Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 44

Campi elettrici pulsati (Pulsed Electric Field-PEF) - una tecnologia innovativa per aumentare la sostenibilità del processo di essiccamento dei vari prodotti alimentari

PEF per un essiccamento più sostenibile

Il servizio proposto offre la possibilità di ridurre tempi di essiccamento e produrre snack vegetali di elevata qualità.

Il servizio comprende l’applicazione di uno step preliminare prima dell’essicamento, in particolare si tratta di una tecnologia...

Leggi tutto

MICODE – Determinazione in vitro delle caratteristiche prebiotiche e probiotiche di alimenti e mangimi

MICODE simula l’effetto del cibo sul microbiota intestinale

MICODE nasce da studi scientifici e collaborazioni aziendali ed è un sistema in vitro di acquisizione ed elaborazione di dati in grado di attestare il ruolo del microbiota intestinale sui potenziali effetti benefici o dannosi del consumo di alimenti...

Leggi tutto

SMART IRRIGATION SYSTEM: Real time soil moisture monitoring for a precise irrigation of fruit crop – Valutazione dell’umidità del suolo con sonde prossimali per un’irrigazione di precisione degli alberi da frutto con sistema SMART

Il risparmio idrico migliora la qualità dei frutti

Un corretto monitoraggio della umidità del suolo è necessario per poter conoscere, in tempo reale, la disponibilità idrica del terreno e definire, in modo corretto, gli apporti irrigui.

La presente novità tecnologica raccoglie e analizza due...

Leggi tutto

Uso di colture bioprotettive per aumentare sicurezza e shelf-life degli alimenti

Colture bioprotettive per alimenti sicuri e di qualità

Servizio offerto alle aziende con l’obiettivo di sviluppare una coltura microbica tailor-made in grado di produrre batteriocina direttamente nell'alimento, esercitando nel prodotto una funzione di biocontrollo.

Questa attività antagonista nei...

Leggi tutto

POLIS EYE - POLIcy Support systEm for smart citY data governancE

Gestione integrata dei flussi turistici in Emilia-Romagna

La piattaforma POLIS EYE - POLIcy Support systEm for smart citY data governancE – è un prototipo digitale che supporta la filiera turistica e gli enti locali dell’Emilia-Romagna nelle proprie attività attraverso l’analisi di dati con modelli...

Leggi tutto

Smart Waste Management basato su Machine Learning per il comune di Delft

Gestione smart della raccolta dei rifiuti urbani

ll contesto applicativo di riferimento del servizio è un applicativo di Smart Waste Management implementato per il comune di Delft in Olanda volto ad ottimizzare e migliorare le attività di raccolta dei rifiuti della città attraverso l'installazione...

Leggi tutto

Applicazione di trattamenti al plasma freddo atmosferico per la decontaminazione di superfici di alimenti e MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti) da COVID-19

Plasma freddo per alimenti e imballaggi ‘Covid Free’

L’obiettivo di questo progetto è stato quello di verificare l’efficacia di trattamenti con plasma freddo effettuati con un prototipo pilota di nuova concezione, per l’inattivazione di SARS-CoV-2 in alimenti non trattati termicamente (ortofrutta...

Leggi tutto

Smart Land 30.0

Infrastruttura informativa per la governance territoriale

Il metodo di analisi persegue la finalità di dare intelligenza ai dati riferiti al territorio dei 30 Comuni della Provincia di Forlì e Cesena. Si tratta di dati disponibili e aperti, fruibili dalle varie sezioni open data. La finalità della...

Leggi tutto

Bidirectional Dashboard

Dashboard per sessioni diagnostiche di macchine in remoto

Bidirectional Dashboard è un cruscotto di visualizzazione dati afferenti alle sessioni diagnostiche di macchine in remoto.

Il sistema è basato su tecnologie IoT e Big Data & Analytics e struttura la raccolta e l’elaborazione di dati e informazioni...

Leggi tutto

La funzionalità di un alimento è scritta nel suo destino. Come scoprirlo utilizzando un modello in vitro

Sviluppare alimenti innovativi con la digestione simulata

Negli ultimi anni è costantemente cresciuto l’interesse per la progettazione di nuovi alimenti e/o ingredienti con una presunta capacità di rilasciare componenti bioattivi ritenuti positivi per la salute umana. In linea di principio, la verifica...

