Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 8

Diagnostica vibratoria e controllo qualità

HW e SW per l’individuazione di difetti e malfunzionamenti

La valutazione della qualità del prodotto mediante tecniche oggettive e l’individuazione di difetti o malfunzionamenti durante il collaudo rivestono sempre più un ruolo dominante nelle imprese. Questi obiettivi possono spesso essere perseguiti...

Leggi tutto

Ottimizzazione vibro-acustica di prodotti industriali e macchinari

Miglioriamo le performance vibro-acustiche

L’aspetto legato alle problematiche vibro-acustiche sta assumendo, in particolar modo negli ultimi anni, un ruolo dominante all’interno dell’iter di progettazione di prodotti industriali e macchinari. In particolare, a seguito di normative che...

Leggi tutto

INTEGRO - Integrated Floor System

Solaio a secco ad alte prestazioni

INTEGRO è un orizzontamento a ordito semplice in legno con impalcato a sandwich in compensato multistrato e anima in grigliato stampato in PRFV (plastici rinforzati con fibre di vetro). Le primarie caratteristiche strutturali sono l’elevato grado di...

Leggi tutto

i-Maintenance - Telecontrollo di macchine e impianti industriali

Telecontrollo di macchine e impianti industriali

Il monitoraggio e controllo remoto delle macchine automatiche e degli impianti è uno dei settori più interessanti di applicazione dell’ICT a livello industriale. La piattaforma i-Maintenance di CenTec permette di effettuare da remoto operazioni di...

Leggi tutto

Tetti verdi sperimentali per un drenaggio urbano sostenibile

Tecnologie verdi per la gestione del drenaggio urbano

Per il progetto "Tetti verdi" sono state realizzate due coperture verdi sui laboratori LAGIRN della (Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna sede di via Terracini) , nell'ambito delle ricerche svolte dal CIRI E-C U.O...

Leggi tutto

RE.SIS.TO®Metodo speditivo per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura e c.a.

Valutazione speditiva della vulnerabilità sismica

Viene brevettata una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato e muratura. L’ambito di applicazione preferenziale di tale metodologia è rappresentato da edifici che appartengono al...

Leggi tutto

Monitoraggio in continuo delle prestazioni energetiche di facciate ventilate

Monitoraggio energetico delle facciate ventilate

Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri termici per la valutazione delle prestazioni energetiche delle facciate ventilate. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali della parete comprese quella...

Leggi tutto

Monitoraggio in continuo del comfort ambientale di edifici pubblici e privati

Comfort ambientale di edifici pubblici e privati

Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri di comfort termico ambientale di edifici pubblici di grandi dimensioni, ma anche di edifici privati. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali delle pareti...

Leggi tutto