E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Determinazione di alcune classi di sostanze non analizzabili mediante HPLC o GC, come inquinanti emergenti, di acidi umici, di tossine e microrgani
Permeabilizzazione della membrana cellulare per facilitare l'ingresso nelle cellule di DNA o altri elementi chimici.
Utilizzo presso IMEM: determinazione del processo di crescita e delle proprietà ottiche di materiali organici (i.e.
Microscopio a scansione elettronica. Permette di analizzare campioni biologici non metallizzati o isolanti e campioni bagnati o liquidi.
Produzione su piccola scala di microparticelle ottenute a partire da soluzioni, sospensioni ed emulsioni per essiccamento in seguito a nebulizzazio
Misure di deformazione dinamica (0.5-100000Hz) e analisi modale sperimentale
Sistema composto di due macchine: la prima, tramite l’impiego di uno specifico solvente estrae il bitume senza alterarlo o danneggiarlo; la seconda
Piattaforma di purificazione di acidi nucleici per 16 campioni in contemporanea.
estrattore Naviglio solido/liquido a freddo sotto pressione
Estrattore semiautomatico di DNA e RNA da cellule, tessuti, siero, plasma in piastre da 96 pozzetti.
Estrusore bivite per polimeri con bagno di raffreddamento e sistema di avvolgimento.
Estrusore per la realizzazione di filamenti e granuli di materiali polimerici, blend polimerici e compositi a matrice polimerica
Fabbricatore di ghiaccio granulare monoblocco ad evaporatore cilindrico verticale