Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 14

Sistema di Visione per Controllo Qualità Componenti Estetici

L'innovativa soluzione di flaws detector

Il Controllo Qualità Componenti Estetici è un sistema di visione artificiale capace di effettuare un esame minuzioso dell'oggetto da controllare. E' in grado di verificare che non vi siano sbavature, macchie, aloni, deformazioni, distorsioni: insomma...

Leggi tutto

BANCO PROVA PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SERVOMECCANISMI

ottimizzare produttività e precisione di moto

Banco prova strumentato per mettere a punto ed ottimizzare servomeccanismi e/o singoli componenti funzionali, in particolare riduttori di precisione, servomotori e giunti di compensazione. 

I servomeccanismi possono essere validati su specifiche...

Leggi tutto

O3ZONE - il generatore di ozono di Egicon Lab

Sanificazione in ambito professionale da virus e batteri

Egicon Lab ha progettato e dato vita al generatore di ozono 03Zone - il generatore di ozono di Egicon Lab; ogni singolo passaggio della realizzazione è stato seguito con rigore e scrupolosità in modo da poter fornire al mercato un prodotto che...

Leggi tutto

Efflics, Eco-Friendly FLuidICS for fluid power

Metodologie di simulazione avanzate

Il progetto Efflics prevede lo sviluppo di metodologie di simulazione avanzate per la progettazione di macchine volumetriche operanti con fluidi eco-friendly, di un sistema per la verifica sperimentale dello stato di salute dei fluidi e di una...

Leggi tutto
Posizionamento. L'utente colloca il dispositivo da assemblare al PCB in corrispondenza della luce rossa. Rilevato il corretto posizionamento le reti neurali illumineranno di verde lo spot.

THAI: SISTEMA DI CONTROLLO ASSEMBLAGGIO COMPONENTI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sistema di controllo di assemblaggio componenti con IA

Due sono i problemi significativi di cui si caratterizza una qualsiasi catena di assemblaggio: la garanzia di ripetibilità del risultato e l'ergonomia dell’operatore, nei casi in cui è richiesta una specifica manualità che non è possibile demandare...

Leggi tutto

PYROMAT: Prototipo per la pirolisi degli scarti erbacei della manutenzione degli alvei fluviali e dei canali di scolo ed irrigazione

Da scarto a risorsa per il mercato dell'edilizia sostenibile

La manutenzione fluviale e dei canali di bonifica e di irrigazione produce enormi quantità di biomassa di scarto che si può suddividere in due macro-tipologie: residui legnosi che normalmente vengono recuperati e forniti come combustibile alle...

Leggi tutto

Piattaforma integrata per la progettazione e la produzione avanzata di riduttori industriali - MetAGEAR

Tecnologie avanzate di progettazione e produzione

MetAGEAR nasce dall’iniziativa dei Laboratori regionali INTERMECH-Mo.Re.. e MechLav al fine di sviluppare strumenti innovativi per la progettazione e realizzazione di ingranaggi e trasmissioni, da mettere a disposizione del tessuto industriale. Si...

Leggi tutto

VIRTUAL PROTOTYPING per il design industriale (VIP Lab)

Industrial design e User Experience

Il laboratorio VIP Lab offre un servizio di progettazione human-centred attraverso la visualizzazione di prodotti e sistemi complessi in modalità 3D immersiva e la simulazione in ambiente virtuale interattivo. I modelli 3D sono visualizzati in scala...

Leggi tutto

GECOM (Gesture Command) Controllo remoto di macchine automatiche e robot tramite riconoscimento di pose dell'operatore.

Controllo e programmazione "touchless" di robot

La tecnologia sviluppata consente di comandare da remoto una macchina automatica o un robot tramite una analisi visiva delle posture assunte da un operatore. Sono stati sviluppati due casi d'uso per sperimentare la tecnologia: • in un primo caso il...

Leggi tutto

Assemblaggio di componenti meccanici/automotive: calcolo e gestione di catene di tolleranze 3D

Specificazione geometrica di prodotto

La funzionalità di un assieme meccanico è influenzata dalla variabilità dimensionale e geometrica dei componenti e, dunque, dalle modalità di gestione della specificazione geometrica di prodotto (GPS). Tale variabilità incide significativamente sulla...

Leggi tutto

Sviluppo di rivestimenti ibridi autolubrificanti di interesse per la Meccanica

Strategie di liquid lubricant replacement

La ricerca di tecnologie anti-attrito ed anti-usura finalizzate ad ottimizzare le prestazioni di componenti meccaniche mira a coprire le crescenti domande di risparmio energetico e di incremento del tempo-vita degli accoppiamenti in contatto...

Leggi tutto

Sistemi robotizzati riconfigurabili ad elevata flessibilità per l’esecuzione di lavorazioni meccaniche di precisione

Robotica per la Meccanica

L’utilizzo di Robot Industriali per l’esecuzione di lavorazioni meccaniche è limitato da problemi legati alla loro precisione. Spesso, dunque, non risulta conveniente ridurre l’impiego delle tradizionali macchine CNC nemmeno laddove l’elevata...

Leggi tutto

Piattaforme di controllo per Robot mobili per l'industria e di servizio

Automazione di sistemi manuali

Negli ultimi anni si è sviluppata in ambito industriale l'esigenza di dotare sistemi e prodotti di autonomia operativa. Ad esempio, nel campo della logistica, carrelli automatici (AGV, Automatic Guided Vehicle) movimentano le merci in totale...

Leggi tutto

BANCO PROVA PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SERVOMECCANISMI

Ottimizzare produttività e precisione di moto

Banco prova strumentato per mettere a punto ed ottimizzare servomeccanismi e/o singoli componenti funzionali, in particolare riduttori di precisione, servomotori e giunti di compensazione.

I servomeccanismi possono essere validati su specifiche...

Leggi tutto