Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 15

Caratterizzazione ecotossicologica dei sedimenti marini utilizzando come indicatore lo sviluppo embrionale del riccio di mare Paracentrotus lividus

Gruppo C.S.A. e Acquario di Cattolica: sviluppo embrionale del riccio di mare Paracentrotus lividus

Le analisi ecotossicologiche sono utilizzate per valutare la tossicità di matrici liquide e solide con organismi viventi. Il Gruppo C.S.A. è già accreditato per le analisi ecotossicologiche con batteri (Vibrio fischeri), crostacei (Daphnia Magna) e...

Leggi tutto

Caratterizzazione chimico-fisica del rifiuto pericoloso a rischio infettivo

Rifiuti Sanitari: Assimilazione a Rifiuto Solido Urbano come partenza del percorso di End-of Waste

Gruppo C.S.A. S.p.A. ha affiancato la società Newster System s.r.l. per la definizione di un protocollo di verifica per la caratterizzazione del rifiuto sterilizzato tramite l’installazione on-site di sterilizzatori Newster NW. La caratterizzazione...

Leggi tutto

Validazione test su lenti intraoculari

Microscopia a scansione per campioni biologici

Proambiente ha svolto per la ditta Soleko un test per la validazione del protocollo ISO 11979-5  che prevede l'acquisizione di immagini di lentine intraoculari che hanno subito uno stress chimico.

Nello specifico le lentine sono state immerse in una...

Leggi tutto

IAQ-Sana Domi: monitoraggio della qualità dell'aria indoor per una piattaforma integrata per la degenza di pazienti con patologie complesse

Monitoraggio dell'IAQ per la gestione smart di spazi confinati e sanificati

Proambiente ha progettato, realizzato e testato, in laboratorio e in campo, un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria in ambiente indoor (IAQ-Sana Domi) integrato in un armadio salvavita tecnologico chiamato Sisto (prodotto da HeCareIt...

Leggi tutto

Sistema innovativo per rilevare le perdite di metano

Misurare le emissioni di gas serra

L'identificazione e la quantificazione accurata delle emissioni di gas serra (GHG) da sorgenti sia naturali che antropiche sono una parte essenziale della gestione e della mitigazione dei cambiamenti climatici.

PROAMBIENTE ha supportato la QLM...

Leggi tutto

Nature based solutions come risposta ai cambiamenti climatici

Piante per un ambiente più pulito

Il laboratorio, per conto di un'impresa regionale, ha progettato un bosco finalizzato a compiere le seguenti azioni legate ai servizi ecosistemici in particolare alla mitigazione ai cambiamenti climatici:

  • produzione di ossigeno
  • rimozione di...
Leggi tutto

Screening delle sostanze osmogene e analisi olfattometriche su fanghi biologici a seguito di trattamenti di inertizzazione

Screening delle sostanze osmogene e analisi olfattometriche

Uno dei problemi derivanti dallo spandimento dei fanghi biologici in ambito agricolo è  quello delle molestie olfattive dovute al rilascio di sostanze particolarmente osmogene.

Il Gruppo C.S.A. S.p.A., in collaborazione con un centro internazionale...

Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni di ammoniaca negli allevamenti

Sistemi smart per il monitoraggio real-time

Proambiente ha sviluppato e realizzato una stazione di monitoraggio portatile per la quantificazione delle concentrazioni di ammoniaca emessa all’interno degli allevamenti animali.

La stazione si basa sull’impiego di sensoristica commerciale...

Leggi tutto

Verifica dell’efficacia di trattamenti di sterilizzazione per rifiuti solidi a rischio infettivo

Rifiuti sanitari: dalla sterilizzazione all’End of Waste

Il Gruppo C.S.A. S.p.A. ha progettato ed eseguito in collaborazione con Newster System s.r.l. i test di convalida dell'efficacia del processo di sterilizzazione degli sterilizzatori Newster: - test di validazione fisica, basato sulla verifica della...

Leggi tutto

Impianto per la sterilizzazione e ossidazione dei reflui di laboratorio di analisi

Neutralizza i reflui del tuo laboratorio

L’impianto prototipale da 100L realizzato (industrializzabile a 150L) permette la neutralizzazione dei prodotti liquidi di scarto dei laboratori di analisi e la verifica dell’avvenuto trattamento prima del definitivo scarico in fognatura. È...

Leggi tutto

NAIADI - Nuovi sistemi AutonomI/Automatici per lo stuDio e il monitoraggio degli ambienti acquaticI

Tecnologie avanzate per monitoraggio di ambienti acquatici

Il progetto NAIADI ha sviluppato una nuova famiglia di “robot” acquatici a zero impatto ambientale che utilizzano tecnologie innovative per raccogliere dati multidisciplinari (geofisici, geochimici e ambientali) utili allo studio e al monitoraggio...

Leggi tutto

IPA/BC-MONITOR: Sistema integrato per la misura online di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e del black carbon (BC) nel particolato atmosferico

Innovazione per il monitoraggio della qualità dell'aria

IPA/BC-Monitor è la soluzione per monitorare il particolato da combustione emesso da sorgenti di traffico e da riscaldamento domestico in ambiente urbano, considerando sia i microinquinanti prioritari (IPA) sia gli agenti climalteranti (BC). IPA/BC...

Leggi tutto

Monitoraggio del comfort indoor in ambienti di ristorazione

Analizzatore portatile e automatico di comfort indoor

E’ stata sviluppata una stazione di monitoraggio indoor dedicata agli ambienti di ristorazione e basata su una piattaforma low cost con sensori di: - temperatura media radiante; - temperatura ambientale e umidità relativa; - livello acustico. I dati...

Leggi tutto
Prototipo per la degradazione dei residui di fitofarmaci utilizzati nei trattamenti delle colture agricole

IRRAOP: prototipo per la degradazione degli agrofarmaci residui

Gestione sostenibile degli agrofarmaci

L’Italia è uno dei maggiori consumatori mondiali di agrofarmaci. IRRAOP risolve il problema della gestione dei residui di agrofarmaci rimasti inutilizzati nei serbatoi degli irroratori: ad oggi non esistono sistemi o servizi validati ed efficaci in...

Leggi tutto