Leggi tutto

L’ANALISI SENSORIALE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E LA DIFFERENZIAZIONE DEGLI ALIMENTI

L’analisi sensoriale per la valorizzazione degli alimenti

L’analisi sensoriale è finalizzata a interpretare e misurare le caratteristiche di un prodotto che possono essere percepiti dai nostri sensi. La valutazione sensoriale può essere molto utile alle aziende alimentari nell’ottica di definire, anche in...

Leggi tutto

Applicazioni di genomica avanzata di contrasto al contagio da coronavirus mediante monitoraggio di allevamenti e animali di interesse zootecnico

Contrasto e monitoraggio dei coronavirus negli allevamenti

Il progetto LIVESTOCK-STOP-COVI, inseritosi nel contesto della “One Health”, ha avuto come obiettivo lo sviluppo di servizi e prodotti basati su tecniche genomiche al fine di contrastare la diffusione delle infezioni da coronavirus negli animali di...

Leggi tutto

Analytics Image - Sistema di Intelligenza Artificiale per contenuti fotografici

AI per contenuti fotografici

Il progetto nasce dalla necessità di disporre di un sistema intelligente nel recupero, archiviazione e selezione dei contenuti fotografici di una casa editrice imolese attraverso le possibilità offerte dall'intelligenza artificiale e dal...

Leggi tutto

GEO IF - Un nuovo modo di utilizzare le applicazioni mobili per il turismo

GeoIF per il turismo

L’obiettivo di GEO- IF è definire una metodologia e avviare soluzioni innovative per l’acquisizione delle informazioni, il loro aggiornamento, la loro condivisione e la loro fruizione web. Attraverso la piattaforma è possibile la visualizzazione e l...

Leggi tutto
Esempio di campioni di pasta fresca ripiena

Prolungamento della shelf-life di pasta fresca ripiena attraverso l’uso di colture bioprotettive

Colture microbiche per una migliore shelf-life della pasta

L’obiettivo del progetto è prolungare la shelf-life di pasta fresca ripiena utilizzando colture microbiche bioprotettive con attività antagonista verso specie patogene/degradative. Il progetto si articola in 2 fasi: 1) valutazione della carica...

Leggi tutto

Ricerca industriale ed innovazione nel comparto ortofrutta - INNOFRUVE

L’INNOVAZIONE NELL’ORTOFRUTTA

Il progetto è stato realizzato mettendo a sistema le competenze di 5 realtà della Rete Alta Tecnologia della RER (CIRI-AGRO, CRPV Lab, SITEIA, CIRI-ICT, CENTURIA) e quelle di 5 aziende regionali del settore, per favorire l’innovazione nell’industria...

Leggi tutto

Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al servizio dell'industria agroalimentare

Biodiversità microbica: dai laboratori ai prodotti regionali

Il progetto MicroEmiRo si propone di sfruttare il potenziale tecnologico e la biodiversità delle collezioni microbiche di quattro laboratori della Rete Alta Tecnologia della RER (CIRI Agroalimentare, SITEIA.PARMA, BIOGEST-SITEIA, BioDNA), in...

Leggi tutto

Laboratorio infrastrutturale per l'applicazione di tecnologie avanzate per realizzare packaging attivo ed ecosostenibile

Ecopacklab Realizzazione di packaging attivi ecosostenibili

Il progetto Ecopacklab ha come obiettivo la realizzazione di packaging flessibili innovativi, attivi e biodegradabili per il miglioramento della qualità in conservazione di alimenti confezionati e per il prolungamento della loro shelf-life. I sistemi...

Leggi tutto

Tolly®, un condimento alimentare innovativo

Un nuovo condimento che valorizza gli scarti del pomodoro

L’invenzione, tutelata tramite domanda di brevetto depositata dall’Ateneo di Bologna, riguarda un nuovo processo, con il relativo impianto, per produrre Tolly®, marchio registrato per un condimento alimentare ottenuto per co-frangitura tra olive e...

Leggi tutto

Valutazione sensoriale e molecole volatili per creare alimenti di successo

Fiuta il successo

L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica in grado di evocare, misurare e interpretare le caratteristiche dei prodotti, così come vengono percepite dai nostri sensi. Se correttamente applicata, può rappresentare un punto di forza importante...

Leggi tutto