Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 13

ENERCUBE: laboratorio per l’innovazione in ambito energy storage

ENERCUBE : un incubatore di energia

ENERCUBE è un laboratorio dedicato al trasferimento tecnologico di attività di sviluppo e prototipazione di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia.

Il laboratorio si propone come la prima piattaforma regionale e nazionale per...

Leggi tutto

Smart Charging: previsione e gestione ottimizzata dei profili di ricarica di veicoli elettrici in integrazione con le fonti rinnovabili

Ottimizzazione ricarica veicoli elettrici

L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, insieme al crescente numero di veicoli elettrici, gioca un ruolo sempre più significativo nello sviluppo di comunità e distretti energetici a zero emissioni. Tuttavia, le rinnovabili non sono programmabili...

Leggi tutto

Marine Habitat Mapping

Monitoraggio degli ecosistemi marini

La tutela delle zone marine costiere e gli strumenti per una efficace gestione delle stesse sono di primaria importanza per preservare il patrimonio naturalistico, le attività industriali, ed i sistemi turistici.

Il Marine habitat mapping prevede l...

Leggi tutto

Tecnologie e sistemi “smart” per l’utilizzo a scopo irriguo di acque reflue urbane depurate

Acque reflue urbane: da rifiuto a risorsa

Il riutilizzo diretto delle acque reflue depurate per scopi irrigui in agricoltura è una pratica sostenibile per far fronte alla scarsità idrica.

Il prototipo sviluppato valuta gli effetti del riutilizzo diretto del refluo trattato, prevedendo la...

Leggi tutto

Sviluppo di modelli e algoritmi per la progettazione e gestione ottimizzata di reti energetiche complesse

Reti Complesse Intelligenti

La costante crescita dell’impego delle sorgenti rinnovabili non programmabili, lo sviluppo della mobilità elettrica, l’impiego di combustibili alternativi ai fossili e l’integrazione della generazione di energia con i sistemi di accumulo impongono...

Leggi tutto

Compositi a matrice ceramica ultra-refrattaria sinterizzabili

I componenti più resistenti al mondo a temperatura e usura

Nei settori dell’aerospazio e dei trasporti veloci vi è una crescente domanda di materiali avanzati strutturali in grado di sopportare temperature oltre 1500°C in ambienti altamente corrosivi. Gli ugelli per razzi e i sistemi di protezione termica...

Leggi tutto

Reforming termocatalitico: valorizzazione di biomasse residuali e scarti mediante trasformazione in idrogeno verde, bio-olio e biochar

Da scarti a nuovi materiali per la chimica e l’ambiente

La tecnologia di reforming termocatalitico TCR® valorizza le biomasse residuali provenienti dall’industria agroalimentare, forestale e di processo e da reflui municipali convertendole in prodotti di alta qualità come il syngas, idrogeno verde, bio...

Leggi tutto

NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la rigenerazione e vascolarizzazione dell’osso

Nuovi impianti che rigenerano ossa portanti carico

La medicina rigenerativa punta a ripristinare la funzionalità di tessuti gravemente danneggiati tra cui, molto rilevanti, i tessuti del sistema muscolo-scheletrico come le ossa che sono deputate a funzioni fondamentali come il sostegno, il movimento...

Leggi tutto

Materiali ceramici consolidati per via chimica

I geopolimeri per un high tech ecosostenibile

I geopolimeri sono polimeri inorganici sintetici a base alluminosilicatica o fosfatica legati chimicamente a T<300°C. Questa tecnologia consente la produzione di materiali con proprietà ceramiche con le stesse modalità di alcune materie plastiche...

Leggi tutto

Tecnologia di produzione di ceramici trasparenti per laser ad alta potenza

Processo flessibile e trasferibile su scala industriale

Molte applicazioni industriali e scientifiche richiedono laser di alta energia e potenza di picco che possono essere ottenuti esclusivamente utilizzando componenti a base di cristalli singoli o ceramici policristallini trasparenti. Il materiale laser...

Leggi tutto

Produzione di materiali ceramici porosi

Ceramici porosi: sostenibili e multifunzionali

Processi per la realizzazione di manufatti a base ceramica con porosità controllata in termini di volume, morfologia, dimensione, interconnessione, isotropia. ISTEC realizza architetture ceramiche o ibride a porosità funzionale (multidimensionale dal...

Leggi tutto

Sintesi di leganti biodegradabili per fertilizzanti

Sintesi di prodotti chimici più sostenibili

Nell'ambito della ricerca di prodotti alternativi caratterizzati da maggiore sostenibilità ambientale, presso i laboratori di Chimica Sostenibile del CIRI Energia e Ambiente sono presenti le competenze e la strumentazione per la sintesi di prodotti...

Leggi tutto

Applicazione dell’analisi MFA e LCA per il supporto tecnico-gestionale ai processi di riciclo

Supporto tecnico alla chiusura dei cicli produttivi

Al fine di ottimizzare i processi di recupero di materia e/o di energia è necessario disporre di dati quantitativi sui potenziali flussi di materia e sull'evoluzione temporale di tali flussi. A tale scopo uno strumento quale la Material Flow Analysis...

Leggi tutto