Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 12

Supporto per Workflow Automatico di gestione Personale Sanitario (SWAPS)

Medici e infermieri stanno facendo tanto per noi... ci sembrava giusto dare loro una mano

SWAPS (Supporto per il Workflow Automatico di gestione del Personale Sanitario) è un sistema informatico per gestire in modo rapido ed efficiente i casi di positività al coronavirus SARS-CoV-2 tra gli operatori sanitari e garantire quindi la...

Leggi tutto

ENERGYNIUS - Energy Networks Integration for Urban Systems

Nuovo paradigma per i sistemi energetici urbani

I sistemi energetici stanno vivendo una transizione verso nuovi modelli di progettazione e gestione in cui le reti energetiche (calore, elettricità, gas, trasporti, ecc.) saranno integrate tra loro per massimizzare le possibili sinergie (Smart Energy...

Leggi tutto

SWIFT - EcoDrive: Ottimizzazione del consumo energetico nella conduzione del traffico ferroviario.

Ottimizzazione matematica per il risparmio energetico

SWIFT – EcoDrive è una soluzione avanzata per la gestione del traffico ferroviario su larga scala basata sullo sviluppo di metodi, processi e algoritmi per la regolazione della circolazione, in grado di garantire un significativo miglioramento su...

Leggi tutto

HABITAT: Home Assistence Basata sul Internet of Things per l’Autonomia di Tutti

L’IoT per la salute e l’autonomia della persona

HABITAT si rivolge alle famiglie, ai caregivers, agli operatori di strutture protette e a tutti coloro che avvertono l’esigenza di un supporto assistivo nelle attività quotidiane al fine di garantire una maggiore sicurezza e di favorire il...

Leggi tutto

SACHER (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna)

Piattaforma Cloud per i Beni Culturali

A fronte di un patrimonio culturale tangibile vasto ed eterogeneo come quello italiano, gli operatori culturali denunciano la carenza di strumenti innovativi che facilitino la gestione dell’enorme mole di dati esistenti e integrino in modo efficiente...

Leggi tutto

Recupero dei Residui dai processi di trattamento rifiuti

Recupero di materia ed energia da rifiuti

Per contribuire alla identificazione delle scelte più efficaci per una gestione dei rifiuti sostenibile, il Centro Studi MatER fornisce consulenza tecnico scientifica basata su una rigorosa ricognizione delle tecnologie e delle politiche adottate per...

Leggi tutto

Valutazione tecnico-economica e verifica di producibilità di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Investimenti in impianti energetici a fonti rinnovabili

La valutazione tecnico-economica di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica a fonti rinnovabili (biomasse, eolico, fotovoltaico, idroelettrico) è fondamentale per pianificare l’impianto stesso e per monitorarne le performance...

Leggi tutto

Soluzione middleware per la gestione di Private Cloud basato su tecnologia open source

Minori costi di gestione per l'IT aziendale

All'interno dei laboratori del CIRI ICT è stata realizzata una piattaforma distribuita di Private Cloud Computing basata su software open-source, come valida alternativa alle costose soluzioni industriali disponibili sul mercato tipicamente pensate...

Leggi tutto

Sistemi embedded di visione automatica

Sistema multi smart camera per la localizzazione indoor

Realizzazione di un sistema embedded di visione a basso costo con l’impiego di smart camere basate su hardware embedded di costo ridotto, in cui ottica, sensore di acquisizione, hardware di elaborazione e comunicazione sono integrati in un unico...

Leggi tutto

Sistemi di Sentiment Analysis per la Business Intelligence

Analisi delle opinioni nel web su un determinato argomento

Il sistema di Social Business Intelligence implementato permette di interpretare e analizzare testi destrutturati generati e raccolti dal web, per estrarne valutazioni qualitative e quantitative. In particolare, il sistema supera i limiti che...

Leggi tutto

Monitoraggio di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione

Monitoraggio del nanoparticolato da sistemi di combustione

Indagini sperimentali “sul campo” per la valutazione delle emissioni da processi di combustione in impianti fissi (piccole centrali termiche per il riscaldamento delle abitazioni alimentate a legna, a pellet, a gasolio ed a gas e impianti industriali...

Leggi tutto

Monitoraggio di particelle ultrafini e nanoparticelle in ambiente urbano

Monitor portatile personale della qualità dell'aria

Per la vicinanza alle emissioni da traffico veicolare, riconosciute come principale fonte di particolato fine ed ultrafine nelle aree urbane, gli individui che si muovono a piedi o con diversi mezzi di trasporto in ambito cittadino sono...

Leggi tutto