Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 7

SCAN-TENS - Lo studio delle deformazioni sotto carico mediante prova di trazione combinata con laser scanner 3D

Studio delle deformazioni mediante la scansione 3D: un approccio rapido ed efficace

Abbiamo sviluppato un metodo rapido e preciso per misurare le deformazioni su oggetti dalla geometria anche complessa. Il processo, denominato SCAN-TENS, prevede la sollecitazione del campione tramite macchine di prova mono o multi-assiali, con...

Leggi tutto

Riprogettazione di Componenti Strutturali in Materiale Metallico per la Manifattura Additiva

Componenti meccanici: da processo tradizionale a manifattura additiva

Le tecnologie di produzione additive per materiali metallici portano in dote numerosi vantaggi potenziali, fra cui: possibilità di realizzare forme complesse (non producibili mediante processi tradizionali); integrazione di più funzioni nel singolo...

Leggi tutto

Metodica per valutare la resistenza a fatica di ruote con rivestimento in poliuretano

Alta resistenza e massima affidabilità nel tempo

Negli ultimi anni, il mercato industriale ha mostrato un crescente interesse per ruote dotate di battistrada in poliuretano elastomerico, realizzate con mescole specifiche in grado di ridurre il rumore e smorzare le vibrazioni.  

Inoltre, le richieste...

Leggi tutto

PMI e Industria 4.0: un caso studio

L'università supporta le PMI a cogliere i benefici di I4.0

Il Future Technology Lab supporta una PMI nel cammino verso l’I4.0. Diverse attività sono state intraprese dal 2016 ad oggi. Suddivisione dei codici prodotto finito in base a frequenza e dimensione degli ordini clienti, in modo da adottare logiche...

Leggi tutto

Metal Replacement

Sostituzione delle leghe metalliche con materiali plastici.

Il Metal Replacement è la sostituzione dei materiali metallici (acciai, leghe di alluminio, ghisa...) con materiali polimerici ad elevate prestazioni. I recenti sviluppi di nuovi e più performanti materiali termoplastici consentono di estendere le...

Leggi tutto

CLEANPORT - Sviluppo di un sistema di alimentazione ad LNG per unità navale di piccola scala

Sostenibilità energetica per porti e città marittime

Il Gas Naturale Liquefatto (LNG) è un combustibile a basso impatto ambientale, in grado di ridurre notevolmente le emissioni degli ossidi di zolfo e degli ossidi di azoto, come richiesto dalla regolamentazione europea (direttiva 2012/33/EU). Il...

Leggi tutto
Impianto per la sintesi del benzene.

Caratterizzazione del radiocarbonio nel laboratorio Tracciabilità del Dipartimento FSN del Centro ENEA di Bologna

Radiocarbonio: dalle datazioni al biobased

Il carbonio è un elemento chimico fondamentale per la vita e presente in tutte le sostanze organiche in tre isotopi: due stabili (12C e 13C) e uno radioattivo (14C). Quest’ultimo si trasforma per decadimento beta in azoto (14N), con un tempo di...

Leggi tutto