E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei ma
Osservazione della struttura molecolare dei materiali, ma anche di campioni liquidi. Non necessita alcuna preparazione del campione.
Il microscopio ottico digitale Serie VHX-7000 è un sistema completamente automatizzato che consente di catturare immagini ad alta risoluzione.
Strumento per finalità in ambito di ricerca immunoistochimica e biologia molecolare; consente di effettuare la diagnosi di preparati istologici tra
Microscopio a forza atomica per misure di forza e di topografia superficiale su scala nanometrica
Analisi topografica e meccanica di superfici sulla scala nanometrica; nessuna necessità dicolorazione dei campioni; osservazione microscopica ad al
La Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) permette di ottenere, da un opportuno campione, immagini tridimensionali ad alta risoluzione mediante
Microscopio con testo inclinabile di 90° che permette di ingrandire ad alta risoluzione fino a 5000X.
Annesso allo strumento si aggiunge la possibilità ad accedere alla strumentazione necessaria per la preparazione dei campioni come l'ultramicrotomo
Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione
Permette di studiare la microstruttura di campioni in forma di polvere o massivo, cioè forma-distribuzione-dimensione-aggregazionedelle parti
Il microscopio elettronico a scansione (SEM) a pressione variabile (VP) o ambientale (E) FEI QUANTA 200 ad alte prestazioni é dotato di sorgente el
Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione
Caratteristiche:
ingrandimento 1000X,
lampada fluorescente 200 W e filtri,
Strumento per finalità in ambito di ricerca istopatologica e di immunoistochimica; consente di effettuare la diagnosi dei preparati (vetrini). 
Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione
Implementazione di metodiche eco-tossicologiche ai fini della predisposizione di Chemical Safety Report
Implementazione di metodiche eco-tossicologiche ai fini della predisposizione di Chemical Safety Report
Strumento configurato per acquisizioni veloci, e tramite ultrarisoluzione (SIM), su campioni fissati e vitali in time-lapse, con analisi dello spet