Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 12

MyPrice

Quotazioni intelligenti per il mercato dell’usato

MyPrice è un’applicazione web avanzata sviluppata per supportare i dipartimenti di remarketing delle aziende automotive e i dealer nella valutazione dei veicoli usati. Grazie a un’infrastruttura ETL scalabile e integrata su AWS, MyPrice raccoglie e...

Leggi tutto

Move-In

App di monitoraggio e sostenibilità per una mobilità più intelligente

Move-In è una soluzione innovativa per monitorare i veicoli inquinanti che transitano nelle zone a traffico limitato. La piattaforma raccoglie i dati tramite dispositivi IoT installati sui veicoli, li elabora utilizzando infrastrutture cloud e strume...

Leggi tutto

FAIR

App per migliorare sicurezza e connettività del tuo veicolo

FAIR è un'applicazione mobile sviluppata per migliorare la sicurezza e il monitoraggio del veicolo, sfruttando dispositivi GPS. Collegata direttamente all'auto, consente di:

  • Localizzare il veicolo;
  • Monitorarne lo stato di salute;
  • Attivare un antifurto. ...
Leggi tutto

ENERCUBE: laboratorio per l’innovazione in ambito energy storage

ENERCUBE : un incubatore di energia

ENERCUBE è un laboratorio dedicato al trasferimento tecnologico di attività di sviluppo e prototipazione di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia.

Il laboratorio si propone come la prima piattaforma regionale e nazionale per...

Leggi tutto

Smart Charging: previsione e gestione ottimizzata dei profili di ricarica di veicoli elettrici in integrazione con le fonti rinnovabili

Ottimizzazione ricarica veicoli elettrici

L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, insieme al crescente numero di veicoli elettrici, gioca un ruolo sempre più significativo nello sviluppo di comunità e distretti energetici a zero emissioni. Tuttavia, le rinnovabili non sono programmabili...

Leggi tutto

Marine Habitat Mapping

Monitoraggio degli ecosistemi marini

La tutela delle zone marine costiere e gli strumenti per una efficace gestione delle stesse sono di primaria importanza per preservare il patrimonio naturalistico, le attività industriali, ed i sistemi turistici.

Il Marine habitat mapping prevede l...

Leggi tutto

Tecnologie e sistemi “smart” per l’utilizzo a scopo irriguo di acque reflue urbane depurate

Acque reflue urbane: da rifiuto a risorsa

Il riutilizzo diretto delle acque reflue depurate per scopi irrigui in agricoltura è una pratica sostenibile per far fronte alla scarsità idrica.

Il prototipo sviluppato valuta gli effetti del riutilizzo diretto del refluo trattato, prevedendo la...

Leggi tutto

Sviluppo di modelli e algoritmi per la progettazione e gestione ottimizzata di reti energetiche complesse

Reti Complesse Intelligenti

La costante crescita dell’impego delle sorgenti rinnovabili non programmabili, lo sviluppo della mobilità elettrica, l’impiego di combustibili alternativi ai fossili e l’integrazione della generazione di energia con i sistemi di accumulo impongono...

Leggi tutto

Reforming termocatalitico: valorizzazione di biomasse residuali e scarti mediante trasformazione in idrogeno verde, bio-olio e biochar

Da scarti a nuovi materiali per la chimica e l’ambiente

La tecnologia di reforming termocatalitico TCR® valorizza le biomasse residuali provenienti dall’industria agroalimentare, forestale e di processo e da reflui municipali convertendole in prodotti di alta qualità come il syngas, idrogeno verde, bio...

Leggi tutto

VINTAGE - Sistema di supporto alle decisioni per viticoltura di precisione

Un sistema esperto per supportare la gestione delle vigne

Sistema GIS per il processamento e la visualizzazione di dati geospaziali Applicazioni iOS e Android per il monitoraggio sul campo e l’inserimento di rilevazioni e fotografie mobili e per calibrare a ciclo chiuso i modelli di sistema. Applicazioni...

Leggi tutto

Sintesi di leganti biodegradabili per fertilizzanti

Sintesi di prodotti chimici più sostenibili

Nell'ambito della ricerca di prodotti alternativi caratterizzati da maggiore sostenibilità ambientale, presso i laboratori di Chimica Sostenibile del CIRI Energia e Ambiente sono presenti le competenze e la strumentazione per la sintesi di prodotti...

Leggi tutto

Applicazione dell’analisi MFA e LCA per il supporto tecnico-gestionale ai processi di riciclo

Supporto tecnico alla chiusura dei cicli produttivi

Al fine di ottimizzare i processi di recupero di materia e/o di energia è necessario disporre di dati quantitativi sui potenziali flussi di materia e sull'evoluzione temporale di tali flussi. A tale scopo uno strumento quale la Material Flow Analysis...

Leggi tutto