Uni-recondition - Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (2023)

Progetto

Il progetto si propone di sviluppare un prodotto biotecnologico basato su emoglobine modificate (SANO-O) per l’ossigenazione ex-vivo di organi marginali – particolarmente reni e fegato - al fine di ricondizionarli come organi adatti al trapianto. Il prodotto è già stato validato in laboratorio (TRL 4) e la sua efficacia su organi umani è stata recentemente riportata in una pubblicazione peer-reviewed. SANO-O sarà sviluppato a vantaggio di aziende del polo Biomedicale della regione almeno a TRL 6.

Leggi tutto

3D-PIONEER (3D-PRINTED ONCO-NEUROSPHERES) - Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (2023)

Progetto

Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma traslazionale per lo screening di nuovi farmaci, terapie immunitarie e cellulari avanzate attive nei confronti del glioblastoma (GBM). Tale piattaforma, sarà ottenuta mediante produzione in serie con tecnologia 3D-bioprinting di sferoidi multicellulari di GBM rappresentativi del microambiente tumorale in grado di impattare sull’efficacia delle terapie.

Leggi tutto

HG7 3.0 - Cellule staminali e medicina personalizzata: il caso dell'epidermolisi bollosa (2023)

Progetto

Il progetto si pone come ideale continuazione dei progetti POR-FESR 2014-2020 "Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette" (HG7) e del progetto “Hologene7 2.0: L'Epidermolisi Bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” (HG7 2.0) che hanno reso l’Emilia-Romagna un centro di eccellenza internazionale per la diagnosi, la presa in carico clinica e la ricerca sulla terapia genica, arruolando circa 200 pazienti con EB provenienti da tutta Italia e dell’estero.

Leggi tutto

newMAT4CEC - Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (2023)

Progetto

Il progetto newMAT4CEC ha come obiettivo quello di aumentare la biocompatibilità di membrane polimeriche presenti nei dispositivi di circolazione extracorporea (CEC) per la cardiochirurgia, al fine di ridurre le complicanze neurologiche post-operatorie che pesano sull’outcome clinico, quali ictus, delirio, declino cognitivo postoperatorio. Fra le cause, oltre a quelle sistemiche legate allo stato clinico dei pazienti, si ipotizza un ruolo anche del dispositivo CEC, che potrebbe attivare alcuni tipi cellulari liberando citochine infiammatorie e fattori della coagulazione.

Leggi tutto

AI4ChemoBrain - Un modello di machine learning/artificial intelligence per la medicina personalizzata: sviluppo di un dimostratore predittivo del disturbo cognitivo in corso di chemioterapia basato su dati omici e fenotipici subject-derived (2023)

Progetto

Il termine “chemobrain” indica un deterioramento cognitivo ad oggi ancora poco caratterizzato, che insorge nella maggioranza dei pazienti durante e dopo la chemioterapia, si crede come conseguenza di infiammazione sistemica e disbiosi intestinale. Il progetto ha come scopo la generazione di un dimostratore predittivo dell’insorgenza di chemobrain, ad uso clinico, basato su un modello di machine learing/artificial intelligence addestrato e validato con data set preclinici.

Leggi tutto

3D_MAB - Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (2023)

Progetto

Il progetto 3D_MAB si propone di realizzare innovative piattaforme di testing in grado di riprodurre fedelmente dei tessuti umani grazie all’utilizzo del bioprinting: una tecnologia avanzata che deposita con geometria definita, strato per strato e in maniera standardizzata, cellule, biomateriali e biomolecole.

Leggi tutto

N2ERT - Piattaforma per la prototipizzazione di Nanomedicine per proteine terapeutiche: la terapia enzimatica sostitutiva per malattie rare neurometaboliche (2023)

Progetto

N2ERT svilupperà una piattaforma tecnologica per la prototipizzazione di soluzioni di delivery cerebrale di proteine terapeutiche mediante nanomedicine, per accelerare il passaggio da TRL4 al TRL6 secondo il disciplinare delle agenzie regolatorie. Le proteine saranno veicolate per proteggere l’attività biologica e raggiungere l’organo bersaglio, testate per il ripristino della funzione biologica in modelli cellulari e animali di malattia. Il percorso sarà accompagnato da test di tossicità GLP e comprenderà test di scalabilità industriale GMP in ambiente industriale.

Leggi tutto

CAMPRES - Composites for Advanced Mass PRoduction of Energy Storages (2023)

Progetto

Il progetto CAMPRES nasce dalla convergenza di competenze sui polimeri termoplastici, sul contenimento di batterie per applicazioni automobilistiche e si concentra sullo sviluppo di materiali compositi innovativi per il contenimento di batterie al litio in applicazioni di storage dell’energia idonee a qualsiasi scenario di installazione. I materiali sono sviluppati per essere resistenti al fuoco e per garantire un buon livello di protezione nel caso di incidenti esterni (incendi) o di runaway termico delle batterie. 

