Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 10

Gestione attiva della falda ipodermica per il contrasto alla risalita del cuneo salino (GESTFALDA)

Gestione della falda dei terreni per mitigare la salinità

È stato valutato l'impatto dei rilasci di acqua dolce dal Canale di gronda Bosco Eliceo (fascia-litoranea, prov. FE) sulla salinizzazione della falda e del suolo. In particolare, sono stati sviluppati modelli per generare scenari alternativi e per...

Leggi tutto

GUIDO©

Audio guide per l’accessibilità ai paesaggi culturali e naturali

GUIDO© è una WebAPP erogata in SaaS e realizzata su tecnologie dell’Intelligenza Artificiale per la fruizione, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale dei centri minori e delle aree interne che caratterizzano il contesto...

Leggi tutto

Furiose Interazioni

Furiose interazioni, l’Ariosto incontra la realtà virtuale
Il dimostratore tecnologico co-finanziato dalla fondazione TICHE.

Furiose Interazioni è un dimostratore tecnologico frutto di un processo collaborativo interdisciplinare che ha unito discipline umanistiche e moderne tecnologie. RE:LAB, partner di Tiche, si è occupato dello sviluppo tecnologico e della progettazione...

Leggi tutto

TeBES (Test Bed Environment for Standard based Interoperability) piattaforma per il testing dell'interoperabilità tra sistemi di scambio dati standard

Interoperabilità tra sistemi di scambio dati

L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Il tool SAT ENCORE (Self Assessment Tool/ENergy COnsumption REduction tool) per intraprendere un percorso di Efficienze Energetica in azienda

Energia su misura

Il costo energetico ha un’influenza importante sulla competitività dell’industria. Molto spesso, però, nelle aziende manca la consapevolezza dell’impatto che i consumi energetici hanno sui costi di produzione e l’energia è vista come una spesa fissa...

Leggi tutto

Strumenti di collaborazione fra imprese in rete

Per l’azienda leader e per i suoi partner

Scopo della ricerca è studiare e sperimentare una soluzione software innovativa a supporto della programmazione e del coordinamento delle attività all’interno di una rete d’imprese. Lo strumento che si sta mettendo a punto è una sorta di ERP per...

Leggi tutto

Mobile Vision per interazioni aumentate

Riconoscimento automatico di luoghi tramite immagini.

Applicazione per dispositivi mobili (smartphone o telecamere indossabili) che permette di riconoscere e comprendere in tempo reale l’ambiente circostante, gli oggetti e le persone presenti e le loro azioni e interazioni. L’elaborazione avviene...

Leggi tutto

Logistica dei distretti industriali

Aggregazione della domanda di trasporto

Strumenti software avanzati capaci di ridurre i costi e l’impatto del traffico merci generato dai distretti industriali traendo vantaggio dalla co-localizzazione di numerose imprese. La natura stessa dell’impresa virtuale italiana, basata su una...

Leggi tutto

Sistemi di Sentiment Analysis per la Business Intelligence

Analisi delle opinioni nel web su un determinato argomento

Il sistema di Social Business Intelligence implementato permette di interpretare e analizzare testi destrutturati generati e raccolti dal web, per estrarne valutazioni qualitative e quantitative. In particolare, il sistema supera i limiti che...

Leggi tutto