Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 10

Dalla cellula alle forme macroscopiche: microscopia “light sheet” a basso impatto ambientale.

Microscopia 3D: dalla cellula alla struttura macroscopica

Le moderne tecniche di microscopia "light sheet" associate all’elaborazione e analisi d’immagine tridimensionale con supporti informatici ad alta potenza di calcolo, consentono la visualizzazione di strutture microscopiche a partire da un intero...

Leggi tutto

Pipeline preclinica per il rapido sviluppo di terapie innovative e riposizionamento farmaci per le malattie rare.

“Rare” ma non solo verso la terapia

Il percorso di sviluppo di terapie per malattie rare è solitamente polarizzato su una specifica malattia e relativa soluzione terapeutica (terapia enzimatica sostitutiva, terapia genica etc.).

Il servizio proposto da IRET riguarda attività...

Leggi tutto

Tracciabilità di produzioni agro-alimentari mediante analisi del DNA

DNA-based traceability of food

Numerosi strumenti sono ad oggi disponibili per l'autenticazione degli alimenti di origine vegetale, tra questi, la tracciabilità molecolare basata sull'analisi di diversi tipi di molecole come proteine, metaboliti e acidi nucleici (DNA) possono...

Leggi tutto

Identificazione di corpi estranei di origine animale rinvenuti in prodotti alimentari

Identificazione di impurità solide in derrate alimentari

La presenza di infestanti compromette la qualità igienico-sanitaria delle sostanze destinate al consumo alimentare. La loro corretta identificazione è di fondamentale importanza per le aziende agro-alimentari, che devono garantire la salubrità dei...

Leggi tutto

Avversità Atmosferiche in Agricoltura: simulazione di danni da grandine e vento nella coltivazione del mais per l'insilamento

Avversità atmosferiche e danni alle coltivazioni

Le coltivazioni cerealicole e foraggere sono esposte ad eventi atmosferici, come vento e grandine, che ne possono compromettere totalmente la redditività. Una delle strategie che l’imprenditore agricolo ha a disposizione per garantirsi un minimo di...

Leggi tutto

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Varietà tradizionali di mais per l'agricoltura resiliente

Le varietà tradizionali di una specie coltivata sono varietà caratterizzate da: origine storica e identità definita; elevata variabilità genetica; assenza di selezione formale, essendosi evolute per selezione naturale operata dall’ambiente e...

Leggi tutto

Ulcere cutanee croniche: un problema medico di difficile gestione, in cerca di nuove soluzioni terapeutiche.

Un servizio per testare soluzioni terapeutiche

Fondazione IRET offre un servizio per testare nuove soluzioni terapeutiche per la riparazione di ulcere cutanee.

I modelli in vitro comprendono colture di cheratinociti, fibroblasti e cellule endoteliali umane e animali, con i relativi test...

Leggi tutto

Servizio diagnostico “Covid-19” per Cittadini e Aziende

Servizio diagnostico “Covid-19” qualificato e solidale

In risposta all’emergenza determinata dalla pandemia da SARS-CoV 2, Fondazione IRET ha sviluppato un servizio di diagnostica che comprende la diagnosi sierologica sia rapida (IgG e IgM) che quantitativa (IgG e IgM), in collaborazione con la divisione...

Leggi tutto

Dallo studio proof-of-concept preclinico al trial clinico: percorso traslazionale certificato per farmaci, terapie avanzate e dispositivi medici.

Bench-to-bed in real time: sicurezza ed efficacia

Il servizio comprende studi di efficacia e studi di sicurezza certificati in accordo con le Good Laboratory Practice (GLP). E’ ottimizzato per la validazione dei risultati in ambito internazionale, e per il loro impiego ai fini della domanda IND...

Leggi tutto
Logo del progetto POR-FESR GENBACCA

GENBACCA NUOVI GENOTIPI TOLLERANTI A STRESS BIOTICI E ABIOTICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITE E POMODORO DA INDUSTRIA

Genetica e metabolomica per un'agricoltura sostenibile

La disponibilità di genotipi innovativi con caratteri di adattabilità ai fattori di stress di natura biotica e abiotica è centrale per aumentare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura moderna. Il progetto GENBACCA ha avuto come obiettivo la...

Leggi tutto