Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.

Results: 47
Name
Description
Laboratory
Province

Prove meccaniche di trazione, compressione e flessione fino a 50 kN, con estensimetro a contatto.

MO

Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.

MO

Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1

MO

Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1

MO

Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici  e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g.

MO

Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.

MO

Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e fi

MO

Consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre e film, per identificare

MO

Caratteristiche:

ingrandimento 1000X,

lampada fluorescente 200 W e filtri,

BO

Microscopio ottico avanzato per osservazione diretta a basso ed alto ingrandimento, su campioni anche di grandi dimensioni.

MO

Realizzare prototipi rapidi con tecnologia FDM (polimeri di base, polimeri tecnici caricati, gomme). 

MO

Lo strumento consente l’applicazione di tecniche respirometriche per la stima dell’attività metabolica delle comunità microbiche autotrofe ed etero

BO

La determinazione del BMP serve a quantificare il grado di “biodegradabilità” anaerobica di matrici provenienti dai settori zootecnico e agroindust

BO

Sistema di acquisizione a 16 canali con suite software HBM per analisi estensimetrica (strain gauge).

MO

Sistema per l’esecuzione di analisi in spettrometria FTIR, con possibilità di esaminare:

BO

Tramite spettrofotometria UV-visibile vengono effettuate le determinazioni di parametri importanti per il controllo dei processi di trattamento del

BO

Consente di ricavare la composizione chimica quantitativa di leghe metalliche e quindi di verificarne la conformità e classificale secondo le norma

MO

Monitoraggio qualità dell'aria: rilevazione e quantificazione di metalli ed elementi in tracce nel particolato atmosf

BO, RA

Lo strumento è provvisto di accessorio per analisi ATR (Riflettanza Totale Attenuata) con cristallo di diamante, idoneo per l’analisi di campioni s

BO