Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.
Range di lunghezze d’onda: 220 – 3000 nm
Risoluzione ≤ 0.2 nm
Accuratezza UV-Vis ≤ 0.3 nm
Spettrofotometro visibile da banco per determinazioni di assorbimento di soluzioni nel campo visibile e determinazione del COD di soluzioni di inqu
ICP simultaneo, con ottica ad elevata risoluzione, protetta dalla polvere con un sistema di flussaggio di gas inerte.
Consente di ricavare la composizione chimica quantitativa di leghe metalliche e quindi di verificarne la conformità e classificale secondo le norma
Monitoraggio qualità dell'aria: rilevazione e quantificazione di metalli ed elementi in tracce nel particolato atmosf
Implementazione di metodiche analitiche ai fini della predisposizione di Chemical Safety Report.
Caratterizzazione di matrici naturali e di sintesi
Strumento ampiamente utilizzato per studi di tipo tossicologico.
Classificatore dimensionale di nanoparticolato aerodisperso
Analisi multi elemento per la determinazione quantitativa di metalli in campioni ambientali
Lo spettrometro "miniaturizzato", robusto e versatile, adatto anche per campioni solidi, consente di eseguire misure di riflessione e
Strumento per la misura del potenziale zeta di dispersioni colloidali a base acquosa anche concentrate (0.1-50% in volume in relazione al campione)
Sistema di deposizione per spin coating per substrati di dimensioni fino a 150mm.
La stampa 3D di Markforged X7 è un tipo di produzione additiva che può essere impiegata per fabbricare rapidamente componenti in materiali composit
Stampante 3D in grado di realizzare manufatti polimerici e ceramici, lavorando rispettivamente in modalità FFF o DIW.
Stampante in grado di realizzare prototipi in materiale plastico di una dimensione massima pari al piano di lavoro di dimensioni 255 × 252 × 200 mm
La stampante 3D, basata su tecnologia di Liquid Deposition Modeling (LDM), nasce per la stampa di oggetti in argilla o porcellana, ma grazie alle p