SMART IRRIGATION SYSTEM: Real time soil moisture monitoring for a precise irrigation of fruit crop – Valutazione dell’umidità del suolo con sonde prossimali per un’irrigazione di precisione degli alberi da frutto con sistema SMART

Technology Report
Il risparmio idrico migliora la qualità dei frutti
Leggi tutto

CQT

Laboratorio

Il laboratorio esegue ricerche per la caratterizzazione dei materiali tessili e la risoluzione di problematiche durante il ciclo di lavoro. Vengono esaminati difetti sui prodotti tessili; esaminati filati, tessuti e capi di abbigliamento al fine di verificarne la rispondenza alle norme tecniche e legali nel mondo. Vengono eseguiti affiancamenti per la sperimentazione di nuove sostanze da applicare sui prodotti tessili. Il laboratorio è in grado di risolvere problemi tecnici sui prodotti o fornire assistenza per la risoluzione di problemi tecnologici.

Leggi tutto

INT.TUR

Laboratorio

INT.TUR è l'Articolazione del Centro di studi Avanzati sul Turismo - CAST dell’Università di Bologna che si occupa specificamente di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per lo sviluppo di prodotti, processi e servizi per imprese e stakeholders della filiera turistica.

Leggi tutto

Approccio al restauro degli impianti di monitoraggio

Technology Report
Monitoraggi microclimatici e strutturali nell’ambito dei beni storico-architettonici
Leggi tutto

Protocollo per l’inventariazione, acquisizione e valorizzazione digitale degli archivi dello spettacolo

Technology Report
“Archiviazione, conservazione e valorizzazione digitale degli archivi dello spettacolo”
Leggi tutto

Lodovico Digital Library

Technology Report
Una piattaforma per la disseminazione della conoscenza
Leggi tutto

CICCREI

Laboratorio

Il Centro CICCREI (Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture) è un organismo di Ricerca di natura pubblica istituito per mettere in sinergia le molteplici competenze afferenti a diversi dipartimenti dell’Università degli Studi di Parma in materia di edilizia e infrastrutture.

Leggi tutto

Msense-THL-0-1: Sensore ambientale Wi-Fi, open-source e low-cost per il monitoraggio del patrimonio culturale

Technology Report
Sistema di monitoraggio smart per il patrimonio culturale
Leggi tutto

DHMoRe

Laboratorio

Il Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe) è promosso dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali e dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” con l’adesione dei Dipartimenti di Giurisprudenza, di Economia “Marco Biagi”, di Educazione e Scienze Umane e di Comunicazione ed Economia.

Leggi tutto

C.R.I.C.C.

Laboratorio



Il Centro di Ricerca per l'interazione con le Industrie Culturali e Creative dell'Università di Bologna punta a potenziare il sistema produttivo regionale del settore ICC integrando ricerca, tecnologie digitali e abilitanti. 

Leggi tutto

Dal passato al presente con l'additive manufacturing

Technology Report
Rendere fruibile l'arte antica anche ai non vedenti
Leggi tutto

Il teatro come macchina logistica: una visione innovativa applicata all’arte storica del teatro di tradizione

Technology Report
Tradizione e innovazione
Leggi tutto

CRISALIDE - Conservation&Restoration Innovative System to Augment Life-long-learning of Digital Evidence (2018)

Progetto

Il progetto Crisalide sviluppa un sistema per la diagnostica predittiva e la digitalizzazione applicati alla conservazione e alla accessibilità delle opere d’arte.

Leggi tutto

SUPER Craft – Smart Utility Platform for Emilia Romagna Craft (2018)

Progetto

Il progetto SUPER Craft si propone di sviluppare una piattaforma B2B in grado di fornire strumenti e servizi on line per l’impiego di tecnologie emergenti ed abilitanti all’innovazione di prodotto nel campo del design evoluto e dell’artigianato digitale. L’obiettivo è promuovere processi di “personalizzazione di prodotto”, attraverso il ricorso a tecnologie di fabbricazione digitale e additiva, e di “funzionalizzazione di prodotto”, attraverso la realizzazione di componenti intelligenti da destinare a filiere B2B.

Leggi tutto

WE LIGHT - WEarable LIGHTing for smart apparels(2018)

Progetto

WE LIGHT propone la realizzazione di prototipi di capi di abbigliamento sportivo integrati coversi sistemi tecnologici di tipo elettronico, ottico e sensoristico, in grado di connettere chi li indossa all’ambiente esterno. Lo scopo è garantire una maggiore sicurezza di chi pratica sport su strada, in particolare ciclisti e runners. Questi capi, altamente funzionali, sono dotati di dispositivi elettronici e sensori con modalità on-off in relazione alle condizioni dell’ambiente esterno (luminosità esterna, umidità e temperatura).

Leggi tutto