Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 13

Valutazione biomeccanica di movimenti sportivi

Analisi di una calzatura sportiva a 360° (lavoro motorio e percezione dello sforzo)

Al fine di confrontare prestazioni sportive di atleti che utilizzano atrezzi sportivi differenti, il laboratorio fornisce una valutazione biomeccanica, bioenergetica e fisiologica durante gesti sportivi quali la corsa e il cammino. La strumentazione...

Leggi tutto

Lampada a LED con punti luminosi configurabili e telecamera integrata

Come rendere più sicure le operazioni chirurgiche dei nostri ospedali

Nel nostro laboratorio di ricerca abbiamo sviluppato una soluzione per supportare gli operatori sanitari nel corso di operazioni chirurgiche e interventi: la nostra lampada a LED con punti luminosi configurabili e telecamera integrata, che consente...

Leggi tutto

Percorsi motori personalizzati e Strategie motivazionali differenziate per il parco PLEINAIR

Parco Smart per promuovere stili di vita attivi e salutari

PLEINAIR è un parco attrezzato smart dotato di arredi urbani, giochi e attrezzi “intelligenti”: gli “OSO” (Outdoor Smart Objects). Gli OSO sono in grado di comunicare tra di loro e con gli utenti attraverso una piattaforma IoT, che garantisce il...

Leggi tutto

Strumenti di Deep Learning per video-sorveglianza urbana

Rilevazione di elementi in scenari urbani

Il deep learning è un campo del machine learning (apprendimento automatico) già introdotto negli anni ‘90, la cui diffusione ha subito un forte incremento negli ultimi anni grazie alla creazione di schede grafiche sempre più performanti che hanno...

Leggi tutto

Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute

Innovazioni terapeutiche per la lesione del midollo spinale

Il progetto ha sviluppato 2 prodotti. Step1: il prodotto, testato a livello preclinico e previsto per impianto in sede chirurgica, rilascia una miscela di farmaci (antiinfiammatorio e promielinizzante) nella sede di lesione, ed è capace di migliorare...

Leggi tutto

OPEN-NEXT - Strutture software real-time e open-source

Piattaforme embedded industriali di prossima generazione

È ormai da molto tempo che non è più possibile aumentare le prestazioni dei sistemi di calcolo aumentando la loro frequenza di lavoro, ed è anche da molto tempo che la soluzione del problema è stata individuata nell'utilizzo del parallelismo di...

Leggi tutto

Fieldbus Ethernet e computer network protocols per uso industriale

Protocolli di comunicazione automazione e industria 4.0

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB ha svolto progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione...

Leggi tutto

Bluetooth Low Energy

Wireless Comunnication Low Power

Bluetooth Low Energy (BLE) è una tecnologia di comunicazione wireless a medio raggio, che negli ultimi tre anni ha registrato una crescita esplosiva arrivando a fornire connettività a bassa potenza a milioni di dispositivi elettronici quali smart...

Leggi tutto

Mobile Digital Personal Assistant per pazienti con lieve deficit cognitivo

Supporto per Alzheimer/demenza allo stadio iniziale

Il recente e sempre maggiore sviluppo delle tecnologie mobile permette di concepire soluzioni che semplificano e migliorano la vita quotidiana delle persone. T3LAB ha sviluppato soluzioni che utilizzassero e integrassero le tecnologie mobile e...

Leggi tutto

Fotometria stereo

Machine Vision per ispezioni e analisi visive di superfici

T3LAB, grazie alla tecnologia della fotometria stereo, è in grado di realizzare applicazioni di visione artificiale per un’ampia varietà di situazioni applicative a costi contenuti, superando i limiti delle classiche tecniche di visione 3D. Fra le...

Leggi tutto

Biomateriali polimerici funzionali da elettrofilatura: nanofibre per l'ingegneria dei tessuti

Supporti elettrofilati per riparazione di tessuti biologici

L’utilizzo di supporti tridimensionali (scaffold) come guida alla crescita cellulare in coltura, alimenta notevoli speranze nel campo della medicina rigenerativa. La tecnologia dell’elettrofilatura consente di produrre scaffold nanofibrosi in grado...

Leggi tutto

Soluzioni robotiche per macchine automatiche flessibili e modulari

Flessibilità e versatilità delle macchine automatiche

Nelle macchine automatiche di concezione innovativa, le leggi di moto degli organi terminali (OT) possono essere variate mediante la programmazione dei profili di moto imposti dagli azionamenti elettrici. Tuttavia, gli OT hanno di norma un solo grado...

Leggi tutto

Realtà aumentata per applicazioni industriali

Istruzioni di montaggio chiare ed intuitive

Un nuovo modo di concepire le istruzioni di montaggio per l'operatore: realtà aumentata applicata all'ambito industriale. Riconoscimento automatico delle parti e della fase del montaggio, suggerimenti interattivi, animazioni sovrapposte alla realtà...

Leggi tutto