Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 9

Sistema di Visione per Controllo Qualità Componenti Estetici

L'innovativa soluzione di flaws detector

Il Controllo Qualità Componenti Estetici è un sistema di visione artificiale capace di effettuare un esame minuzioso dell'oggetto da controllare. E' in grado di verificare che non vi siano sbavature, macchie, aloni, deformazioni, distorsioni: insomma...

Leggi tutto

L’uomo al centro di processi autonomi: un caso studio nella marcatura laser

Sviluppo di un sistema autonomo per la marcatura laser

In collaborazione con Robby Moto Engineering (RME) è stato sviluppato un sistema automatico per la marcatura laser. Aggiungendo un sistema di visione a una marcatrice commerciale LASIT il sistema è in grado di riconoscere i pezzi inseriti in macchina...

Leggi tutto

DIGIMAN - Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero

Digitalizzazione a supporto delle imprese

Il progetto DIGIMAN si pone come obiettivo lo sviluppo di strumenti a supporto della trasformazione di un generico macchinario industriale in un Cyber-Physical System. Tale risultato sarà possibile grazie alla definizione e implementazione di una...

Leggi tutto

O3ZONE - il generatore di ozono di Egicon Lab

Sanificazione in ambito professionale da virus e batteri

Egicon Lab ha progettato e dato vita al generatore di ozono 03Zone - il generatore di ozono di Egicon Lab; ogni singolo passaggio della realizzazione è stato seguito con rigore e scrupolosità in modo da poter fornire al mercato un prodotto che...

Leggi tutto
Posizionamento. L'utente colloca il dispositivo da assemblare al PCB in corrispondenza della luce rossa. Rilevato il corretto posizionamento le reti neurali illumineranno di verde lo spot.

THAI: SISTEMA DI CONTROLLO ASSEMBLAGGIO COMPONENTI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sistema di controllo di assemblaggio componenti con IA

Due sono i problemi significativi di cui si caratterizza una qualsiasi catena di assemblaggio: la garanzia di ripetibilità del risultato e l'ergonomia dell’operatore, nei casi in cui è richiesta una specifica manualità che non è possibile demandare...

Leggi tutto

Hi-SCORE – Hi performances, Sustainability and COst REduction in machine tool industry

Soluzioni d’innovazione circolare nelle macchine utensili

L'evoluzione del settore della meccanica strumentale è legata alla richiesta degli stakeholder di una sempre maggiore produttività che necessità di un continuo miglioramento delle tecnologie. La ricerca nel settore delle macchine utensili di una...

Leggi tutto

Lavorazioni criogeniche per materiali di impiego aeronautico (titanio, superleghe a base di nichel, ...)

Lavorazioni di materiali aeronautici

Le leghe di titanio e superleghe a base di nichel sono notoriamente materiali difficili da lavorare soprattutto a causa della loro bassa conducibilità termica. Il titanio ha una reattività chimica elevata con il materiale degli utensili che...

Leggi tutto

Riprogettazione componenti strutturali di macchine utensili con schiume di alluminio

Schiume metalliche strutturali: smorzamento e rigidezza

Le esperienze accumulate nell'ambito del Laboratorio MUSP nell’ambito della riprogettazione e, più in generale della progettazione, di parti strutturali di macchine utensili di vario tipo, con materiali tradizionali (in particolare acciaio...

Leggi tutto

Data Fusion per il Monitoraggio e la Diagnostica di Processi Tecnologici

Sensori e integrazione dei dati

In ambito industriale è ormai possibile disporre di grandi quantità di dati in diverse applicazioni che vanno dal monitoraggio di processo al controllo adattativo. Tale ambiente “data rich” è favorito principalmente da due fattori: il continuo...

Leggi tutto