Offices

Via Pola Esterna 4/12 - Carpi (MO)

Director
Elena Varini
ART-ER Contact Person
Lorenzo Calabri
Email
lorenzo.calabri@art-er.it

NCS è un centro multi-tecnologico votato all’innovazione di prodotto, in grado di gestire un processo integrato dalla generazione di nuove idee, fino alle omologhe/approvazioni necessarie per la commercializzazione.

L’attività di NCS si compone di varie competenze, impiegate singolarmente o integrate per la realizzazione di progetti, nelle varie fasi:

  • creazione di nuove idee o soluzioni da failure analysis,
  • progettazione meccanica ed integrazione di controlli/sensoristica necessaria,
  • selezione di materiali e processi in funzione dei requisiti di progetto,
  • stesura dei requisiti/capitolati per la realizzazione o controllo di un processo,
  • simulazione numerica e caratterizzazione sperimentale (prove normate o set up customizzati) e realizzazione di prototipi e produzioni (con tecnologie additive, CNC, per fusione e sinterizzazione).

A questo si accompagna la competenza regolatoria e le certificazioni del sistema qualità aziendale, oltre alla definizione in ottica strategica del portfolio brevettuale.

NCS opera principalmente nei settori automotive e medicale ma ha un track record di successo anche in ambito aerospace e macchine automatiche. L’attitudine all’innovazione in NCS è trasversale agli ambiti industriali e si concretizza con una gestione efficace della complessità in un ambiente flessibile, competente, esperto. Nel corso della propria attività NCS ha contributo alla generazione di più di 20 brevetti riconosciuti a livello internazionale.

  • Aziende nel settore Automotive (design, progettazione e realizzazione di componentistica e modelli full scale per prototipi e veicoli marcianti)
  • Aziende nel settore Medicale-Ortopedia (sviluppo e caratterizzazione prodotti impiantabili e relativi strumentari)
  • Aziende nel settore Aerospace
  • Aziende nel settore delle macchine automatiche, impacchettamento ed alimentare
  • Aziende nel settore della meccanica generale

Design and development of new products / processes

Preclinical studies

Therapeutic and diagnostic biomedical equipment

Equipment
Description
Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e film, ricavando immagini ad elevati ingrandimenti con alta riso...
Consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre e film, per identificare le fasi costituenti (polimeri, elastomeri, vernici, adesivi, sigillanti, lubrificanti), potendo focalizzare l'analis...
Consente di ricavare la composizione chimica quantitativa di leghe metalliche e quindi di verificarne la conformità e classificale secondo le normative vigenti. Opera su leghe ferrose (acciaio e accia...
Consente di rilevare la durezza di materiali metallici secondo le scale Brinell, Rockwell e Vickers.
Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici  e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g. Utile anche per valutare la profondita' efficace di ...
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 100 Hz), su provini o prodotti finiti. Lavora con 2 at...
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 100 Hz), su provini o prodotti finiti. Lavora con cari...
Consente di acquisire il modello matematico di un oggetto (fino ad un ingombro max di circa 1m3) con risoluzione decimale. Utile sia per verificare la conformita' a disegno di manufatti, sia per ...
Realizzare prototipi rapidi con tecnologia FDM (polimeri di base, polimeri tecnici caricati, gomme). 
Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo. Microscopio ottico integrato per correlazione OM-AFM. Applicazioni: Topografia...
Prove meccaniche di trazione, compressione e flessione fino a 50 kN, con estensimetro a contatto.
Misurazione 0-700 mm
Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.
Dotazione completa di strumenti per il controllo dimensionale dei prodotti e per il reverse engineering dimensionale.
Strumentazione completa per la preparazione metallografica di campioni standard inglobati a caldo, campioni inglobati a freddo e sezioni sottili.
Forno per invecchiamenti termici in aria o in liquidi ad immersione. Controllo della temperatura statico o a rampe da t. amb. a +250 °C. Dimensioni camera: 400 x h900 x p800 mm
Camera climatica per invecchiamenti e prove tecnologiche e meccaniche. Controllo temperatura e umidità statico e con cicli termici, da -40°C a + 100°C. Dimensioni camera: 350 x h430 x p350 mm
Microscopio ottico avanzato per osservazione diretta a basso ed alto ingrandimento, su campioni anche di grandi dimensioni.Funzioni di profilometria e ricostruzione in Z. 
Autoclave standard per test di sterilizzazione e sterilizzabilità su dispositivi medicali e materiali.Dimensioni camera: p 300 mm x ø240 mm
Forno a muffola per calcinazione, decomposizioni termiche e trattamenti termici. Temperatura fino a 1100°C in atmosfera ARIA.Dimensioni camera: 140 x h100 x p250 mm
Forno a muffola per pirolisi e trattamenti termici in atmosfera inerte, fino a 1000 °C.Dimensioni camera: 170 x h110 x p300 mm
Portata 220gRisoluzione 0.0001g
Calorimetro a scansione differenziale ad alta risoluzione, da -125 a +450 °C.Purge gas inerte (azoto) o ossidante (ossigeno, aria sintetica) per analisi di ossidazione (OIT, OOT, protocolli specifici)...
Sistema di acquisizione a 16 canali con suite software HBM per analisi estensimetrica (strain gauge).
Sistemi di acquisizione sperimentale e controllo LABVIEW - NATIONAL INSTRUMENTS per set-up specifici.
SUITE SOLIDWORKS per modellazione 3D e simulazioni ad elementi finiti.