Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 14

Sviluppo di metodologie cromatografiche in continuo per il recupero di composti ad alto valore aggiunto

Intensificazione dei processi di purificazione e separazione

Con questo tipo di tecnologia è possibile:

−Intensificare il processo cromatografico attraverso l’automatizzazione e il riciclo interno di solventi e componenti della miscela

−migliorare la qualità finale del prodotto target, aumentandone la...

Leggi tutto

Tracciabilità di produzioni agro-alimentari mediante analisi del DNA

DNA-based traceability of food

Numerosi strumenti sono ad oggi disponibili per l'autenticazione degli alimenti di origine vegetale, tra questi, la tracciabilità molecolare basata sull'analisi di diversi tipi di molecole come proteine, metaboliti e acidi nucleici (DNA) possono...

Leggi tutto

Identificazione di corpi estranei di origine animale rinvenuti in prodotti alimentari

Identificazione di impurità solide in derrate alimentari

La presenza di infestanti compromette la qualità igienico-sanitaria delle sostanze destinate al consumo alimentare. La loro corretta identificazione è di fondamentale importanza per le aziende agro-alimentari, che devono garantire la salubrità dei...

Leggi tutto

Avversità Atmosferiche in Agricoltura: simulazione di danni da grandine e vento nella coltivazione del mais per l'insilamento

Avversità atmosferiche e danni alle coltivazioni

Le coltivazioni cerealicole e foraggere sono esposte ad eventi atmosferici, come vento e grandine, che ne possono compromettere totalmente la redditività. Una delle strategie che l’imprenditore agricolo ha a disposizione per garantirsi un minimo di...

Leggi tutto

Upgrading del biogas attraverso cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU)

Applicazioni della conversione della CO2 in sali d'ammonio

Terra&Acqua Tech ha sviluppato un processo di cattura e utilizzo (CCU) della CO2 derivante dall'upgrading del biogas su scala di laboratorio, su commissione di  Biological Care, azienda operante nel settore delle energie rinnovabili. 

Il processo...

Leggi tutto

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Varietà tradizionali di mais per l'agricoltura resiliente

Le varietà tradizionali di una specie coltivata sono varietà caratterizzate da: origine storica e identità definita; elevata variabilità genetica; assenza di selezione formale, essendosi evolute per selezione naturale operata dall’ambiente e...

Leggi tutto

Ecodesign della molluschicoltura

Gestione sostenibile della molluschicoltura

Il Laboratorio Terra&Acqua Tech ha realizzato: - l’individuazione e mappatura di aree di nursery per vongola verace nelle zone lagunari attraverso una mappa georeferenziata delle aree nursery da impiegarsi come strumento decisionale per ampliamento...

Leggi tutto
Logo del progetto POR-FESR GENBACCA

GENBACCA NUOVI GENOTIPI TOLLERANTI A STRESS BIOTICI E ABIOTICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITE E POMODORO DA INDUSTRIA

Genetica e metabolomica per un'agricoltura sostenibile

La disponibilità di genotipi innovativi con caratteri di adattabilità ai fattori di stress di natura biotica e abiotica è centrale per aumentare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura moderna. Il progetto GENBACCA ha avuto come obiettivo la...

Leggi tutto

HPSolar - High Performance Solar Decontamination

Sistemi decontaminazione delle acque da sostanze organiche

Scopo del progetto è stata la realizzazione di dimostratori solari che abbinino la decontaminazione di acque contenenti sostanze organiche alla conversione dell’energia solare in idrogeno. La produzione di idrogeno rappresenta in tal modo un valore...

Leggi tutto

VALSOVIT: Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica

Lo scarto agroalimentare diventa opportunità di business

Il progetto VALSOVIT è stato proposto come strumento d'innovazione tecnologica per la valorizzazione degli scarti della filiera vitivinicola per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto utilizzando tecnologie sostenibili. I principali...

Leggi tutto

GST4Water - Green Smart Technology for Water

Uso sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano

Avvalendosi delle nuove tecnologie in ambito ICT di tipo Open Source, il progetto ha sperimentato innovative soluzioni hardware e software che consentono un utilizzo consapevole della risorsa idrica a livello di singolo utente e il riutilizzo delle...

Leggi tutto

BIOMASS DISP - Dosatore di biomassa per impianti a digestione anaereobica

Incremento della resa in metano da biomasse di scarto

Il sistema dosatore BIOMASS DISP è composto principalmente da un serbatoio in vetroresina completamente isolato, una elettropompa sommergibile, condotti di collegamento alla rete idrica ed all’impianto a biogas e catalizzatore in soluzione bioattiva...

Leggi tutto

Recupero di materie prime seconde da scarti agro-industriali

Prodotti chimici ad alto valore aggiunto da scarti

Alcuni rifiuti agroalimentari, anche dopo l’utilizzo, conservano al proprio interno una miscela di sostanze che non vengono rimosse. Attraverso opportune tecnologie, è possibile recuperare ogni sostanza che possa avere in seguito impiego industriale...

Leggi tutto

Ottimizzazione di processi di potabilizzazione delle acque

Acqua potabile senza additivi chimici

L'approccio elettrochimico alla purificazione delle acque è basato sull'applicazione di una corrente elettrica, quindi il processo è controllabile in remoto, e non richiede né l'intervento di personale, né l'utilizzo di prodotti chimici. Attraverso l...

Leggi tutto