Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 11

DECIDIRRI

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL' EFFICIENTAMENTO DEGLI IMPIANTI IRRIGUI

Nel panorama degli strumenti dedicati agli impianti irrigui è stato introdotto un nuovo metodo che permette di valutare l'efficienza dell'impianto di irrigazione. DECIDIRRI ha l'obiettivo di offrire una visione completa delle caratteristiche degli...

Leggi tutto

Polveri Inalatorie per il Trattamento della Tosse

Polveri inalabili in grado di indurre una soppressione prolungata della tosse

Polveri inalatorie contenenti un anestetico locale in combinazione con un polimero biocompatibile idrofilo in grado di indurre una soppressione prolungata della tosse.

Queste polveri sono composte di microparticelle in grado di depositarsi nella parte...

Leggi tutto

IRRIFRAME NEXT

DSS IRRIFRAME disponibile su smartphone

Nuova interfaccia del Decision Support System (DSS) per l'irrigazione e la fertirrigazione di precisione. Gestisce l'irrigazione e la fertirrigazione di più di 50 colture, attraverso un sistema GIS capace di integrare anche gli input aziendali...

Leggi tutto

Eye Drop Aid - EDA

Dispositivo per l’autosomministrazione di colliri

EDA è un dispositivo che assiste nella corretta auto-somministrazione (o somministrazione assistita) di colliri o fluidi oculari, in risposta ad un problema molto diffuso, la scarsa aderenza alle terapie e la non corretta autosomministrazione dei...

Leggi tutto

Irriframe

Qualità e quantità solo con l'acqua che serve davvero

Decision Support System (DSS) per l'irrigazione di precisione. Gestisce l'irrigazione di più di 50 colture, attraverso un sistema GIS capace di integrare anche gli input aziendali prodotti da sensori di umidità del terreno, stazioni meteo...

Leggi tutto

Frutteto sostenibile

ACQUA -50%

Il frutteto sostenibile nasce dall'integrazione di tecniche e tecnologie all'avanguardia, che interagiscono fra loro diminuendo le esigenze irrigue delle coltura ed aumentando l'efficienza dell'irrigazione. Un impianto fruttifero coperto da reti e...

Leggi tutto

Vaccinazione nasale con polvere secca

Insufflazione nasale dell’antigene e di un nanoadiuvante

Biopharmanet-tec ha sviluppato un sistema innovativo di somministrazione nasale di vaccini sotto forma di una polvere secca contenente l’antigene e una nanoemulsione che agisce da adiuvante. Polveri secche sono state ottenute con un metodo di...

Leggi tutto

Microparticelle respirabili per la somministrazione inalatoria di proteine terapeutiche e vaccini

Somministrazione user-friendly di proteine e vaccini

La somministrazione polmonare di farmaci proteici o vaccini sotto forma di polveri per inalazione rappresenta un’alternativa alla classica via iniettiva. La tecnologia scaturisce dal progetto Pulmomed (www.pulmomed.eu). Proteine con un elevato grado...

Leggi tutto

Terapia locale e ricostruzione tissutale Scaffold polimerici per la ricostruzione tissutale e il rilascio controllato di farmaci in situ

La molecola bioattiva solo dove deve agire

Biopharmanet-tec ha sviluppato un sistema innovativo per la rigenerazione tissutale e il rilascio locale di farmaci adiuvanti la rigenerazione basato su chitosano modificato fisicamente. Scaffold biocompatibili e biodegradabili sono stati preparati...

Leggi tutto

Antibiotico-terapia polmonare Microparticelle respirabili di antibiotici aminoglicosidici per infezioni polmonari

L’antibiotico solo dove serve

La tecnologia per la somministrazione polmonare di farmaci antibiotici in forma di polvere inalatoria rappresenta un’alternativa alla somministrazione per nebulizzazione. Le microparticelle respirabili ad elevato contenuto di antibiotico...

Leggi tutto

DOME MATRIX: Sistema modulare per il controllo nel tempo e nello spazio del rilascio di farmaco

Molti farmaci in una sola pillola

All'Università di Parma è stato sviluppato un sistema innovativo di rilascio di farmaco basato su una tecnologia modulare. I moduli di rilascio, consistenti in compresse o matrici polimeriche, sono stati preparati per essere assemblati in un’unica...

Leggi tutto