E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Postazione di visione dotata con un controllore XG-X2800 e vari accessori (camere, ottiche, illuminatori ecc...).
Vi vengono realizzate prove a fatica di apparati frenanti, secondo quanto definito dalle norme internazionali ISO 22883:2004 e ISO 22884:2004, per
Misura di stabilità di sospensioni catalitiche e di granulometria submicronica
Il potenziostato/galvanostato PGSTAT 302N consente lo studio delle caratteristiche elettrochimiche dei materiali metallici e dei rivestimenti: perm
Misura delle caratteristiche elettrochimiche di celle a combustibile
Misuratore bolometrico di potenza elttrica in radiofrequenza, operante fino a 18 GHz, con potenza massima di 100mW.
Sistema di visione di contenuti 3D.
Ponte di misura L C R di precisone, con frequenza di lavoro compresa fra 75 KHz e 30 MHz.
Pressa per caratterizzazione di materiali metallici e prove a fatica trazione-compressione, taratura interna ogni 6 mesi e possibilità di taratura
Pressa per la compressione di provini 100x100 cm in muratura.
Pressa Idraulica con camera da vuoto. (2 Gpa) .
Pressa Idraulica con camera da vuoto
Viene utilizzata per effettuare prove di carico statico per carichi compresi tra 1.000 e 20.000 daN, su ruote e supporti aventi di
La pressatura isostatica a freddo (CIP) consiste nel comprimere una polvere ceramica opportunamente preparata contenuta in uno stampo flessibile (d
Descrizione
L’attrezzatura comprende:
Associa l’effetto della temperatura a quello della pressione e permette di ottenere materiali con porosità residue minime.
Pressa pneumatica manuale per la realizzazione di punti TOX con corsa manuale di 54mm e corsa pneumatica massima di 6mm.