Leggi tutto

LA2COM - LAboratory of Lightweight Aircrafts COndition Monitoring: integration of multimodal experimental data fusion and digital twin simulations (2023)

Progetto

Il progetto prevede lo sviluppo di un laboratorio integrato virtuale e fisico per il monitoraggio, la diagnosi e la prognosi di velivoli leggeri (elicotteri). Il laboratorio riguarderà sia lo sviluppo di un Digital Twin del velivolo e di una sperimentazione in prototipo rappresentativo. In particolare, il progetto coinvolge l’integrazione della sensoristica on-board con sensori aggiuntivi al fine di sviluppare, tramite tecniche di Data Fusion, indicatori dello stato di salute che permettano l’individuazione tempestiva di eventuali guasti.

Leggi tutto

ALERT - Leghe di ALluminio per componenti soggetti a fatica E fretting: Rivestimenti e Trattamenti superficiali integrati (2023)

Progetto

Le leghe di alluminio (Al) permettono un alleggerimento sostanziale in numerosi componenti critici. Allo stesso tempo, la fatica e i fenomeni di fatica superficiale indotti da fretting (movimenti reciproci di ampiezza molto limitata per un alto numero di cicli) sono un limite all’affidabilità e alle prestazioni di queste leghe.

Leggi tutto

RECLAIM-ER - REcyCLe AutomotIve thermoset for Emilia-Romagna (2023)

Progetto

Il progetto RECLAIM-ER ha come obiettivo la realizzazione di un approccio circolare per importanti filiere regionali che impiegano materiali compositi, quali automotive e aerospace.
In particolare, il progetto si concentra sul riciclo dei materiali CFRP (Carbon-Fiber-Reinforced Polymers), con un piano di lavoro che comprende l’intero approccio circolare e vede il coinvolgimento di partner con competenze specifiche sulle diverse fasi del processo di riciclo e impiego.

Leggi tutto

E-MUV3R - Piattaforma Elettrica MUltiuso per mobilità sostenibile di Veicoli a 3 Ruote in ambienti cittadini (2023)

Progetto

Il progetto E-MUV3R mira a progettare, prototipare e testare una Piattaforma Elettrica Multiuso a 3 Ruote per mobilità sostenibile, ottimizzata per permetterne l’integrazione in veicoli urbani sia per spostamenti individuali che per consegne ultimo miglio. In questo modo il progetto contribuirà alla riduzione delle emissioni e dell’inquinamento acustico nei centri urbani, oltre che alla diminuzione della richiesta di combustibili fossili.

Leggi tutto

SpaceLAB - Progettazione, realizzazione e validazione di sistemi di test per prove ambientali strategiche e avanzate nel settore aerospaziale (2023)

Progetto

Il progetto SpaceLAB si propone di mettere a punto sistemi di prova per il settore aerospaziale in ambiti altamente critici per la qualifica ed accettazione di componenti e sottosistemi per componenti di volo con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni riducendo il numero di test da effettuare e le avarie in servizio promuovendo anche il rapporto tra space e green economy. In particolare le due principali aree di interesse sono relative ai test di shock ed ai test di outgassing in vuoto.

Leggi tutto

MAGMOVE - MAteriali maGnetici sostenibili nei MOtori elettrici ad elevata efficienza per la transizione VErde (2023)

Progetto

Negli ultimi anni, l'impulso crescente a diminuire le emissioni di gas serra sta guidando l’UE a incentivare la mobilità elettrica e sostenibile. Questo richiede l’impiego e lo sviluppo di motori elettrici a elevata efficienza che riducano l’uso di materie prime critiche. Il progetto si propone di identificare e realizzare materiali magnetici con ridotto contenuto di elementi critici o con materie prime riciclate, e incrementare le competenze metallurgiche relative a questi per ottimizzare i loro processi produttivi e migliorarne le proprietà magnetiche.

Leggi tutto

SAFER - Stampaggio di Componenti Polimerici Funzionalizzato Mediante Tessitura Laser (2023)

Progetto

Il progetto SAFER prevede la messa a punto di una filiera di processo per produrre parti polimeriche a ridotta proliferazione batterica e fungina, bassa sporcabilità e l’incremento delle prestazioni del processo di stampaggio mediante l’utilizzo di ricoprimenti nanostrutturati accoppiati alla tessitura laser degli stampi per incrementare la durata della funzionalizzazione. Gli stessi materiali formulati nel progetto verranno utilizzati allo scopo di migliorare il processo di stampaggio ad iniezione.

Leggi tutto