivo dell'Emilia-Romagna (2023)

Progetto

Il progetto mira alla realizzazione di una piattaforma hardware-software per il retrofitting e il revamping di impianti industriali non sensorizzati allo scopo di conferire loro caratteristiche smart e i4.0 in termini di autodiagnosi dei componenti meccatronici, stima della loro vita utile residua, aggiornamento del piano di manutenzione e comunicazione con l’utente.

Leggi tutto

HYDROMEC - Tecnologie, componenti e materiali per la filiera dell’idrogeno (2023)

Progetto

La crescente integrazione dell’idrogeno nel mix energetico nazionale presuppone il concomitante progresso e rafforzamento di una filiera industriale capace di rispondere alle future esigenze del mercato. È prevista una rapida penetrazione dell’uso dell’idrogeno nel settore domestico e nel terziario nei prossimi anni che richiederà adeguamenti tecnologici sugli impianti e sulla componentistica per la gestione e la regolazione del flusso di fluidi o gas nonché per lo stoccaggio.

Leggi tutto