SensIdrogen - Sviluppo di Sensori innovativi per il monitoraggio di perdite di Idrogeno in siti di produzione, stoccaggio e utilizzo (2023)
Progetto
A livello globale, lo sfruttamento delle risorse potrebbe raddoppiare entro il 2060, con una crescita del fabbisogno energetico del 30% entro il 2040. All’incremento del fabbisogno, si aggiungono oggi le tensioni geopolitiche che hanno portato massicci rincari energetici. In questo scenario, le grandi trasformazioni del sistema di produzione dell’energia accelereranno, e si prevede un ruolo di sempre maggiore importanza per l’idrogeno, in particolare per l’idrogeno verde.
KnowledgeX – eXpert Knowledge formalization for a human-centered manufacturing (2023)
Progetto
Il comparto manifatturiero si trova di fronte ad un periodo storico che, se da un lato offre nuove tecnologie per facilitare la transizione digitale, dall’altro è minacciato da una perdita progressiva di competenza da parte degli addetti, aspetto che è sempre stato strategico per il successo dell’industria del settore.
WATER RETTING 4.0 - Sviluppo e sperimentazione di un bioreattore industriale per l’estrazione della fibra di canapa e la produzione sostenibile di tessuti e materiali per l’edilizia (2023)
Progetto
La valorizzazione dei fusti di canapa per la produzione di fibra tessile e tecnica di qualità è considerata una delle principali sfide per lo sviluppo di una bioeconomia sostenibile e redditizia basata sulla canapa. Il progetto WATER RETTING 4.0 si inserisce nel contesto della filiera della canapa a doppio uso (seme/fibra) con lo scopo di innovare le attuali tecniche di processamento ed estrazione di materie prime dai fusti ed integrarle in una moderna filiera industriale, capace di rispondere alle esigenze del mercato, promuovendo sostenibilità economica ed ambientale.
M.A.P.S. - Museum repository objects: Access and Preservation System for conservation and management in the Metaverse environment (2023)
Progetto
Il progetto intende sviluppare una piattaforma per la valorizzazione del patrimonio culturale custodito in depositi museali, mediante una strategia integrata per la riduzione dei rischi (approccio preventivo e predittivo) e l’accessibilità ai beni mediante fruizione digitale.
RADICI – Realizzazione di una infrastruttura di Aggregazione e Digitalizzazione di patrimoni per favorire l’Interazione con il settore delle Industrie culturali e creative (2023)
Progetto
RADICI intende creare una infrastruttura di aggregazione e servizio per l’integrazione dinamica di archivi, collezioni repositories, relativi ai patrimoni culturali (CH) Regionali per aumentarne la fruizione in forma digitalizzata da parte del settore delle Industrie Culturali e Creative (editoria, audio-visivo, design/architettura).
GIGAPIXEL - Gigapixel Imaging e dipinti di grande formato (2023)
Progetto
A partire da consolidate esperienze di ricerca su disegni e pitture, il progetto intende valorizzare il patrimonio storico-artistico-culturale regionale mettendo a sistema di una soluzione hardware e software, semplice e relativamente low-cost, per generare surrogati fisici e digitali tridimensionali di antichi disegni, manoscritti e dipinti nella logica Gigapixel imaging.
Craft TrainER - Strumenti innovativi per l’avvicinamento alle professioni artigianali delle nuove generazioni – Innovative tools for introducing the new generations to the craft professions (2023)
Progetto
Il progetto Craft TrainER si propone di sperimentare e abilitare nuovi approcci formativi e comunicativi per aumentare l’interesse verso i mestieri artigianali e favorire il ricambio generazionale nelle professionalità più ricercate dalle aziende di prodotti tipici del Made in E-R. I nuovi approcci puntano a sfruttare linguaggi più vicini alle nuove generazioni e modalità interattive tipiche del mondo virtuale e dei meccanismi di gamification, facilmente accessibili, replicabili e distribuibili, per prototipare esperienze di avvicinamento ai mestieri artigianali.
