E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
3He insert, temperature di lavoro da 300mK sino a 400K , campo magnetico sino a 7 Tesla. Campi di applicazione: Caratterizzazione di materiali.
Il sistema per analisi chimica di superficie tramite X-Ray Photoemission Spectroscopy (XPS) e' costituito da una sorgente a doppio anodo Mg/A
Sistema in Ultra-alto-vuoto per analisi di superfici ed interfacce tramite spettroscopia XPS, UPS, HREELS e LEED a bassa corrente dotato di sistemi
Sistema per analisi chimica di superficie tramite X-Ray Photoemission Spectroscopy (XPS) e sistema Auger a scansione con alta risoluzione.
Analizzatore di impedenza di rete alle microonde.
Campi di applicazione: Telecomunicazioni e microonde
Il Laboratorio nasce nel 2012 a sostegno delle Aziende che intendono certificare lo standard ISOBUS (ISO 11783): protocollo di comunicazione in ele
banco prova dotato di PLC siemens 1215, con motore asincrono pilotabile in velocità dotato di encoder e inverter, servo motore pilotabile in aziona
Virtual Terminal che si trovano sui principali brand di trattori ISOBUS per verifica comunicazione con attrezzi agricoli ISOBUS
La cella robotizzata ha lo scopo di testare soluzioni di Bin Picking e Picking di componenti, tramite Robot e Cobot dotati di soluzioni di riconosc
MATE-XT è stato il primo esoscheletro disponibile in commercio con certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet), che attesta la capacità d
Il banco prova è un'attrezzatura unica sviluppato all'interno del progetto Hy-ER che realizza modelli, metodi e simulazioni per il dimensionamento
Sviluppo di POC su soluzioni di visione industriale per rilevamento forme e del posizionamento dei componenti per guidare i bracci robotici.
Realizzazione di simulazioni di layout di Fabbrica. Ottimizzazione dei processi produttivi con metodi di Lean Manufacturing.
Il sistema e' composto da un Fascio Ionico Focalizzato (FIB) e da un Microscopio Elettronico a scansione (SEM) combinati e confocali.
Sistema per microscopia a scansione di sonda che lavora sia in modalità AFM (Atomic Force Microscope) che STM (Scanning Tunneling Microscope) .
Microscopio a forza atomica (AFM) per lo studio di superfici e per la caratterizzazione meccanica di materiali biologici su scala nanometrica.
Microscopio elettronico in trasmissione con enclosure anti vibrazione, sistemi ausiliari per elettronica e raffreddamento. Lo strumento
Microscopio ottico dotato di Epi-fluorescenza, Contrasto interferenziale (DIC, fase), 60x immersione in olio, telecamera CCD raffreddata.
Sistema per microscopia STM (Scanning Tunneling Microscope) con risoluzione atomica sia su campioni conduttori che isolanti.