Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.

Results: 51
Name
Description
Laboratory
Province

Calorimetro a scansione differenziale ad alta risoluzione, da -125 a +450 °C.

MO

Consente di rilevare la durezza di materiali metallici secondo le scale Brinell, Rockwell e Vickers.

MO

Strumento in grado di produrre forze meccaniche di pressione e utile per studi in vitro sulla risposta cellulare a tali stimoli

BO

Forno a muffola per pirolisi e trattamenti termici in atmosfera inerte, fino a 1000 °C.
Dimensioni camera: 170 x h110 x p300 mm

MO

Forno a muffola per calcinazione, decomposizioni termiche e trattamenti termici. Temperatura fino a 1100°C in atmosfera ARIA.

MO

Forno per invecchiamenti termici in aria o in liquidi ad immersione. Controllo della temperatura statico o a rampe da t. amb. a +250 °C.

MO

Prove meccaniche di trazione, compressione e flessione fino a 50 kN, con estensimetro a contatto.

MO

Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.

MO

Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1

MO

Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1

MO

Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici  e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g.

MO

Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.

MO

Annesso allo strumento si aggiunge la possibilità ad accedere alla strumentazione necessaria per la preparazione dei campioni come l'ultramicrotomo

BO

Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e fi

MO

Consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre e film, per identificare

MO

Strumento configurato per acquisizioni veloci, e tramite ultrarisoluzione (SIM), su campioni fissati e vitali in time-lapse, con analisi dello spet

BO

Microscopio ottico avanzato per osservazione diretta a basso ed alto ingrandimento, su campioni anche di grandi dimensioni.

MO

Analisi microtomografica bidimensionale e tridimensionale pe la caratterizzazione morfologica e strutturale di biomateriali, scaffold e tessuti bio

BO

Realizzare prototipi rapidi con tecnologia FDM (polimeri di base, polimeri tecnici caricati, gomme). 

MO