Catalogue of the offering of equipment used for research, analysis and experimentation activities available in High Technology Network Laboratories. Each item of equipment is shown with its specifications, functional characteristics, location, and method of access.

Results: 68
Name
Description
Laboratory
Province

T max 1400°C Heating rate = 0,1÷80°C/min

RA

Permette di ottenere in pochi secondi composti omogenei, con solidi perfettamente dispersi, senza residui di aria e tutto questo direttamente nel c

RA

Il metodo applica l’equazione BET e si basa sull' adsorbimento dell'azoto (N2).

RA

Permette la lettura di micropiastre da 96 pozzetti ad uno spettro compreso tra 340 e 850 nm idoneo per applicazioni che vanno dalla cinetica enzima

RA

Nanoindenter con punta Berkovich. . Profondità massima di contatto: >500 µm. Carico massimo: 500 mN

RA

Il picnometro misura la densità reale della polvere tramite il principio dello spostamento di gas.

RA

La porosimetria ad intrusione di mercurio ci consente di  misurare il volume e le dimensioni dei pori.

RA

La pressatura isostatica a freddo (CIP) consiste nel comprimere una polvere ceramica opportunamente preparata contenuta in uno stampo flessibile (d

RA

Associa l’effetto della temperatura a quello della pressione e permette di ottenere materiali con porosità residue minime.

RA

Tramite l'utilizzo di specifiche sonde a fluorescenza lo strumento permette la simultanea amplificazione e quantificazione di frammenti d

RA

Prove comparative in parallelo di coagulazione, caseificazione e resa di trasformazione del latte

RE

Preparazione e studio di colture microbiche. 

Modellizzazione di processi.

 

RE

Studi sugli effetti dei trattamenti termici sul latte. Modelizzazione di processi

RE

Misure di tensione (o energia) superficiale e angolo di contatto

RA

Sistema ottico dotato di camera ad alta velocità di acquisizione per la determinazione delle proprietà superficiali di solidi (angolo di contatto,

RA

La spettroscopia di emissione al plasma (ICP-OES) è una tecnica di analisi utilizzata per determinare la composizione elementare qualitativa e quan

RA

Permette l'analisi chimica di materiali organici ed inorganici.

RA

Caratterizzazione delle biomasse da avviare a digestione anaerobica e di digestati all'interno ed in uscita dei reattori anaerobici

RE

Misura delle tre coordinate cromatiche (L*, a*, b*) su matrici alimentari solide e liquide (principalmente carni, formaggi, salumi e latte)

RE