Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 27

La funzionalità di un alimento è scritta nel suo destino. Come scoprirlo utilizzando un modello in vitro

Sviluppare alimenti innovativi con la digestione simulata

Negli ultimi anni è costantemente cresciuto l’interesse per la progettazione di nuovi alimenti e/o ingredienti con una presunta capacità di rilasciare componenti bioattivi ritenuti positivi per la salute umana. In linea di principio, la verifica...

Leggi tutto

L’ANALISI SENSORIALE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E LA DIFFERENZIAZIONE DEGLI ALIMENTI

L’analisi sensoriale per la valorizzazione degli alimenti

L’analisi sensoriale è finalizzata a interpretare e misurare le caratteristiche di un prodotto che possono essere percepiti dai nostri sensi. La valutazione sensoriale può essere molto utile alle aziende alimentari nell’ottica di definire, anche in...

Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni di ammoniaca negli allevamenti

Sistemi smart per il monitoraggio real-time

Proambiente ha sviluppato e realizzato una stazione di monitoraggio portatile per la quantificazione delle concentrazioni di ammoniaca emessa all’interno degli allevamenti animali.

La stazione si basa sull’impiego di sensoristica commerciale...

Leggi tutto

Carte alimentari compostabili

Un'alternativa sostenibile a carte politenate e fluorurate

La carta è un materiale leggero, flessibile, ha buone proprietà meccaniche, ed è la compatibilità ambientale di cui vanta a confermarla molto spesso come prima scelta per diverse applicazioni alimentari, sia come imballaggio primario che secondario. ...

Leggi tutto

Sviluppo di Piani di Carbon Neutrality

Gestire con efficacia la transizione

Per l'IPCC (Panel Intergovernativo per il Cambiamento Climatico) la “Carbon neutrality” (neutralità climatica) è raggiunta quando emissioni e rimozione di CO2 antropogenica in un dato periodo di tempo si bilanciano. A livello di impresa, ottenere la...

Leggi tutto

Analisi e sviluppo di soluzioni sostenibili di Economia Circolare (EC)

Economia Circolare per tutte le aziende

Lo sviluppo di soluzioni sostenibili di economia circolare (EC) permette di ridurre il consumo di materiali e di risorse naturali, con effetti sulla produzione CO2, di rifiuti, costi e sicurezza approvvigionamento materiali, ecc. 

Soluzioni di EC...

Leggi tutto

Applicazioni di genomica avanzata di contrasto al contagio da coronavirus mediante monitoraggio di allevamenti e animali di interesse zootecnico

Contrasto e monitoraggio dei coronavirus negli allevamenti

Il progetto LIVESTOCK-STOP-COVI, inseritosi nel contesto della “One Health”, ha avuto come obiettivo lo sviluppo di servizi e prodotti basati su tecniche genomiche al fine di contrastare la diffusione delle infezioni da coronavirus negli animali di...

Leggi tutto