Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 21

Protocollo di germinabilità pollinica di specie di interesse commerciale.

Polline di qualità per una produzione sostenibile.

Sviluppo di un nuovo protocollo per la germinazione e selezione del polline di nocciolo europeo. La tecnica sviluppata consente una facile esecuzione, un'elevata ripetibilità e garantisce risultati più coerenti con i reali livelli di vitalità del...

Leggi tutto

Protocollo di produzione agricola di qualità e sostenibile

Know-how al servizio della produzione agricola

Messa a punto di un protocollo innovativo di coltivazione adeguato di erba medica con le migliori caratteristiche quali-quantitative per la produzione di farine di biomassa essicata.

 - Impostazione e supervisione delle prove agronomiche considerando...

Leggi tutto

Valutazione biomeccanica di movimenti sportivi

Analisi di una calzatura sportiva a 360° (lavoro motorio e percezione dello sforzo)

Al fine di confrontare prestazioni sportive di atleti che utilizzano atrezzi sportivi differenti, il laboratorio fornisce una valutazione biomeccanica, bioenergetica e fisiologica durante gesti sportivi quali la corsa e il cammino. La strumentazione...

Leggi tutto

Strategie strumentali a supporto della valutazione della qualità dei prodotti ortofrutticoli in post-raccolta

La succosità delle mele: un parametro da valutare

La “qualità della frutta” è un concetto multifattoriale dove esigenze del commercio devono incontrare quelle dei consumatori, focalizzati soprattutto sull’apprezzamento sensoriale. L’analisi sensoriale, quindi, è largamente usata in questo settore...

Leggi tutto

Percorsi motori personalizzati e Strategie motivazionali differenziate per il parco PLEINAIR

Parco Smart per promuovere stili di vita attivi e salutari

PLEINAIR è un parco attrezzato smart dotato di arredi urbani, giochi e attrezzi “intelligenti”: gli “OSO” (Outdoor Smart Objects). Gli OSO sono in grado di comunicare tra di loro e con gli utenti attraverso una piattaforma IoT, che garantisce il...

Leggi tutto

Strategie di mitigazione dell'acrilammide nei prodotti della bakery

Acrilamide: dal problema alle "soluzioni"

Dalla scoperta della presenza dell'acrilammide negli alimenti e dalla sua rivelazione nel 2002 l'interesse nei confronti della problematica si è mantenuto costantemente elevato, sfociando spesso nella realizzazione di studi  per la ricerca delle...

Leggi tutto

Carte alimentari compostabili

Un'alternativa sostenibile a carte politenate e fluorurate

La carta è un materiale leggero, flessibile, ha buone proprietà meccaniche, ed è la compatibilità ambientale di cui vanta a confermarla molto spesso come prima scelta per diverse applicazioni alimentari, sia come imballaggio primario che secondario. ...

Leggi tutto
Miglioramento della resa e della sostenibilità della coltura

Biofertilizzanti innovativi per la sostenibilità del pomodoro da industria

Biofertilizzanti ed ecosostenibilità in agricoltura

Biofertlizzanti innovativi da noi sviluppati nel rispetto del nuovo Regolamento Fertilizzanti sono stati testati. Le prove sperimentali su pomodoro da industria hanno dimostrato incrementi produttivi e qualitativi del 50% in media. L'effetto è stato...

Leggi tutto

L'analisi sensoriale degli ABM IGP

Analisi sensoriale per conoscere la qualità

L'Analisi Sensoriale (AS) è un approccio scientifico per la valutazione di prodotti della filiera agroalimentare con lo scopo di promuoverne la tipicità a servizio della qualità. L’AS valuta le proprietà del prodotto attraverso i sensi evidenziando...

Leggi tutto

Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute

Innovazioni terapeutiche per la lesione del midollo spinale

Il progetto ha sviluppato 2 prodotti. Step1: il prodotto, testato a livello preclinico e previsto per impianto in sede chirurgica, rilascia una miscela di farmaci (antiinfiammatorio e promielinizzante) nella sede di lesione, ed è capace di migliorare...

