Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 12

Nuovi Materiali e Tecnologie Avanzate per Componenti Aerospaziali

Nuovi Materiali sviluppati nell'ambito del centro di conoscenza integrato UMA3

L'obiettivo dell'attività, nell'ambito del centro UMA3 (Materiali Unici per Applicazioni Aerospaziali Avanzate), è lo sviluppo e il test di materiali avanzati per la metallurgia delle polveri, la produzione additiva e i trattamenti superficiali...

Leggi tutto

L’uomo al centro di processi autonomi: un caso studio nella marcatura laser

Sviluppo di un sistema autonomo per la marcatura laser

In collaborazione con Robby Moto Engineering (RME) è stato sviluppato un sistema automatico per la marcatura laser. Aggiungendo un sistema di visione a una marcatrice commerciale LASIT il sistema è in grado di riconoscere i pezzi inseriti in macchina...

Leggi tutto

Architetture innovative per telecomunicazioni nello spazio profondo

Più dati scientifici per tutti!

I mercati emergenti dell’esplorazione spaziale e dell’estrazione ed utilizzazione delle risorse spaziali promettono nei prossimi anni un rapido aumento del numero di missioni interplanetarie. Tali missioni richiederanno l’aumento della capacità di...

Leggi tutto

DIGIMAN - Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero

Digitalizzazione a supporto delle imprese

Il progetto DIGIMAN si pone come obiettivo lo sviluppo di strumenti a supporto della trasformazione di un generico macchinario industriale in un Cyber-Physical System. Tale risultato sarà possibile grazie alla definizione e implementazione di una...

Leggi tutto

Progetto TEAM SAVE

Nuove tecnologie per veicoli elettrici a grande autonomia

Con il progetto TEAM SAVE (TEcnologie Abilitanti e Materiali in Soluzioni Avanzate per il Veicolo Elettrico) operiamo per portare sul mercato nuove tecnologie atte a integrare nanomateriali, additive manufacturing e materie prime seconde da riciclo...

Leggi tutto

Navigazione di CubeSat nello spazio profondo

Navigazione nello spazio profondo

Negli ultimi anni, i governi, le agenzie spaziali e le società private hanno riconosciuto i micro e nano satelliti come attraenti piattaforme spaziali anche per missioni nello spazio profondo, in quanto garantiscono una significativa riduzione dei...

Leggi tutto

NanoDynA: Banco prova dinamico per l’assetto di nanosatelliti

Affordable CubeSat Testing

NanoDynA (Nanosatellite Dynamic Attitude Simulator) è un banco prova dinamico per lo studio della determinazione e controllo dell’assetto di nanosatelliti/CubeSat. Il sistema permette di simulare la dinamica rotazionale di piccoli satelliti in orbita...

Leggi tutto

Hi-SCORE – Hi performances, Sustainability and COst REduction in machine tool industry

Soluzioni d’innovazione circolare nelle macchine utensili

L'evoluzione del settore della meccanica strumentale è legata alla richiesta degli stakeholder di una sempre maggiore produttività che necessità di un continuo miglioramento delle tecnologie. La ricerca nel settore delle macchine utensili di una...

Leggi tutto

Lavorazioni criogeniche per materiali di impiego aeronautico (titanio, superleghe a base di nichel, ...)

Lavorazioni di materiali aeronautici

Le leghe di titanio e superleghe a base di nichel sono notoriamente materiali difficili da lavorare soprattutto a causa della loro bassa conducibilità termica. Il titanio ha una reattività chimica elevata con il materiale degli utensili che...

Leggi tutto

FASTER Fully Automated SysTem for Environmental monitoRing - Piattaforma aerea per l'osservazione del territorio

The Earth from Above

FASTER è un sistema autonomo per applicazioni di fotografia aerea, termografia, e remote sensing adatto per velivoli ultraleggeri e droni. Il sistema permette l'acquisizione in tempo reale di immagini (nel visibile e nel termico) con capacità di...

Leggi tutto

Riprogettazione componenti strutturali di macchine utensili con schiume di alluminio

Schiume metalliche strutturali: smorzamento e rigidezza

Le esperienze accumulate nell'ambito del Laboratorio MUSP nell’ambito della riprogettazione e, più in generale della progettazione, di parti strutturali di macchine utensili di vario tipo, con materiali tradizionali (in particolare acciaio...

Leggi tutto

Data Fusion per il Monitoraggio e la Diagnostica di Processi Tecnologici

Sensori e integrazione dei dati

In ambito industriale è ormai possibile disporre di grandi quantità di dati in diverse applicazioni che vanno dal monitoraggio di processo al controllo adattativo. Tale ambiente “data rich” è favorito principalmente da due fattori: il continuo...

Leggi tutto