E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Microscopio stereoscopico multizoom a fluorescenza e luce trasmessa/riflessa per la ricerca.
Sistema per microscopia STM (Scanning Tunneling Microscope) con risoluzione atomica sia su campioni conduttori che isolanti.
fornisce immagini microstrutturali compositivi di materiali metallici e ceramici, dimensioni di grani , loro orientazioni, misure di porosità.
Ambiente di sviluppo PC Windows 10 con performance sufficiente per Visual Studio 2015 e Unity 5.4 2 GB RAM Ottica Lenti olografiche trasparenti (fi
Realizzazione di scenari di realtà aumentata in contesti culturali, educativi ed industriali.
Analisi chimiche su Microscopio a scansione
Il microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa è un microscop
Strumento per finalità di ricerca in ambito istopatologico e di immunoistochimica; è possibile realizzare sezioni di tessuti in paraffina fino a 3
Analisi microtomografica bidimensionale e tridimensionale pe la caratterizzazione morfologica e strutturale di biomateriali, scaffold e tessuti bio
La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un
Questo sistema in scala di laboratorio, applicando le fasi di frangitura, gremolatura ed estrazione, consente di estrarre oli vergini da piccoli qu
Supporto strumentale alla catalisi per la produzione di composti chimici organici
DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI
Il miscelatore da laboratorio L2/Air è alimentato da un motore pneumatico a sicurezza intrinseca da 0,25 CV e 6000 giri/min, a velocità variabile,
Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1.
Permette di ottenere in pochi secondi composti omogenei, con solidi perfettamente dispersi, senza residui di aria e tutto questo direttamente nel c
Analisi di strutture cellulari e tissutali in base alla fluorescenza emessa da fluorofori di diverso tipo.
Analisi ultrastrutturale delle componenti cellulari a fini diagnostici e di ricerca.