Leggi tutto

Dispositivo di rilevazione della maturazione fenolica dell’uva mediante smartphone

L’uva è matura? Analisi nel vigneto in tempo reale

Il livello di maturazione dell’uva alla vendemmia è il primo fattore che influenza la qualità del vino. I parametri più frequentemente usati per monitorare il grado di maturazione dell’uva sono: contenuto di zuccheri, pH, acidità, composizione...

Leggi tutto

Sviluppo di marcatori molecolari associati a caratteri agronomici positivi per la selezione assistita di nuove varietà di pomodoro da industria

L’evoluzione dell’agricoltura passa dal DNA.

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (Single Nucleotide Polymorphism) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni di DNA di pomodoro per il test di marcatori molecolari associati a caratteri di interesse agricolo come la precocità del ciclo...

Leggi tutto

Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita per bassa tossicità del glutine

Dai geni alle piante del futuro: bassa tossicità del glutine

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (polimorfismo a singolo nucleotide) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni per testare geni/marcatori associati a caratteri di interesse, come qualità e bassa tossicità del glutine. I marcatori basati...

Leggi tutto

PROTOTIPO PER L’ALLEVAMENTO INDUSTRIALE DI MOSCHE SOLDATO

Produrre risorse ad alto valore da scarti tramite insetti

Attualmente gli scarti organici da filiere agroalimentari e zootecniche vengono destinati a biodigestori, usati per ottenere compost di scarsa qualità oppure smaltiti come rifiuti. In natura questi materiali sono substrato ottimale di crescita per...

Leggi tutto

Utilizzo della spettroscopia NIR per l’analisi rapida di alimenti (Esempio del vino)

Analisi non distruttiva in meno di un minuto

La spettroscopia NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso) è una tecnica rapida ed economica per l’analisi della composizione dei campioni alimentari, che non devono essere “trattati”, ma possono essere analizzati tal quali. In questo ambito, sono...

Leggi tutto

Analisi di immagini iperspettrali

Imaging iperspettrale: che cosa? quanto? dove?

Le immagini iperspettrali acquisite nel vicino infrarosso (NIR) combinano i vantaggi della spettroscopia e dell’imaging, consentendo di ottenere una sorta di “fotografia chimica” del campione in cui si evidenziano aspetti del campione difficilmente...

Leggi tutto

Analisi di immagini a colori per la caratterizzazione di prodotti alimentari

Una foto per analizzare il campione

Le comuni fotografie digitali a colori o le immagini (RGB) acquisite da uno scanner da scrivania possono essere elaborate al fine di estrarre “informazione” sulle caratteristiche del campione. Tali caratteristiche possono riguardare la composizione...

Leggi tutto

Biomateriali polimerici funzionali da elettrofilatura: nanofibre per l'ingegneria dei tessuti

Supporti elettrofilati per riparazione di tessuti biologici

L’utilizzo di supporti tridimensionali (scaffold) come guida alla crescita cellulare in coltura, alimenta notevoli speranze nel campo della medicina rigenerativa. La tecnologia dell’elettrofilatura consente di produrre scaffold nanofibrosi in grado...

Leggi tutto

Soluzioni robotiche per macchine automatiche flessibili e modulari

Flessibilità e versatilità delle macchine automatiche

Nelle macchine automatiche di concezione innovativa, le leggi di moto degli organi terminali (OT) possono essere variate mediante la programmazione dei profili di moto imposti dagli azionamenti elettrici. Tuttavia, gli OT hanno di norma un solo grado...

Leggi tutto

Rivestimenti commestibili a base di alginato per migliorare la conservabilità di alimenti freschi

Petti di pollo "vestiti al naturale"

Utilizzo di coperture trasparenti realizzate con polimeri naturali (alginati) in grado anche di veicolare molecole naturali ad attività antimicrobica, quali oli essenziali, per il rallentamento della proliferazione microbica contaminante e alterante...

Leggi tutto