Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 15

C’è FERMENTO: Sviluppo di nuovi prodotti latto-fermentati a base di frutta e verdura

Succhi innovativi e funzionali

I consumatori sono sempre più attenti ad uno stile di vita sano, all’acquisto di prodotti funzionali e alla scoperta di nuovi sapori peculiari.

Il mondo scientifico ha rivolto l’attenzione verso la fermentazione lattica di matrici vegetali, come...

Leggi tutto

Piattaforma per la produzione ricombinante di enzimi di interesse alimentare

Produzione e applicazione d'enzimi all’industria alimentare

Gli enzimi sono proteine che agiscono da catalizzatori, accelerando reazioni chimiche e garantendo elevata specificità del prodotto.

Gli enzimi sono utilizzati nell’industria alimentare per produrre o trasformare componenti primari di alimenti e...

Leggi tutto

Prodotti di salumeria “clean label” a nullo o ridotto tenore di nitriti ottenuti mediante processi innovativi, antiossidanti vegetali e nuovi starter microbici

Salumi innovativi clean label

I salumi sono apprezzati in tutto il mondo per gli aspetti qualitativi (fonti di nutrienti essenziali e di proteine ad alto valore biologico) e sensoriali e sono particolarmente rilevanti per la produzione alimentare Made in Italy.

D’altra parte...

Leggi tutto

Analisi della sensibilizzazione cutanea in vitro tramite metodo U-SENS™ per nuove molecole, materiali innovativi e medical devices

Saggio per la valutazione della biocompatibilità cutanea

Valutazione in vitro della sensibilizzazione cutanea mediante la  quantificazione del cambiamento di espressione del CD86 associato al processo di attivazione dei monociti e delle cellule dendritiche utilizzando il test U-SENS™.

A contatto con...

Leggi tutto

Valutazione della qualità delle farine: rilevazione di enzimi aggiunti come coadiuvanti tecnologici

Rilevazione di enzimi miglioranti aggiunti alle farine

L’industrializzazione della produzione dei prodotti da forno ha reso necessaria la standardizzazione delle farine, che devono avere precise caratteristiche tecno-funzionali in base alla tipologia di prodotto. Per migliorare le proprietà delle farine...

Leggi tutto

Autenticazione di specie in ragù alla bolognese tramite marcatori molecolari peptidici

Autenticazione di specie in ragù alla bolognese

Lo scandalo dell’utilizzo illecito della carne di cavallo in alcuni ragù nel 2013 ha sensibilizzato l’opinione pubblica sulla necessità di uno stretto controllo delle carni utilizzate nella produzione alimentare. Tuttavia, la complessità di alcuni...

Leggi tutto

Analisi degli effetti immunomodulatori e antiossidanti di specifici composti

Fermentazione con probiotici potenzia l’efficacia

Le procedure messe a punto dal Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) sfruttano tecnologie innovative per la valutazione delle proprietà immunomodulatorie e antiossidanti di specifici composti contenuti in alimenti, nutraceutici...

Leggi tutto

NPFP Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l'industria alimentare (NPFP)

Nuovi paradigmi per macchine e impianti alimentari

Il progetto ha sviluppato ed applicato due nuovi paradigmi: Paradigma 1 "design and manufacture by new technologies": utilizzo integrato di tecnologie costruttive net-shape, nuovi materiali, tecnologie di assemblaggio non convenzionali (incollaggio...

Leggi tutto
L’analisi con cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa.

Digestione in vitro del frumento e caratterizzazione dei peptidi derivanti dalla digestione del glutine

Uno sguardo molecolare al grano e alla sua digestione

La celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa in soggetti predisposti geneticamente in seguito all’ingestione del glutine. In particolare, sono alcuni peptidi (ovvero piccoli frammenti di proteina) che si generano durante la digestione del...

Leggi tutto

Metodo per la rilevazione di specie allergeniche in tracce

Piattaforma multiplex per identificare allergeni in tracce

Il metodo sviluppato permette di rivelare la presenza di ingredienti potenzialmente allergenici in alimenti mediante una analisi indiretta, basata sul DNA. In particolare si fa riferimento alla lista di ingredienti indicati nell’Allegato III della...

Leggi tutto

Proteomica highthroughput (HTP) al servizio dell'industria alimentare

Controllo qualità degli alimenti

Le analisi proteomiche permettono di separare le proteine contenute in campioni di alimenti, quantificarle ed identificarle. Queste analisi permettono di definire: 1) la qualità del prodotto alimentare; 2) l'autenticità, la provenienza ed eventuali...

Leggi tutto

Progettazione igienica delle apparecchiature alimentari

+ IGIENICO = + SICURO + EFFICIENTE + SOSTENIBILE

La progettazione igienica (hygienic design) è un processo che tiene conto della necessità di garantire, partendo dalla progettazione delle macchine, la sicurezza e l'idoneità dei prodotti alimentari. Ciò avviene rispettando una serie di requisiti...

Leggi tutto

Messa a punto di modello in vitro che mimi la digestione di un divezzo per lo studio della digeribilità proteica e amidacea di baby foods

+ DIGERIBILE = + NUTRIENTE

Nella valutazione nutrizionale di prodotti per la prima infanzia è essenziale poterne studiare la digeribilità della componente amidacea e proteica. A tale riguardo, risulta necessario avere a disposizione un modello digestivo che simuli nel modo più...

Leggi tutto

Procedure per lo studio degli effetti di farmaci/principi attivi su cellule endoteliali primarie umane

Studio effetti farmaci su cellule endoteliali

Valutazione degli effetti in vitro di farmaci, principi attivi e molecole di neo sintesi su colture primarie di cellule endoteliali umane (Human Umbelical Vein Endothelial Cells e adult Vein Endothelial Cells) tramite il monitoraggio della...

Leggi tutto

Valutazione del ruolo protettivo di un gel oftalmico a base di olio ozonizzato liposomiale contro le infezioni da SARS-CoV-2

Protezione oculare avanzata contro SARS-CoV-2: un servizio preclinico in laboratorio BSL-3

Il virus SARS-CoV-2 può penetrare nell’organismo anche attraverso gli occhi, principalmente nei soggetti che soffrono della sindrome dell’occhio secco, dove causa prima una congiuntivite, che può potenzialmente evolvere nella classica polmonite da...

Leggi tutto