ATLANTE - Archivi Tecnologici per la Liberazione, l’Accesso, la Navigazione e la Trasmissione dell’Eredità culturale (2023)
Progetto
Il progetto ATLANTE intende sviluppare una piattaforma per la digitalizzazione, l’archiviazione intelligente e la fruizione virtuale e aumentata delle versioni digitalizzate di beni culturali conservati in archivi museali.
Ri-uso - metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (2023)
Progetto
La strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e la responsabilità estesa del produttore enfatizzano l’attenzione alla circolarità e al riuso.
L’obiettivo è implementare strumenti innovativi per supportare le imprese del Fashion:
INCITE – Inspiring City InformaTion modEling for urban resilience (2023)
Progetto
INCITE intende implementare una piattaforma digitale open standard per l’arricchimento informativo di modelli digitali integrati dell’ambiente urbano a supporto della gestione dell’intervento sul patrimonio costruito esistente in un’ottica di programmazione strategica.
AvantCRAFT - Sviluppo di metodologie innovative per la salvaguardia del patrimonio dell’artigianato e delle tecniche di lavorazione artigianali (2023)
Progetto
Il progetto AvantCRAFT mira a sviluppare una metodologia in grado di rispondere alle principali esigenze di conservazione, diffusione e insegnamento delle tecniche di lavorazione tradizionali attraverso il coinvolgimento di artigiani esperti, apprendisti, stakeholder e fornitori di tecnologia.
S4O riunisce in un pescheto tecnologie innovative per aumentare la sostenibilità della filiera frutticola. Obiettivi specifici sono: i) Riduzione emissioni di CO2: simuleremo strutture agrivoltaiche combinando reti ombreggianti, antigrandine, antipioggia per valutare il potenziale di produzione di elettricità del frutteto, alimentare un veicolo operatore a guida autonoma, un impianto per la difesa da gelate tardive, l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e numerosi sensori presenti nel frutteto.
AGORA - un Atelier sonoro per il GiocO, la Ricerca, l’Acustica - progetto innovativo per l’inclusione delle persone vulnerabili tramite il suono immersivo 3D delle piazze (2023)
Progetto
Il progetto AGORA ambisce a portare il suono delle piazze alle persone più vulnerabili. La vivacità, l’allegria dei suoni delle piazze verrà studiata, acquisita e trasmessa con tecnologie acustiche multicanali innovative. Il suono delle piazze è un bene culturale intangibile, e il suo splendore e vivacità può contribuire a una sempre maggiore inclusione di qualità.
CLIMAVIP - Approcci integrati agro-genomici per la resilienza e sostenibilità ambientale in vite e pomodoro (2023)
Progetto
Su specie strategiche per l'agroalimentare regionale, vite e pomodoro, il progetto vuole verificare l'efficacia di genotipo e tecniche agronomiche per mitigare sostenibilmente gli effetti di stress multipli estivi. Per il pomodoro, centinaia di linee di breeding in avanzata selezione verranno fenotipizzate (pianta e bacca) e genotipizzate al fine di individuare biomarcatori utili per l’adattamento all’ambiente.
ProMixQual - Recupero di proteine alternative estratte da sottoprodotti di origine vegetale per lo sviluppo di formulazioni ibride ad elevato valore nutrizionale per l’industria alimentare (2023)
Progetto
Motivazioni di tipo salutistico e di salvaguardia ambientale spingono verso un apporto più equilibrato di proteine animali e vegetali e sollecitano ad accelerare i processi di transizione del settore agroalimentare. Con questa prospettiva, il progetto ProMixQual intende sviluppare soluzioni tecnologiche basate su modelli di economia circolare per il recupero di fonti proteiche alternative da scarti e sottoprodotti dell’agroalimentare regionale (semi oleosi, legumi), e la loro valorizzazione come ingredienti in prodotti carnei e lattiero-caseari “ibridi” ad elevato valore nutrizionale.