Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.
Secondo Norma UNI EN 1143-2: par. 7.3.1 e Appendice A: prospetto A.8 UNI EN 1143-1
Permette la realizzazione di prototipi e dimostratori in materiali compositi avanzati (Fibre di Carbonio/Resine epossidiche)
Questo strumento permette di ottenere la sterilizzazione dei prodotti inseriti all'interno tramite il raggiungimento di 121°C e 1 bar di pressione
Programmazione e controllo per verifiche su sistemi a dinamiche complesse
L'uso degli ultrasuoni LABSONIC FALC permette una perfetta pulizia degli oggetti in un tempo minimo, ottenendo in pochi secondi l'eliminazione dell
Secondo UNI EN 1125 e UNI EN 179 con le seguenti principali caratteristiche:
- spinta applicabile massima di 500 N;
Banco prova antintrusione costituito da una apposita zona di lavoro dotata di banco di acciaio per fissaggio e vincolo dei campioni.
Il banco prova finestre/facciate costituito da un muro prefabbricato con adeguati fori e dispositivi di fissaggio ad asola per il montaggio di serr
Realizzazione di prove su motori a combustione interna, anche con acquisizione di grandezze direttamente in camera di combustione.
Realizzazione di prove su motori a combustione interna, anche con acquisizione di grandezze direttamente in camera di combustione.
Banco per prove di tenuta ambientale di facciate continue secondo il metodo previsto dalle norme AAMA 501.1- 05 e CWCT ST.
Il TTLab ha realizzato un prototipo di Big Data Platform (BDP), un’infrastruttura per il monitoraggio dell’attività del centro di calcolo dell’INFN
Amplificazione del DNA per analisi di biologia molecolare
Attrezzatura per saggi preclinici in vitro su modelli dinamici 3D per permette l'impiego di colture cellulari 3D in perfusione
Biostampante 3D con testine adatte alla stampa di idrogel, con o senza cellule.