Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.
monitoraggio qualità dell'aria: fotometro per la misura del coefficiente di assorbimento dell'aerosol atmosferico e della concentrazione equivalent
Monitoraggio qualità aria: rilevazione e quantificazione di cationi e anioni inorganici idrosolubili
La macchina AsphaltQube è un sistema dinamico per eseguire le principali prove prestazionali di ultima generazione sui conglomerati bituminosi; la
Il Duttilometer è una macchina in grado di analizzare diverse proprietà del bitume.
Monitoraggio qualità aria: misurazione di concentrazione in massa o numero di particelle nel particolato atmosferico (PM10, PM2.5, PM1, PM > 0,2
Monitoraggio qualità aria: auto-campionatore di particolato atmosferico (PM10 e PM2.5)
Il gascromatografo GC System 7820A dotato di rilevatore FID e autocampionatore viene utilizzato per la determinazione quantitativa del contenuto di
Separazione e determinazione quali-quantitativa di miscele di composti organici in campioni provenienti da processi di trattamento di reflui e fang
Separazione e determinazione quantitativa di miscele di composti organici in campioni provenienti da processi di trattamento di reflui e fanghi.
Monitoraggio qualità aria: campionatore ad alto volume di particolato atmosferico
Monitoraggio qualità aria: rilevazione e quantificazione di anidro-zuccheri (Levoglucosan, Mannosan, Galactosan) quali markers della combustione da
Lo Spettrometro ICP-OES è uno strumento per analisi multielementi ad alta sensibilità, che consente la determinazione quantitativa di elementi sia
Caratteristiche:
ingrandimento 1000X,
lampada fluorescente 200 W e filtri,
Il microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa è un microscop
Lo strumento consente l’applicazione di tecniche respirometriche per la stima dell’attività metabolica delle comunità microbiche autotrofe ed etero
Il microscopio elettronico a scansione SEM, è uno strumento attraverso il quale è possibile condurre indagini di tipo microinvasivo su different
La determinazione del BMP serve a quantificare il grado di “biodegradabilità” anaerobica di matrici provenienti dai settori zootecnico e agroindust
Sistema per l’esecuzione di analisi in spettrometria FTIR, con possibilità di esaminare:
Tramite spettrofotometria UV-visibile vengono effettuate le determinazioni di parametri importanti per il controllo dei processi di trattamento del