Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.

Results: 703
Name
Description
Laboratory
Province

Stampante in grado di realizzare prototipi in materiale plastico di una dimensione massima pari al piano di lavoro di dimensioni 255 × 252 × 200 mm

MO

stampante laser 3D con area di stampa di 145 x 145 x 175mm, risoluzione 25um.

RE

Stampante 3D in grado di realizzare manufatti polimerici e ceramici, lavorando rispettivamente in modalità FFF o DIW.

RA

La stampante 3D, basata su tecnologia di Liquid Deposition Modeling (LDM), nasce per la stampa di oggetti in argilla o porcellana, ma grazie alle p

RA

La stampante 3D è stata introdotta sul mercato per la realizzazione di componenti in resine fotopolimerizzabili, ma presso ENEA-TEMAF di Faenza l’a

RA

La stampante 3D KENTSTRAPPER (modello Mavis) è una macchina atta alla produzione additiva utile alla fabbricazione rapida di componenti in material

MO

Stampante 3D per la realizzazione di piccoli componenti da utilizzare in fase di prototipazione o per set up banchi prova.

RE

Formatura e consolidamento di campioni di materiale da costruzione innovativo

RA

Ogni stanza è fornita di incubatori per coltura cellulare a temperatura, umidità relativa e concentrazione di anidride carbonica controllate; frigo

MO

Stazione microclimatica con sensore di particolato PM1.0, PM2.5, PM10, sonda CO2, temperatura, umidità relativa e pressione atmosferica

RA

Stazione multi-tecnica per la produzione di film spessi mediante tecnica spray o dispensing e film sottili mediante inkjet printing.

RA

Stazioni CAE Design e Calcolo numerico

RE

Attrezzature per l'allevamento di artropodi in condizioni controllate e per sperimentazione con microrganismi entomopatogeni

RE

Analisi micromofologica campioni vegetali per caratterizzazione varietale e studi ecofisiologici

RE

Misure, anche in cantiere, dei coefficienti elastici dei materiali da costruzione, individuazione difetti interni, etc. (veicolo mobile)

RA, BO

La strumentazione permette la verifica delle principali caratteristiche fisico-meccaniche degli elastomeri, quali : 

MO

Le misure vengono effettuate secondo lo standard BS EN 843-2 che descrive i metodi per la determinazione dei moduli elastici, specificatamente, il

RA