E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Il picnometro misura la densità reale della polvere tramite il principio dello spostamento di gas.
Questo termometro a infrarossi a doppio laser identifica la temperatura IR in cui il doppio laser converge in un unico punto a circa 50” dal bersag
Strumento serve alla valutazione della lavorabilità di materiali ceramici.
Pompa manuale a doppio stadio per utilizzo con un'ampia varietà di fluidi, acqua inclusa. Pressione di lavoro massima 700 bar.
Misurazione rapida dei pori passanti in materiali porosi basata sul metodo pressure step/stability.
La porosimetria ad intrusione di mercurio ci consente di misurare il volume e le dimensioni dei pori.
Vi vengono realizzate prove a fatica di apparati frenanti, secondo quanto definito dalle norme internazionali ISO 22883:2004 e ISO 22884:2004, per
Misura di stabilità di sospensioni catalitiche e di granulometria submicronica
Il potenziostato/galvanostato PGSTAT 302N consente lo studio delle caratteristiche elettrochimiche dei materiali metallici e dei rivestimenti: perm
Misura delle caratteristiche elettrochimiche di celle a combustibile
Pressa per caratterizzazione di materiali metallici e prove a fatica trazione-compressione, taratura interna ogni 6 mesi e possibilità di taratura
Viene utilizzata per effettuare prove di carico statico per carichi compresi tra 1.000 e 20.000 daN, su ruote e supporti aventi di
La pressatura isostatica a freddo (CIP) consiste nel comprimere una polvere ceramica opportunamente preparata contenuta in uno stampo flessibile (d
Descrizione
L’attrezzatura comprende:
Associa l’effetto della temperatura a quello della pressione e permette di ottenere materiali con porosità residue minime.
Il colaggio in pressione (PSC) è una tecnica di formatura che consente di ridurre notevolmente i tempi di formatura rispetto al co