Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 9

Analisi genomica e trascrittomica a livello di singola cellula su cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi.

Analisi single cell su cellule staminali emopoietiche

La caratterizzazione dell’assetto mutazionale e della deregolazione trascrizionale di cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi, mediante analisi genomiche e trascrittomiche a livello di singola cellula, è uno dei progetti di cui si occupano i...

Leggi tutto
Lembo di epidermide geneticamente corretta

Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette

Terapia genica ex vivo per l'Epidermolisi Bollosa

Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con i fondi POR-FESR 2014-20.
Il progetto raggruppa le eccellenze nel campo della...

Leggi tutto

Benchmarking energetico di impianti di depurazione acque reflue

Investimenti mirati per l’efficientamento energetico

Il prodotto è utile ad effettuare una analisi delle prestazioni energetiche degli impianti di depurazione delle acque reflue civili. A valle di una fase di acquisizione dati e di opportune analisi statistiche, si introducono indicatori di performance...

Leggi tutto

SENECA- Sistema ENergia E Certificazione Ambientale

Valutazione dell'efficienza energetica di un edificio

SENECA è un tool da integrare ai Sistemi di Gestione Ambientale in grado di supportare le organizzazioni, specificamente, in una gestione più efficiente dei consumi energetici degli edifici (industriali, ma anche residenziali). Il servizio è...

Leggi tutto

Strumento EDIT Value

Priorità per l’efficientamento delle Piccole e Medie Imprese

Lo strumento EDIT Value accompagna le aziende, specialmente Piccole e Medie Imprese (PMI), passo dopo passo e grazie all’ausilio di specifici moduli e checklist, ad aumentare la propria consapevolezza circa la quantità e qualità delle risorse da loro...

Leggi tutto

HOLOCLAR®Terapia avanzata per la ricostruzione della superficie corneale

Staminali per il recupero della capacità visiva

Holoclar® è un prodotto di ingegneria dei tessuti per terapie avanzate consistente in un epitelio corneale umano autologo ricostruito ex-vivo contenente cellule staminali, indicato per la ricostruzione della superficie corneale in pazienti con...

Leggi tutto

Monitoraggio di parametri di qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor con monitor automatici

Qualità dell’aria: monitoraggio e gestione

I monitor automatici per lo studio del particolato atmosferico consentono di verificare la qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor, valutare l’esposizione della popolazione ai fattori inquinanti nei diversi ambienti di vita, individuare i...

Leggi tutto

Impatti ambientali della valorizzazione energetica delle biomasse di scarto

Energia da biomasse di scarto: quali impatti?

Il Life Cycle Assessment (LCA-Analisi del Ciclo di Vita), è una metodologia, standardizzata dalle norme ISO 14040 e 14044, che consente di effettuare uno studio completo degli impatti ambientali di un prodotto “dalla culla alla tomba”, comprendendo...

Leggi tutto

Valutazione dell’Impatto Ambientale degli Allevamenti

Analisi del ciclo di vita (LCA) di filiere zootecniche

Attraverso l’applicazione della metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) alle filiere zootecniche italiane, è possibile analizzare i potenziali impatti ambientali derivanti dalla produzione di ciascuna azienda agricola. Il Life Cycle Assessment...

Leggi tutto