Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 48

Influenza del trattamento tecnologico sul contenuto fenolico e lo sviluppo di furano e acrilammide in cacao in polvere

Un cacao per qualsialsi uso

Ricerca sviluppata per le aziende che producono cacao in polvere, al fine di valutare l’effetto di trattamenti tecnologici innovativi durante la produzione. Lo scopo principale di tali trattamenti è quello di conseguire una minore formazione di...

Leggi tutto

Valutazione dell'impatto della digestione sulle proprietà salutistiche di alimenti di origine animale e vegetale tramite un approccio in vitro.

Digeribilità e salute

Gli alimenti sono fonte di sostanze nutritive e bioattive, ma raramente viene considerato che, per svolgere le loro funzioni nell’organismo, questi componenti devono poter essere rilasciati dall’alimento attraverso la digestione, e quindi divenire...

Leggi tutto

Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria cerealicola e utilizzo di tecnologie “green” per limitarne l’accumulo

Da sottoprodotto a ingrediente funzionale

In questo contesto, il lavoro svolto è indirizzato sia ad aziende di produzione di sfarinati che ad aziende che utilizzano gli sfarinati per la produzione di alimenti. In particolare sono state stabilite due strategie che hanno previsto da un lato, l...

Leggi tutto

Caratterizzazione di prodotti tradizionali a base di carne fermentata

Valorizzare la tradizione attraverso l’innovazione..si può!

E' un servizio di supportoper aziende che vogliano caratterizzare alcune loro referenze attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e metodiche che permettano di fornire una descrizione dei prodotti carnei fermentati analizzati. Inoltre...

Leggi tutto

MICRO RIT/ ANALISI MICROTOMOGRAFICHE PER LO STUDIO DI SCAFFOLD E RIGENERAZIONE TESSUTALE/ Il 3D dell’Ingegneria Tessutale

Inside the structure

L’ingegneria tessutale è un settore multidisciplinare delle biotecnologie che apre la strada a nuove possibilità di cura e ad una migliore qualità della vita dei pazienti. Le tecniche di ingegneria tessutale prevedono l’impiego di biomateriali e...

Leggi tutto

Ricostruzione virtuale di forme cave complesse per l’ottimizzazione della produzione di invasature per protesi d’arto

DALLE IMMAGINI AL MODELLO 3D

Il nuovo metodo permette di ricostruire le forme cave, nella fattispecie la superficie interna di un'invasatura protesica, a partire dalle immagini fotografate da più punti di vista, servendosi di una comune fotocamera. Il software permette di...

Leggi tutto

Utilizzo di antimicrobici naturali per la stabilizzazione microbiologica di alimenti

Gli oli essenziali allungano la vita...anche degli alimenti!

Servizio sviluppato per aziende che intendono perseguire strategie "naturali" di stabilizzazione microbica degli alimenti. Si configura come un vantaggio competitivo sul mercato perchè risponde alla domanda dei consumatori che richiedono sempre più...

Leggi tutto

OLIMPIGAS – Processo di illimpidimento di oli edibili con gas inerti

Per un olio buono naturalmente limpido

Tecnologia che permette di ottenere un processo in grado di illimpidire oli velati, garantendo un elevato mantenimento delle caratteristiche qualitative (chimico-fisiche, sensoriali e salutistiche) del prodotto in quanto non viene a contatto con...

Leggi tutto