E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 2015
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Lo strumento consente la determinazione dei composti metallici.

RN

E’ possibile misurare la massa esatta di molecole organiche con un errore di 2-4 parti per milione.

FE

misure quali- e quantitative. Possibilita` di effettuare spettri di massa tandem. Accoppiato ad un micro HPLC per separazioni LC-MS

FE

Caratterizzazione di matrici naturali e di sintesi

RA

caratterizzazione di componenti di interesse biologico e funzionale (assieme a UPLC)

PR

Strumento ampiamente utilizzato per studi di tipo tossicologico.

MO

Classificatore dimensionale di nanoparticolato aerodisperso 

MO

E' ’uno spettrometro di risonanza magnetica nucleare  che lavora a campi molto alti, con sensibilità elevata e può lavorare su diversi nuclei

BO

Lo strumento è provvisto di accessorio per analisi ATR (Riflettanza Totale Attenuata) con cristallo di diamante, idoneo per l’analisi di campioni s

BO

Analizzatore mutlicanale in spettroscopia gamma per postazioni fisse e/o portatili con rilevatore ad alta purezza al germanio di tipo “N” (HPGe), c

BO

Analisi multi elemento per la determinazione quantitativa di metalli in campioni ambientali

RA

Campionamento online della CO2 atmosferica e degli isotopi del Carbonio (δ13C) oltre a δ18O e vapore acqueo con grande precisione e velocità di mis

BO

Caratterizzazione geochimico-ambientale, provenienza e contaminazione delle acque superficiali e sotterranee.

FE

SPETTROMETRO MASSA

FE

Apparato di base per la misura delle proprietà elastiche e fattore di qualità meccanica di materiali dipendenti da trattamenti di processo e da lav

BO

Apparato di base per lo sviluppo di nuovi spettrometri per la misura delle proprietà elastiche e fattore di qualità meccanica di materiali dipenden

BO

Acquisizione dello della composizione bromatologica di alimenti e mangimi solidi o liquidi mediante acquisizioni degli spettri VIS e NIR 

RE

Analisi della composizione chimica di metalli e designazione delle leghe metalliche (acciai non legati, legati, inox, ghise, leghe di alluminio).

RN