E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Acquisizione di immagini di preparati cellulari in contrasto di fase e in fluorescenza; possibile inserimento in un incubatore CO2 per registrazion
Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.
Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e fi
- SEM: colonna Gemini con sorgente a emissione di campo tipo Schottky.
- FIB: colonna Canion con sorgente a ioni di Gallio.
- tensione di lavoro: 80 kV, 200 kV
- risoluzione di punto: 0.183 nm (TEM), 0.132 nm (STEM)
Consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre e film, per identificare
Microscopio invertito per l’acquisizione di immagini di cellule vive o fissate in modalità contrasto di fase/fluorescenza.
Sistema di microscopia ottica invertito e motorizzato, che opera sia in contrasto di fase che in fluorescenza, dotato di camera da i
Microscopio ottico avanzato per osservazione diretta a basso ed alto ingrandimento, su campioni anche di grandi dimensioni.
Osservazione ed acquisizione di immagini in fluorescenza e in contrasto di fase di colture cellulari.
Microscopio stereoscopico multizoom a fluorescenza e luce trasmessa/riflessa per la ricerca.
Analisi di strutture cellulari e tissutali in base alla fluorescenza emessa da fluorofori di diverso tipo.
Analisi ultrastrutturale delle componenti cellulari a fini diagnostici e di ricerca.
Spettrofotometro UV-Visibile per microvolumi di campione con visualizzazione dello spettro completo di assorbimento 220-750 nm. Utilizza
Realizzare prototipi rapidi con tecnologia FDM (polimeri di base, polimeri tecnici caricati, gomme).
Termociclatore PCR quantitativa: amplificazione e quantificazione simultanee di DNA.
Isolamento e arricchimento di sottopopolazioni cellulari mediante tecniche immunomagnetiche