E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 308
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.

MO

Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1

MO

Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1

MO

Robot da taglio a getto idro-abrasivo con controllo numerico con 5 assi controllati e intensificatore di pressione FLOW 9XV con pompante a doppio e

PC

Caratteristiche tecniche dello strumento

MO

Marcatrice laser per serializzazioni su metalli.

MO

Il set è composto da n. 8 matite costruite in alluminio, ø 10 mm, lunghezza 146 mm, sulle quali vi è inserito il minerale, con testa appuntita.

MO

Micro Gascromatografo Fusion offre una serie di funzionalità avanzate in uno strumento compatto e leggero, facilmente trasportabil

MO

DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI

MO

Sistema di imaging cellulare automatico per cellule staminali, per estrazione di DNA e per estrazione di RNA.

MO

Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici  e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g.

MO

Il sistema e' composto da un Fascio Ionico Focalizzato (FIB) e da un Microscopio Elettronico a scansione (SEM) combinati e confocali.

MO

Microscopio ottico 

MO

Zeiss Z1 AxioObserver è un microscopio a fluorescenza inversa per esperimenti che coinvolgono colture cellulari viventi per lunghi periodi di tempo

MO

Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.

MO

Sistema per microscopia a scansione di sonda che lavora sia in modalità AFM (Atomic Force Microscope) che STM (Scanning Tunneling Microscope) .

MO

Microscopio a forza atomica (AFM) per lo studio di superfici e per la caratterizzazione meccanica di materiali biologici su scala nanometrica.

MO

Microscopio diretto in campo chiaro e fluorescenza per cellule e tessuti su vetrino.

MO

Microscopio avanzato di ultima generazione per l’osservazione di materiali, piccoli animali, cellule in sistemi di coltura bi- e tridimensionale e

MO