E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Il Centro ricerca NGF è un laboratorio dotato della strumentazione per l’estrazione di proteine da matrici biologiche, c
La macchina AsphaltQube è un sistema dinamico per eseguire le principali prove prestazionali di ultima generazione sui conglomerati bituminosi; la
Il Duttilometer è una macchina in grado di analizzare diverse proprietà del bitume.
Il laboratorio dispone di tecnologie per la derivazione di cellule primarie e linee cellulari, tra le quali:
La facility esegue:
Il laboratorio è dotato di strumentazione che consente l'analisi di proteine mediante tre diverse metodologie basate su reazioni immunochimiche:
Il laboratorio analizza l’espressione di specifici geni di interesse o di serie di geni pathway-specifici.
Il laboratorio allestisce e analizza preparati istologici, istochimici e immunoistochimici da tutti i distretti corporei compreso il sistema nervos
Il laboratorio studia comportamenti complessi dell'animale da laboratorio con il fine di testare l'efficacia di farmaci, molecole, dispositivi
Lo stabulario, autorizzato per ratti e topi, è composto da quattro stanze ed una stanza per la quarantena, tutte dotate di sonde per la misura
Il gascromatografo GC System 7820A dotato di rilevatore FID e autocampionatore viene utilizzato per la determinazione quantitativa del contenuto di
Lo Spettrometro ICP-OES è uno strumento per analisi multielementi ad alta sensibilità, che consente la determinazione quantitativa di elementi sia
Il microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa è un microscop
Questa tecnologia, che rappresenta il gold standard del drug discovery e screening basato su sistemi cellulari, consente l'analisi automatica
Il sistema consente di microdissezionare singole cellule o parti da sezioni di tessuto o colture cellulari, raccogliendole poi in microprovett
Il microscopio elettronico a scansione SEM, è uno strumento attraverso il quale è possibile condurre indagini di tipo microinvasivo su different
Il diffrattometro per polveri consente l’identificazione delle fasi cristalline presenti in differenti tipologie di materiali, sia su materiali di