Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 11

Study and development of an innovative REcyclable MOnomaterial film and its introduction into the food PACKaging processes

Study and development of an innovative REcyclable MOnomaterial film

L’obiettivo principale è di individuare strutture monomateriali (ovvero costituite almeno dal 95% da un unico polimero) per il packaging flessibile.

Le strutture monomateriali oggetto della ricerca devono poter essere validate su sistemi tecnologici...

Leggi tutto

L’uomo al centro di processi autonomi: un caso studio nella marcatura laser

Sviluppo di un sistema autonomo per la marcatura laser

In collaborazione con Robby Moto Engineering (RME) è stato sviluppato un sistema automatico per la marcatura laser. Aggiungendo un sistema di visione a una marcatrice commerciale LASIT il sistema è in grado di riconoscere i pezzi inseriti in macchina...

Leggi tutto

Nuovi materiali per il packaging circolare

Con noi per il packaging circolare

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di individuare nuovi materiali per il packaging alimentare biodegradabili e compostabili, ma aventi le stesse prestazioni dei materiali plastici tradizionali. 

Materie prime biodegradabili o di origine...

Leggi tutto

DIGIMAN - Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero

Digitalizzazione a supporto delle imprese

Il progetto DIGIMAN si pone come obiettivo lo sviluppo di strumenti a supporto della trasformazione di un generico macchinario industriale in un Cyber-Physical System. Tale risultato sarà possibile grazie alla definizione e implementazione di una...

Leggi tutto

Emergenza COVID-19: Lavaggio termico di DPI monouso per il riutilizzo

Dal trattamento del packaging al trattamento DPI Covid

Il progetto vede la collaborazione del centro interdipartimentale CIPACK e  Nilma S.p.A., storica azienda parmigiana operante nel settore delle cucine industriali.

Gli obiettivi principali del progetto sono stati la progettazione, la realizzazione...

Leggi tutto

Life Cycle Assessment di soluzioni di packaging

Con noi verso la sostenibilità del packaging

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di valutare impatto ambientale e migliorare la sostenibilità di prodotti, processi e servizi di interesse per l’Azienda. Mediante l’applicazione del Life Cycle Assessment (LCA) secondo gli standard...

Leggi tutto

Hi-SCORE – Hi performances, Sustainability and COst REduction in machine tool industry

Soluzioni d’innovazione circolare nelle macchine utensili

L'evoluzione del settore della meccanica strumentale è legata alla richiesta degli stakeholder di una sempre maggiore produttività che necessità di un continuo miglioramento delle tecnologie. La ricerca nel settore delle macchine utensili di una...

Leggi tutto

Lavorazioni criogeniche per materiali di impiego aeronautico (titanio, superleghe a base di nichel, ...)

Lavorazioni di materiali aeronautici

Le leghe di titanio e superleghe a base di nichel sono notoriamente materiali difficili da lavorare soprattutto a causa della loro bassa conducibilità termica. Il titanio ha una reattività chimica elevata con il materiale degli utensili che...

Leggi tutto

Scouting tecnologico su nuovi materiali

Con noi verso nuovi materiali

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di individuare nuovi materiali di interesse per l’azienda disponibili sul mercato o in sviluppo presso i laboratori di ricerca. Nell’ambito del progetto, il centro interdipartimentale CIPACK raccoglie...

Leggi tutto

Riprogettazione componenti strutturali di macchine utensili con schiume di alluminio

Schiume metalliche strutturali: smorzamento e rigidezza

Le esperienze accumulate nell'ambito del Laboratorio MUSP nell’ambito della riprogettazione e, più in generale della progettazione, di parti strutturali di macchine utensili di vario tipo, con materiali tradizionali (in particolare acciaio...

Leggi tutto

Data Fusion per il Monitoraggio e la Diagnostica di Processi Tecnologici

Sensori e integrazione dei dati

In ambito industriale è ormai possibile disporre di grandi quantità di dati in diverse applicazioni che vanno dal monitoraggio di processo al controllo adattativo. Tale ambiente “data rich” è favorito principalmente da due fattori: il continuo...

Leggi tutto