Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 10

Valutazione biomeccanica di movimenti sportivi

Analisi di una calzatura sportiva a 360° (lavoro motorio e percezione dello sforzo)

Al fine di confrontare prestazioni sportive di atleti che utilizzano atrezzi sportivi differenti, il laboratorio fornisce una valutazione biomeccanica, bioenergetica e fisiologica durante gesti sportivi quali la corsa e il cammino. La strumentazione...

Leggi tutto

Tracciabilità di produzioni agro-alimentari mediante analisi del DNA

DNA-based traceability of food

Numerosi strumenti sono ad oggi disponibili per l'autenticazione degli alimenti di origine vegetale, tra questi, la tracciabilità molecolare basata sull'analisi di diversi tipi di molecole come proteine, metaboliti e acidi nucleici (DNA) possono...

Leggi tutto

Identificazione di corpi estranei di origine animale rinvenuti in prodotti alimentari

Identificazione di impurità solide in derrate alimentari

La presenza di infestanti compromette la qualità igienico-sanitaria delle sostanze destinate al consumo alimentare. La loro corretta identificazione è di fondamentale importanza per le aziende agro-alimentari, che devono garantire la salubrità dei...

Leggi tutto

Avversità Atmosferiche in Agricoltura: simulazione di danni da grandine e vento nella coltivazione del mais per l'insilamento

Avversità atmosferiche e danni alle coltivazioni

Le coltivazioni cerealicole e foraggere sono esposte ad eventi atmosferici, come vento e grandine, che ne possono compromettere totalmente la redditività. Una delle strategie che l’imprenditore agricolo ha a disposizione per garantirsi un minimo di...

Leggi tutto

Percorsi motori personalizzati e Strategie motivazionali differenziate per il parco PLEINAIR

Parco Smart per promuovere stili di vita attivi e salutari

PLEINAIR è un parco attrezzato smart dotato di arredi urbani, giochi e attrezzi “intelligenti”: gli “OSO” (Outdoor Smart Objects). Gli OSO sono in grado di comunicare tra di loro e con gli utenti attraverso una piattaforma IoT, che garantisce il...

Leggi tutto

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Varietà tradizionali di mais per l'agricoltura resiliente

Le varietà tradizionali di una specie coltivata sono varietà caratterizzate da: origine storica e identità definita; elevata variabilità genetica; assenza di selezione formale, essendosi evolute per selezione naturale operata dall’ambiente e...

Leggi tutto
Logo del progetto POR-FESR GENBACCA

GENBACCA NUOVI GENOTIPI TOLLERANTI A STRESS BIOTICI E ABIOTICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITE E POMODORO DA INDUSTRIA

Genetica e metabolomica per un'agricoltura sostenibile

La disponibilità di genotipi innovativi con caratteri di adattabilità ai fattori di stress di natura biotica e abiotica è centrale per aumentare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura moderna. Il progetto GENBACCA ha avuto come obiettivo la...

Leggi tutto

Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute

Innovazioni terapeutiche per la lesione del midollo spinale

Il progetto ha sviluppato 2 prodotti. Step1: il prodotto, testato a livello preclinico e previsto per impianto in sede chirurgica, rilascia una miscela di farmaci (antiinfiammatorio e promielinizzante) nella sede di lesione, ed è capace di migliorare...

Leggi tutto

Biomateriali polimerici funzionali da elettrofilatura: nanofibre per l'ingegneria dei tessuti

Supporti elettrofilati per riparazione di tessuti biologici

L’utilizzo di supporti tridimensionali (scaffold) come guida alla crescita cellulare in coltura, alimenta notevoli speranze nel campo della medicina rigenerativa. La tecnologia dell’elettrofilatura consente di produrre scaffold nanofibrosi in grado...

Leggi tutto

Soluzioni robotiche per macchine automatiche flessibili e modulari

Flessibilità e versatilità delle macchine automatiche

Nelle macchine automatiche di concezione innovativa, le leggi di moto degli organi terminali (OT) possono essere variate mediante la programmazione dei profili di moto imposti dagli azionamenti elettrici. Tuttavia, gli OT hanno di norma un solo grado...

Leggi tutto