E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 475
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Sistema di prova a dimensione reale per facciate ventilate per la verifica dell prestazioni energetiche ed acustiche

BO, RN

Piattaforme HW e SW per sistemi di localizzazione radio RTLS e radar, piattaforme per wireless sensor networks, etc.)

FC

Software per la simulazione termo-strutturale di componenti e sistemi meccanici.

MO

Strumenti informatici a supporto di valutazioni del ciclo di vita

RN

Misure intensimetriche in Laboratorio e in Opera.

FC

Lo strumento permette la misura simultanea di temperatura, pH, conducibilità, Ossigeno disciolto, Redox e l'esecuzione di Log multiparametrici

RN

Per il trattamento preliminare con ultrasuoni per facilitare le successive operazioni tecnologiche come ad esempio osmosi ed estrazioni

FC

Sistema per la crescita fisica e la deposizione di nanocluster metallici, compositi e semiconduttori (2-20 nm in diametro) preformati e selezionati

MO

Lo strumento consente:

MO

Banco ottico per spettrofotometria.

Campi di applicazione : Caratterizzazione ottica di film sottili.

MO

DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI

MO

Cuore dello strumento è il tubo di grafite posto in testa al fornetto entro il quale viene depositato il campione liquido .

RN

Sistema di atomizzazione  a vapori freddi per Hg: il campione viene aspirato e miscelato con una soluzione di acido cloridrico (HCl) e una sol

RN

Misura dell'emissivitá infrarossa.

FC

Lettura del colore indumenti alta visibilità

MO

Lo spettrofotometro Jenway 6300 è uno strumento con una lampada alogena al tungsteno come fonte di luce in grado di lavorare ad una definita lunghe

RN

Misure di coordinate colorimetriche.

FC

Determinazione dell'assorbanza a lunghezza d'onda nell'ultravioletto e visibile di molecole contenenti gruppi cromofori e calcolo quantitativo basa

FC