E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Per il trattamento preliminare con ultrasuoni per facilitare le successive operazioni tecnologiche come ad esempio osmosi ed estrazioni
Misure di proprietà elettriche sui materiali polimerici per la Misura delle proprietà elettriche in corrente continua e in corrente alternata di ma
Strumento per l’identificazione delle caratteristiche fisiche del vetro da infisso
Per effettuare analisi della composizione dei materiali o della loro funzionalizzazione per dispositivi impiantabili
Lettore spettrofotometrico di micropiastre per misure di assorbanza.
Determinazione dell'assorbanza a lunghezza d'onda nell'ultravioletto e visibile di molecole contenenti gruppi cromofori e calcolo quantitativo basa
Misure di trasmissione e riflessione nel range UV-VIS-NIR.
L'analisi del COD o la determinazione del Cromo (6+) prevede una misura colorimetrica. Tramite misure colorimetriche è p
Tramite spettrofotometria UV-visibile vengono effettuate le determinazioni di parametri importanti per il controllo dei processi di trattamento del
Analisi di trizio (3H) e radiocarbonio (14C) su campioni di origine ambientale (es.
Monitoraggio qualità dell'aria: rilevazione e quantificazione di metalli ed elementi in tracce nel particolato atmosf
Spettrometro per neutroni costituito da 36 rivelatori a bolle e caratterizzato da 6 soglie energetiche, corredato di compressore modello RC-18 per
Determinazioni d’origine di prodotti agro-alimentari (tracciabilità suolo-pianta), analisi isotopiche e rapporti isotopici a bassi livelli negli al
E' uno spettrometro di massa che permette di effettuare la caratterizzazine chimica delle principali componenti organiche e inorganiche del partico